| 
                           
                         Ernesto Paleani 
						scrittore...                                                                                  
                       |  
                    
                      | 
                         |  
                    
                      
					    |  
                     
                  
                   |  
               
           | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                               
                               
      
 | 
                           
                          
                            | 
                               
							  Ernesto Paleani Editore  | 
                           
                          
                            
 
 
  
  
                               Ernesto Paleani Editore - Collane editoriali 
  
 
                             | 
                           
                            
                      | 
                        QUADERNI 
						MUSICA RICERCA | 
                      	   
							
                      | 
                           
						  diretta da 
                          
						  Franco Piva  | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
      				  Vol. 1, Franco Piva Il Buranello. 
					  Contributi alla conoscenza della figura e dell’opera di 
					  Baldassarre Galuppi (Tomo I), Cagli 2005. 
					  esaurito | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca comunale 
						Augusta - Perugia - PG Biblioteca comunale Gianni 
						Rodari - Corciano - PG Biblioteca L. Bettarini della 
						Scuola di musica Giuseppe Verdi - Prato - PO Polo 
						culturale di Eccellenza - Cagli - PU Biblioteca 
						comunale G. Anselmi - Cantiano - PU | 
                      	   
							
                      
                        
  | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 2, Massimo Contiero A Sipario 
						chiuso. (Saggi sulla musica e il teatro) Tomo I 
						pp. 181, Cagli, 2002, rilegato a mano con copertina 
						rigida, carta e tela. 1a edizione. | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca comunale G. 
						Anselmi - Cantiano - PU | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 2, Massimo Contiero A Sipario 
						chiuso. (Saggi sulla musica e il teatro) Tomo I 
						pp. 181, Cagli, 9/2002, rilegato a mano con copertina 
						rigida, carta e tela. 2a edizione 
						Sommario: Presentazione; Luigi Nono: la musica in 
						funzione sociale; Wagner musicista dell’avvenire; 
						Adriana Lecouvreur:; La scola degli amanti; Lucia e 
						Boheme, Scott e Murger; Il Turco in Italia nelle pagine 
						della critica; Francio Poulenc e Les Biches; Musica e 
						scena: quale rapporto?; Francesco Maria Piave e Verdi; 
						Un musicista inattuale; L’operetta; Felice Romani; Luigi 
						Illica; Gluck e i due Orfei; Un’opera in undici giorni; 
						I languori di un idolo muliebre; La corda pazza dello 
						scrivano Campa. ISBN-10: 8876580824 ISBN-13: 
						9788876580826 esaurito | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca del 
						Conservatorio statale di musica "Francesco Venezze" - 
						Rovigo - RO | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 3, Massimo Contiero A Sipario 
						chiuso. (Saggi sulla musica e il teatro) Tomo II 
						pp. 150, Cagli, 9/2002, rilegato a mano con copertina 
						rigida, carta e tela. 1a edizione 
						esaurito | 
                      	   
							
                      | 
                        Biblioteche dove si trova: | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 3, Massimo Contiero A Sipario 
						chiuso. (Saggi sulla musica e il teatro) Tomo II 
						pp. 189, Cagli, 9/2002, rilegato a mano con copertina 
						rigida, carta e tela. 2a edizione 
						Sommario: O’Neill, tra Fedra ed Elettra; Malinconie di 
						una donna di successo; Tracce di un grande silenzio; Il 
						lungo volo di un gabbiano rattrappito; 50 anni fa un 
						grande debutto; Universalità di Eduardo; L’umile verità 
						di Monsieur de Maupassant; Un quartetto di donne; Alla 
						turca; Archie Rice: malinconico enterteiner; Tre volte 
						Tosca; Il Teatro nel Teatro; Fedora, un successo 
						internazionale; Donizetti musicista francese; Cavalleria 
						rusticana e Pagliacci: la ricerca del “vero”; Faust; La 
						musica francese tra ottocento e novecento; Simon 
						Boccanegra; Il Trovatore e l’evidenza delle passioni. | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca del 
						Conservatorio statale di musica "Francesco Venezze" - 
						Rovigo - RO | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      
                          | 
                      
                        Vol. 4, Franco Piva I frammenti 
						dell’Ernani di Vincenzo Bellini. pp.72, 
						Cagli, 2004 in coedizione con Edizioni PR 
						Autorizzazione alla pubblicazione da parte del Museo 
						belliniano di Catania. esaurito
  I FRAMMENTI 
						I Frammenti dell’Ernani di Vincenzo Bellini, custoditi 
						presso il Museo belliniano di Catania, constano di 
						complessive 74 grandi pagine pentagrammate: la 40, la 68 
						e la 74 sono completamente vuote; la 69 e la 70 
						contengono indicazioni verbali e musicali delle quali 
						risulta praticamente impossibile stabilire la 
						provenienza, la collocazione e la destinazione; la 
						pagina 14 contiene soltanto l’accordo conclusivo del 
						crescendo delle ultime due battute di pag. 13; la pagina 
						34 presenta l’inizio (6 battute e un quarto, oltre la 
						prima vuota) della parte dei soprani di un brano corale; 
						la pagina 44, a parte la prima e l’ultima battuta, è 
						tutta tagliata. Le prime tre battute della pagina 1, 
						secondo la numerazione attribuita, sono la conclusione 
						di un brano o di un appunto precedente evidentemente 
						perduto. Il primo frammento, per noi, inizia quindi alla 
						quarta battuta della stessa pagina, dopo la doppia linea 
						che chiude l’episodio non pervenuto. L’organico e la 
						disposizione degli strumenti, che rimangono sempre gli 
						stessi quando l’orchestra è completa, si desumono dalle 
						indicazioni successive; nell’ordine, dall’alto in basso: 
						violini primi, violini secondi, viole, flauti (due 
						righi), oboi (un rigo), clarinetti in Si b (un rigo), 
						corni (due righi), trombe (un rigo), tromboni (due 
						righi), fagotti (un rigo), timpani, voci, violoncelli, 
						contrabbassi. Si tratta di un Recitativo Obbligato, 
						che precede il Duetto Ernani/Elvira (Frammento secondo). 
						Le voci sono tre; in ordine di partitura: Ines 
						(mezzosoprano), Elvira (soprano), Ernani (soprano). 
						La partitura del secondo Frammento non presenta 
						particolari problemi di lettura: le due voci (Elvira, 
						Ernani) e tutti gli strumenti, nell’ordine precisato 
						precedentemente, sono indicati in modo inequivocabile. 
						Alla pagina 10, attraverso i righi dell’orchestra, è 
						scritto: “Lo strum.le come alle lettere a-d” (?). Nella 
						prima parte del Frammento, però, non appare alcuna 
						lettera: questo fatto, comunque, non crea problemi, dal 
						momento che tutta la ‘risposta’ di Elvira è 
						completamente ‘positiva’ e cioè identica alla ‘proposta’ 
						di Ernani: la ricostruzione, quindi, delle parti 
						strumentali diventa automatica. Il terzo Frammento 
						segue direttamente il secondo senza, sembra, alcuna 
						soluzione di continuità. Alla pagina 25 è abbozzata (3 
						battute) una prima versione, tagliata, dell’episodio 
						seguente con le parole “Chi sei tu? Che fai? Che…” e con 
						l’inciso, poi sviluppato nell’ultima battuta della 
						stessa pagina, affidato soltanto ai fagotti. Alla pagina 
						32 la Cadenza di Ernani termina su un nuovo Movimento 
						(Più allegro), di cui, però, rimangono soltanto le prime 
						due battute; alla pagina 33, infatti, comincia un breve 
						episodio in Si b Maggiore (Recitativo), con i soli archi 
						(quarto Frammento), che sembra non concluso ma che, 
						d’altra parte, non si collega né alla pagina 34, dove 
						appare, come abbiamo detto, l’inizio di un brano corale, 
						né alla pagina successiva, dove il nuovo (?) brano è in 
						Do Maggiore (quinto Frammento). Poiché fra il quarto e 
						il quinto Frammento esiste una chiara affinità di 
						carattere espressivo, è possibile formulare l’ipotesi, 
						avvalorata anche dal fatto che all’inizio del quarto 
						sono indicati gli stessi due personaggi che sono 
						protagonisti del quinto, che il quarto sia un primo 
						tentativo (non cancellato perché ritenuto comunque 
						soddisfacente e forse mantenuto come una possibile 
						riserva da utilizzare altrove) poi ripreso su basi 
						diverse e portato a compimento nel quinto. E’ 
						abbastanza difficile anche soltanto descrivere il sesto 
						Frammento: è il più lontano dal progetto iniziale e 
						precede di poco la rinuncia. A parte la brevissima 
						introduzione strumentale e qualche rado appunto 
						successivo, sono rimaste soltanto le parti vocali. Senza 
						contare le pagine vuote e le due ‘spurie’, consta di ben 
						33 fogli e il loro coordinamento, con un minimo di 
						logica musicale complessiva, è risultato piuttosto 
						complesso e delicato. Il settimo Frammento (Allegro 
						risoluto) prevede l’intera orchestra e i personaggi di 
						Ines e Don Carlo: rimangono soltanto l’intervento dei 
						contrabbassi e due piccoli incisi del flauto e dei 
						violini primi. Nonostante questo vuoto, non si può non 
						sottolineare il particolare interesse di questo breve 
						appunto: se è da considerarsi normale la modulazione nei 
						contrabbassi da Do Maggiore a La bemolle Maggiore, 
						risultano abbastanza ‘strane’, essendo così isolate e 
						scoperte, le note assegnate al flauto e ai violini primi 
						e, in particolare, assumono dal punto di vista 
						espressivo un colore e un sapore relativamente inusuali 
						soprattutto se messe in relazione con le situazioni 
						precedenti. Dopo questo Allegro risoluto, Bellini 
						prevedeva un Lento assai; ma a questo punto, 
						evidentemente, l’interesse per questo soggetto è venuto 
						meno definitivamente. | 
                      	   
							
                      | 
                        Biblioteche dove si trova: | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                       
                      Home page
                        | 
                      	   
							
                        | 
                          Torna all'inizio | 
                  
 
                			 
                            
      | 
        						 | 
    						 
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            | 
   
   
   
     
    
  
  
                             | 
                           
                         
                       |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |    |  
              |
   |