| 
                           
                         Ernesto Paleani 
						scrittore...                                                                                  
                       |  
                    
                      | 
                         |  
                    
                      
					    |  
                     
                  
                   |  
               
           | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                               
                               
      
 | 
                           
                          
                            | 
                               
							  Ernesto Paleani Editore  | 
                           
                          
                            
 
 
  
  
                               Ernesto Paleani Editore - Collane editoriali 
  
 
                             | 
                           
                            
                      | 
                        
						ENCICLOPEDIA DEGLI APPENNINI | 
                      	   
							
                      | 
                           
						  diretta da 
                          
						  Ernesto Paleani  | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
      				  Vol. 1, Alberto Ferretti - Gianluca Raineri - Marco Sami 
					  Fossili e rocce del Monte Nerone. Museo di 
					  Apecchio, pp. 117, ill. col. - b\n, Cagli 
					  9/2003 Sommario: Presentazione (Ernesto Paleani) Il 
					  tempo geologico; Il sistema Terra; La biosfera; Cicli 
					  biogeochimici; Ciclo interno e ciclo esterno; La tettonica 
					  delle placche; Gli ambienti sedimentari; La 
					  fossilizzazione; Le rocce del Monte Nerone; La successione 
					  stratigrafica del gruppo montuoso del Nerone; La 
					  formazione marnoso-arenacea; Idrogeologia; Geomorfologia; 
					  Le grotte del Monte Nerone; Le piante del Monte Nerone; 
					  Fauna. ISBN 88-7658-092-1 | 
                      	   
							
                      | 
                        Biblioteche dove si trova: | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteca comunale Planettiana - Jesi - AN 
						Biblioteca dell'Assemblea legislativa delle Marche - 
						Archivio regionale della produzione editoriale - Ancona 
						- AN Biblioteca dell'Istituto Superiore per la 
						Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA - Roma - RM | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 1, Alberto Ferretti - Gianluca Raineri - Marco Sami 
						Fossili e rocce del Monte Nerone. Museo di 
						Apecchio, pp. 117, ill. col. - b\n, Cagli 
						2009 Sommario: Presentazione (Ernesto Paleani) Il 
						tempo geologico; Il sistema Terra; La biosfera; Cicli 
						biogeochimici; Ciclo interno e ciclo esterno; La 
						tettonica delle placche; Gli ambienti sedimentari; La 
						fossilizzazione; Le rocce del Monte Nerone; La 
						successione stratigrafica del gruppo montuoso del 
						Nerone; La formazione marnoso-arenacea; Idrogeologia; 
						Geomorfologia; Le grotte del Monte Nerone; Le piante del 
						Monte Nerone; Fauna. 2a edizione 
						Con il patrocinio della Comunità montana del Catria e 
						Nerone e del Comune di Apecchio. ISBN 88-7658-092-1 
						
  | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca Egidiana - 
						Tolentino - MC Biblioteca e Musei Oliveriani - Pesaro 
						- PU | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Fossili e rocce del monte Nerone 
						Pubblicazione [S.l.] : E. Paleani, [2009] 1 CD-ROM 
						[Requisiti minimi: Processore: Pentium *Memoria 16 
						Mbyte, Lettore Cdrom 4x audio* Windows 95/98, 
						Risoluzione ottimale video: 800x6000 pixel, 65.000 
						colori · Tit. del contenitore] | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova il Cdrom: Biblioteca 
						Tecnico Scientifica Biomedica - Centro di Ateneo di 
						Documentazione - Polo Montedago - Università Politecnica 
						delle Marche - Ancona - AN | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 2, Alberto Ferretti Le vene del 
						ferro, del rame, dell'argento e dell'oro. Antiche 
						ricerche minerarie tra Marche e Umbria, 
						pp. 200, ill. col. - b\n, Cagli 12/2005 Il geologo 
						Ferretti evidenzia la presenza di elementi minerali noti 
						fin dall’antichità individuando tutti i siti attraverso 
						documenti e visite sui luoghi. Interessante le modalità 
						estrattive utilizzate e le analisi per determinare la 
						quantità degli elementi. Vol. 3, Piergiacomo Beer - 
						Roberto Franchi - Simone Magi - Elvio Moretti - Leonardo 
						Polonara La Flaminia romana nel tratto tra il passo 
						del Furlo e Scheggia. Itinerario storico, geologico e 
						archeologico, in collaborazione con l’Università 
						degli studi di Urbino – Facoltà di scienze matematiche, 
						fisiche e naturali. | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca dell'Assemblea 
						legislativa delle Marche - Archivio regionale della 
						produzione editoriale - Ancona - AN Biblioteca 
						Egidiana - Tolentino - MC Polo culturale di 
						Eccellenza - Cagli - PU Biblioteca centrale dell'Area 
						umanistica dell'Università degli Studi di Urbino Carlo 
						Bo - Urbino - PU    | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 2, Alberto Ferretti Le vene del 
						ferro, del rame, dell'argento e dell'oro. Antiche 
						ricerche minerarie tra Marche e Umbria, 
						pp. 200, ill. col. - b\n, Cagli 06/2010 2a 
						edizione Il geologo Ferretti evidenzia 
						la presenza di elementi minerali noti fin dall’antichità 
						individuando tutti i siti attraverso documenti e visite 
						sui luoghi. Interessante le modalità estrattive 
						utilizzate e le analisi per determinare la quantità 
						degli elementi. Vol. 3, Piergiacomo Beer - Roberto 
						Franchi - Simone Magi - Elvio Moretti - Leonardo 
						Polonara La Flaminia romana nel tratto tra il passo 
						del Furlo e Scheggia. Itinerario storico, geologico e 
						archeologico, in collaborazione con l’Università 
						degli studi di Urbino – Facoltà di scienze matematiche, 
						fisiche e naturali. | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Le vene del ferro, del rame, dell'argento e 
						dell'oro. Antiche ricerche minerarie tra Marche e Umbria, 
						Pubblicazione [S.l.] : E. Paleani, [2010] 1 CD-ROM 
						[Requisiti minimi: Processore: Pentium *Memoria 16 
						Mbyte, Lettore Cdrom 4x audio* Windows 95/98, 
						Risoluzione ottimale video: 800x6000 pixel, 65.000 
						colori · Tit. del contenitore] | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 3, Beer Piergiacomo, Roberto Franchi, Simone Magi, 
						Elvio Moretti, Luciano Polonara La 
						Flaminia romana nel tratto tra il passo del Furlo e 
						Scheggia : itinerario storico, geologico e archeologico, 
						pp. 195, 15 x 21 cm., Ernesto Paleani Editore, Cagli 
						2008. ISBN 88-7658-110-3 in collaborazione con 
						Moretti Elvio (Università degli studi di Urbino – 
						Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali) 
						Simone Magi indaga sulla tecnica e i materiali 
						utilizzati per costruire la antica via Flaminia, 
						ampliando la sua tesi scritta per la Università degli 
						Studi di Urbino. Sommario:  | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca dell'Archivio 
						di Stato di Ancona - Ancona - AN Biblioteca Egidiana 
						- Tolentino - MC | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 3, Beer Piergiacomo, Roberto Franchi, Simone Magi, 
						Elvio Moretti, Luciano Polonara La 
						Flaminia romana nel tratto tra il passo del Furlo e 
						Scheggia : itinerario storico, geologico e archeologico, 
						pp. 195, 15 x 21 cm., Ernesto Paleani Editore, Cagli 
						2010. ISBN 88-7658-110-3 in collaborazione con 
						Moretti Elvio (Università degli studi di Urbino – 
						Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali) 
						Simone Magi indaga sulla tecnica e i materiali 
						utilizzati per costruire la antica via Flaminia, 
						ampliando la sua tesi scritta per la Università degli 
						Studi di Urbino. Sommario:  | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca e Musei 
						Oliveriani - Pesaro - PU Biblioteca d'arte Musei 
						civici Pesaro - Pesaro - PU | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        La Flaminia romana nel tratto tra il passo 
						del Furlo e Scheggia : itinerario storico, geologico e 
						archeologico (a cura di Ernesto Paleani 
						webmaster e programmatore informatico) / Piergiacomo 
						Beer ... [et al.] Pubblicazione Cagli (Pu) : E. 
						Paleani, c2007 1 DVD video 
						: color., son. ; in contenitore 19 cm Note generali
						 · Software utilizzato della Microsoft Corporation 
						· Tit. del contenitore · In calce al contenitore: 
						Centro internazionale di studi geocartografici storici. | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca Egidiana - 
						Tolentino - MC Biblioteca comunale Federiciana - Fano 
						- PU | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 4, Ernesto Paleani Monte Nerone 
						terremoto 3 giugno 1781 nell'Appennino 
						umbro-marchigiano. Indagini e ricerca attraverso le 
						fonti archivistiche
  L’autore indaga 
						negli archivi e biblioteche da oltre venti anni su un 
						evento che si svolse nell’entroterra pesarese a confine 
						con il territorio di Città di Castello avendo come 
						epicentro il Monte Nerone. Allegata carta del 
						terremoto.  in preparazione  | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 5, Ilda Finzi – Francesco Bonasera Finzi, 
						Forme e adattamenti del mondo vegetale 
						illustrati in un erbario morfo-biologico del 1936-1940 
						Catalogo completo di 258 piante essiccate 
						a cura di Ernesto Paleani pp. 137, ill. col. - b\n, 
						Cagli 2010. ISBN 88-7658-166-9 | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca comunale 
						Planettiana - Jesi - AN Polo culturale di Eccellenza 
						- Cagli - PU Biblioteca e Musei Oliveriani - Pesaro - 
						PU | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Forme e adattamenti del mondo vegetale 
						illustrati in un erbario morfo-biologico del 1936-1940 
						Catalogo completo di 258 piante essiccate 
						(a cura di Ernesto Paleani webmaster e programmatore 
						informatico) Pubblicazione [S.l.] : E. Paleani, 
						[2010] 1 CD-ROM [Requisiti minimi: Processore: 
						Pentium *Memoria 16 Mbyte, Lettore Cdrom 4x audio* 
						Windows 95/98, Risoluzione ottimale video: 800x6000 
						pixel, 65.000 colori · Tit. del contenitore] | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      
                        Vol. 6, Piero Pazzaglia (+ 2018) 
						Vagabondando sul Monte Nerone. 
						(aggiornamenti e cartografia dei sentieri a cura di 
						Ernesto Paleani)A-  Serravalle, il Ranco, La vetta, le 
						Pianacce, il Ranco, Serravalle  B- Ranco, Rifugio 
						Corsini,Prato del Conte, Ranco Nino,Rio Vitoschio  C- 
						Rio Vitoschio, Fosso Pisciarello, la cascata, Ca’ 
						Rossara, Sasso Rotto  D- Serravalle, i Campitelli, 
						Casalino della Fontanella, Pian di Roseto, Rifugio 
						Corsini, Ranco, Serravalle  E- Serravalle, i 
						Campitelli, Cambosone, Pieia, il Lago, Fosso della 
						Cornacchia, Serrvalle  F- Serravalle, Casalino della 
						Fontanella, Pian di Roseto, la Montagnola, Faeto, 
						Cuparello, Cerreto, Pieia, Serravalle.  G- Pieia, 
						Campo d’Aio, Cerreto-Castello, Pieia.  H- Lo scuro, 
						Pian dell’ Acqua, Cerreto-Caifava, Lo Scuro  L- Pian 
						di Roseto,la Montagnola, il Faeto, la Serra, il Cimaio, 
						Casciaia Mochi, l’Acqua Ghiacciata, il Sodello, Pian di 
						Roseto.  M- Del rumore dell’acqua- Sassorotto, il 
						Gallinaccio, Colluccio, Sassorotto.  N- Rocca 
						Leonella, Grotta del Borghetto, quota 892, Ca’ 
						Bacciardi, Fosso di Moribondo.  in preparazione | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                       
                      Home page
                        | 
                      	   
							
                        | 
                          Torna all'inizio | 
                  
 
                			 
                            
      | 
        						 | 
    						 
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            | 
   
   
   
     
    
  
  
                             | 
                           
                         
                       |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |    |  
              |
   |