Archeologia - Storia - Geografia - Arte - Scienze

 

 

 

Esci

PUBBLICAZIONI VARIE

ARCHEOLOGIA

AA.VV, 1° CONVEGNO SUI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI DELLE MARCHE (Comitato Regionale degli Archeoclub delle Marche, Numana 8-9-10 maggio 1981) - Pp. 390, ill. varie, Roma 1982.

esaurito

Sommario: Presentazione; B. Molajoli  Apertura dei lavori; F. Berni Saluto; A. Ciaffi Saluto; M. Palazzesi Saluto; O. Galeazzi Introduzione; Arcangeli Saluto; M.L. Polichetti Saluto; A. Broglio, D. Lollini I ritrovamenti marchigiani del paleolitico superiore e del meseolitico; M. Coltorti Le attuali conoscenze sul Pleistocene ed il paleolitico superiore e medio della regione marchigiana; R. A. Staccioli I Piceni; D. Lollini Intervento sui Piceni; G. Messineo Le testimonianze romane nelle Marche; M.F. Boemi I beni culturali ed ambientali; F. Formosa Legislazione di tutela e coordinamento tra gli organismi e le amministrazioni preposte alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio dei beni culturali; G. Baldelli Soprintendenza ed Archeoclub; C. Cappelli Ascoli preromana: archeologia del territorio e protourbanesimo; R. Bernacchia Esempi di architettura paleocristiana e bizantina lungo la Valle del Cesano; A. Polverari Titoli onorifici dell’alto medioevo nel senigalliese; M. Malavolta I Minori conventuali di Cossignano e la Chiesa della Annunziata; R. Paci Il paesaggio umanizzato delle Marche; F. Bonasera Cartografia storica delle Marche; E. Biondi Il bosco nelle Marche; A. Mordenti L’Archivio come bene culturale e la ricerca; M. Massignani Cappelli I barbari minacciano di nuovo Ascoli; B. Nardi, L. Pellei La civiltà della Rua; A. Virgili Montalto; E. Paleani Informatica nel campo dei beni culturali; D. Bischi Basilica di S. Cristoforo; C. Mazzalupi La Rocca di Spindoli: dalle origini al XV secolo; M. Giuseppetti Il Kouros di Pioraco; D. Ripanti, O. Galeazzi Prime acquisizioni di una ricerca storico-topografica sulla Architettura militare del Ducato di Montemarciano; L. Mancini-Spinucci Note sulla Fermo romana.

Amorelli Falconi Maria Teresa

I MATERIALI ARCHEOLOGICI PREROMANI DEL MUSEO OLIVERIANO DI PESARO con appendice epigrafica di Lidio Gasperini - Pp. 190, tav. LXXXVI + tav. VI, Roma 1982.

esaurito

Comune di Rimini - Assessorato alla Cultura - Musei della Città \ Soprintendenza archeologica dell'Emilia Romagna

AA.VV. IL RIPOSTIGLIO DI POGGIO BERNI - Pp. 66, ill. 97 b\n, Roma 1984.

esaurito 

Sommario: Presentazione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Rimini, Ennio Grassi; Rimini antica: tre momenti della ricerca del Direttore dei Musei Comunali di Rimini, Andreina Tripponi; Introduzione del Soprintendente Archeologo della Emilia Romagna, Giovanna Bermond Montanari.

Gabriella Morico: Il ripostiglio di Poggio Berni.

Gabriella Morico: Catalogo degli oggetti: spade; punte di lancia; punte di giavellotto; coltelli; asce; scalpelli e sgorbie; palette; falcetti; fibule; spillono; armille; lamine di bronzo; altri oggetti; pani e lingotti.

Inquadramento culturale e cronologico. Bibliografia.

Comune di Rimini - Assessorato alla Cultura - Musei della Città \ Soprintendenza archeologica dell'Emilia Romagna

AA.VV. LUCERNE ROMANE NEL MUSEO DI RIMINI - SCAVI E COLLEZIONI - Pp. 94, ill. b\n, Roma 1984.

esaurito

Sommario: Presentazione dell’Assessore alla Cultura, Ennio Grassi; Rimini antica: tre momenti della ricerca del Direttote dei Musei Comunali di Rimini, Andreina Tripponi; Introduzione del Direttore di progetto e ricerca, Giancarlo Susini; Premessa di Cristina Giovagnetti.

Cristina Giovagnetti: Le vicende della collezione riminese; La cronologia delle lucerne di Rimini; 1- Le lucerne repubblicane a tornio; 2- Lucerne a matrice fra I a.C. e I d. C.; 3- Lucerne romane di età imperiale; 4- Lucerne romane tarde; 5- Lucerne di forma particolare; Note.

Cristina Giovagnetti: Gli scavi e le lucerne: alcuni esempi.

Giuliana Riccioni: 1- Periodo repubblicano: lo scavo dell’area Battaglini; I rinvenimenti nell’area dell’ex Palazzo Battaglini; I materiali;

Maria Grazia Maioli: 2- La prima età imperiale: dallo scavo della domus dell’ex Convento di San Francesco; I materiali.

Maria Grazia Maioli: 3- Dal tardo impero all’alto Medioevo; Gli scavi e l’età tardoantica; I materiali.

Cristina Giovagnetti: La produzione e i marchi di fabbrica; 1. La fase più antica; 2. La tarda repubblica; 3. Un caso particolare; 4. La svolta del I secolo; 5. La media età imperiale; 6. La produzione tardoantica; Note.

Comune di Rimini - Assessorato alla Cultura - Museo della Città \ Soprintendenza archeologica dell'Emilia Romagna

AA.VV. COVIGNANO - RICERCHE SUL TERRITORIO - Pp. 88 su carta patinata pesante, tav. XII fotografiche, Roma 1984.

esaurito

Sommario: Presentazione di Ennio Grassi (Assessore alla Cultura del Comune di Rimini) 1; Rimini antica: tre momenti della ricerca, di Andreina Tripponi (Direttore dei Musei Comunali di Rimini) 2; Introduzione di Giovanna Bermond Montanari ( Soprintendente Archeologo dell’Emilia Romagna).

Angela Fontemaggi: La mostra e la pubblicazione.

Amedeo Fontemaggi: Gli insediamenti pre-protostorici in un grande plastico di Covignano.

Agostino Lotti, Stefano Sabattini: La morfologia 6; Covignano. La geologia.

Stefano Sabattini: Covignano. Flora e fauna.

Agostino Lotti: Covignano. Le acque.

Stefano Sabattini: Il paleolitico. Caratteri generali 10; Covignano. Il paleolitico.

Angela Fontemaggi: Il neolitico. Caratteri generali; Covignano. Il neolitico; L’eneolitico. Caratteri generali; Covignano. L’eneolitico; L’età del bronzo. Caratteri generali; Covignano. L’età del bronzo. I resti di un villaggio capannicolo.

Gabriella Morico: Rinvenimenti di superficie.

Angela Fontemaggi: L’età del ferro. Caratteri generali; La prima età del ferro. La civiltà villanoviana; Covignano. La civiltà villanoviana. Alcune testimonianza del popolamento; Il sepolcreto di S. Lorenzo in Monte; Testimomianze da S. Martino in Venti e da S. Aquilina; La seconda età del ferro nel territorio romagnolo; Covignano. La seconda età del ferro. Rinvenimenti in località Il Seminario; Le statuette votive; Ceramica attica e decorazione architettonica.

Giovanni Colonna: L’antefissa.

Giancarlo Susini: Covignano. Rimini prima di Rimini. Il colle e la sacralità.

Angela Fontemaggi: La ceramica a vernice nera.

Pianta della zona del colle di Covignano. Aree di frequentazione pre-protostorica. 

Elenco delle abbreviazioni bibliografiche citate in nota.

Provincia di Roma - Comune di Albano - Museo Civico Albano \ Istituto Olandese sezione Archeologica

AA.VV L'AREA SACRA DI SATRICUM, TRA SCAVO E RESTITUZIONE - Pp. 180, ill. 248 b\n, Roma 1985.

esaurito

Sommario: Prefazione; Presentazione; Premessa;

Capitolo Primo: Introduzione alla mostra;

Capitolo Secondo: Fase recente del Santuario;

Capitolo terzo: Fase arcaica del Santuario;

Capitolo Quarto: Gli strati anteriori alla costruzione dei templi.

Ministero per i beni culturali ed ambientali - Comune di Roma

AA.VV. - LE VIE MERCANTILI TRA MEDITERRANEO E ORIENTE NEL MONDO ANTICO (Giornata Mondiale dell'alimentazione) - Pp. 188, ill. 48 b\n, Roma 1986.

esaurito

Comune di Monte Romano - Antiquarium di Monte Romano \ Regione Lazio - Assessorato alla Cultura

Fortini Patrizia - MONTE ROMANO. INDAGINE DI UN TERRITORIO E MATERIALI DELL'ANTIQUARIUM - Pp. 199, ill. b\n e colore, Roma 1987.

esaurito

Sommario: Presentazioni; Nascita dell’Antiquarium; Attività scientifica; Attività e progetti di restauro; Rassegna di ritrovamenti e scoperte; Materiali dell’Antiquarium; Rassegna di epigrafia e numismatica; Strumenti didattici; Turismo culturale.

Comune di Roma \ Assessorato alla Cultura - I.W.S.A. - A.C.E.A.

AA.VV. - IL TRIONFO DELL'ACQUA - Acque e Acquedotti a Roma - IV. sec. a. C. - XX sec. Mostra organizzata in occasione del 16° Congresso ed Esposizione Internazionale degli Acquedotti (31 ottobre 1986 - 15 gennaio 1987) Museo della Civiltà Romana - Roma - Pp. 338, ill. 306 b\n, 12 tavole a colori, Roma 1986.

esaurito

ARCHITETTURA

IL RIUSO DEI CASTELLI - Atti dei Convegni organizzati dai Gruppi Archeologici d'Italia. ESPERIENZE E PROPOSTE (Palazzo dei Priori , Tarquinia) - Pp. 320, ill. 75 b\n Roma 1987.

€ 50,00

Sommario: Moretti M. Introduzione; Spiga G. Aspetti e problemi del castelliere sardo medioevale; Fracassi M. C., Luciani G, Piano L. Il castello di Tufara; Reali P. Il castello di Acquafredda a Siliqua (Cagliari). Note preliminari ad una proposta di musealizzazione; Di Loreto A. Piano di recupero del castello medioevale di Roccascalegna (Chieti); Brancaleoni V. Il castello Orsini di Nerola (Roma) come esperienza e come proposta; Farina G. Il riuso dei castelli nei programmi dell’Amministrazione Provinciale di Roma; Marozza L. Il castello di Colleferro: consolidamento e recupero della struttura del palazzo per un riutilizzo sociale; Tiziani G. Le origini medioevali e quattrocentesche del “castello” di Corneto (Tarquinia); Strassoldo M. Esperienze consortili per la valorizzazione dei castelli del Friuli-Venezia Giulia; Freddi R. Dimore storiche del Lazio; Carafa R. Il castello di Maddaloni: una proposta di conservazione integrata; Ceci M. Il borgo fortificato di Vairano Patenora (Proposta di conservazione integrata); Dazzini M. Castello Malaspina (riuso e valorizzazione); Genovesi E. Preesistenza e riuso: problemi archeologici e di restauro. L’esempio della rocca di Montefiascone; Luttazzi A. Il castello di Piombinara; Ragni E. I castelli dell’Alta Valle del Tevere; Pece G. Acaia e il suo castello (Scheda informativa a cura dell’Associazione per la salvaguardia e lo sviluppo di Acaia); Lupi F. Riuso di un castello e del suo borgo medioevale: Castel S. Angelo (Rieti); Angle I. C., Di Marco S. C., Cazzato V. Una fase preliminare al riuso: la conoscenza e l’identificazione di castelli, torri e fortificazioni; Mancini R. Il castello cinquecentesco de l’Aquila; Segni Pulvirenti F. Fortificazioni in Sardegna con particolare riferimento alle mura urbane di Cagliari; Pierdominici M. C., Tiballi M. Un’esperienza di riuso: il castello di Magliano Alfieri e l’azione del Ministero per il recupero dei beni castellani; Ingegno A. Castelli e fortezze della Sardegna meridionale: lo stato attuale e le prospettive di recupero; Garofalo G., Pica C. Il sistema delle fortificazioni costiere del Lazio (Proposta di rivitalizzazione del Forte Sangallo e Torre Astura a Nettuno e zone limitrofe); Selem H. Il castello come polo nel tessuto urbano e territoriale (L’esperienza di due tesi di laurea); Raccanello R. “Dal rudere all’edificio”; Beretta D., Lussana S., Zanini L. Castelli del bergamasco: due progetti di riuso; Napoli B. I palazzi-fortezze dell’Alborzoz di Narni e Piediluco: osservazioni ed appunti.

Ministero per i beni culturali e ambientali - Archivio di Stato di Grosseto

Eugenio Maria Beranger (a cura di) - FONTI PER LO STUDIO DELLE MURA DI GROSSETO DAL 1767 AL 1950 - Pp. 127, ill. b\n, Roma, 1987.

esaurito

Sommario: Premesse e presentazione; Capitolo I: Le mura dall’istituzione della Provincia Inferiore Senese all’Unità d’Italia; Capitolo II: Le mura dall’Unità d’Italia alla fine del secolo XIX; Capitolo III: Le mura dal 1900 al 1950; Capitolo IV: Documentazione relativa alle mura di Grosseto presso l’Archivio Centrale dello Stato; Capitolo V: Documentazione cartografica e grafica conservata presso l’Istituto di Storia e di Cultura dell’Arma del Genio in Roma; Capitolo VI: Le mura di Grosseto attraverso la documentazione dell’antico Catasto Leopoldino; Capitolo VII: Indicazione sulle provenienze dei materiali impiegati nei restauri ottocenteschi delle mura.

ARTE

Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le Province di Caserta e Benevento

Arte sacra nel Real Palazzo di Caserta

Reggia di Caserta, 19 luglio - 30 settembre 2010

Direzione scientifica Vega de Martini

Collaborazione Giovanni Parente, Vincenzo Mazzarella, Pino Graziano, Pasquale Savino, Paola Viola, GrazianaIadicicco, Lucia Portoghesi, Renato Ruotolo, Rosa Montella, Maria Morgillo, Andrea Nuovo.

Foto Giuseppe Loffredo

Grafica Antonio Novelli

Restauri Luigi Iodice, Decio Carelli, Antonello Tagliaferro, Patrizia Arena, Angela Milano, Carla Valentino, Filomena Ferritto, Carolina Zizzari, Raffaella Gionti

Allestimento Luigi Martiniello, Giovanna Suppa, Salvatore Lettieri, Salvatore Palumbo, Vincenzo D'Ambra.

Ringraziamenti a Carmen Celetta, Aniello Stoia, Dario D'Auria

Pp. 36, ill. colori, Cagli 2010.

esaurito

Nel Real Palazzo di Caserta, divise tra depositi vari e il Museo dell'Opera e del Territorio, si trova una serie di opere d'arte databili dal XIII al XIX secolo e riconducibili ad una tematica sacra e ad un utilizzo di tipo squisitamente liturgico. Si tratta di manufatti in parte di pertinenza della stessa Reggia e in parte provenienti dal territorio di competenza della Soprintendenza, dal Casertano e dal Beneventano, che si è deciso di esporre in uno dei bracci destinati alla pinacoteca, in attesa che questa venga  rimontata, sfruttando le strutture espositive della bella mostra dei "Tesori del Cremlino" conclusa da appena qualche mese. Decisamente stimolante l'effetto straniante dell'esposizione che abbiamo voluto titolare "Arte sacra nel Real Palazzo di Caserta", posta come è in continuità degli appartamenti ferdinandei, ovviamente caratterizzati da una iconografia profana e da un gusto riconducibile ad una temperie sospesa tra Rococò e Neoclassico.

Come logo della mostra - che presenta numerosi inediti e alcune interessanti scoperte - è stato prescelto un particolare di uno dei dipinti esposti, una Annunciazione, coronamento di un polittico cinquecentesco della chiesa dell'Annunziata di Limatola attualmente visibile nella cappella del castello dei Gambacorta, sempre a Limatola, recentemente restaurato ed aperto al pubblico.

Ministero per i beni culturali \ Istituto Nazionale per la Grafica - I.W.S.A. - A.C.E.A.

AA.VV. - IL TRIONFO DELL'ACQUA - Immagini e forme dell'acqua nelle arti figurative

Mostra organizzata in occasione del 16° Congresso ed Esposizione Internazionale degli Acquedotti (4 novembre 1986 - 15 gennaio 1987) Istituto Nazionale per la Grafica - Calcografia - Pp. 196, ill. 159 b\n, 12 tavole a colori, Roma 1986.

esaurito

Sommario: E. Borea Presentazione; G. Bernini Pezzini Premessa; G. Bernini Pezzini L’acqua tra ingegneria ed arte; G. Bernini Pezzini Gian Lorenzo Bernini e l’acqua: le fontane di Piazza Navona; L. Ficacci L’acqua in scena; C. Esposito Le forme dell’acqua nel giardino: a Villa d’Este, Caprarola, Bagnaia e Villa Aldobrandini; M. A. Fusco L’acqua come elemento grafico; Allegorie; M. A. Fusco Curiosità; G. Bernini Pezzini Bicchierografia; L. Cardilli Alloisi Appendice: La Fontana di Trevi; Bibliografia citata nel testo.

Piattella Oscar - OSCAR PIATTELLA - Pp. 16, ill. b\n, Roma 1984.

  € 20,00

Paleani Ernesto - IN PRINCIPIO DIO CREO' IL CIELO E LA TERRA. Una ipotesi di ricerca di Ettore Travaglini. Pp. 45, ill. b\n e colori, Roma 1984.

esaurito

CERAMICA

Comune di Urbania

L'ARTE DEL VASAIO. LA CERAMICA D'USO FATTA A MANO IN ITALIA - Pp. 64, 21 col., Roma 1984.

esaurito

LA CERAMICA RINASCIMENTALE METAURENSE

Catalogo della Mostra a cura di Corrado Leonardi Urbania - Palazzo Ducale, luglio\ottobre 1982 - Pp. 144, 37col. - 153 b\n, Roma 1982 .

esaurito

DIRITTO

 

con il patrocinio di:

Senato della Repubblica, Ministero per i beni e le attività culturali - Archivio di Stato di Ancona-, AGCI Associazione generale cooperative italiane

AA.VV.

LA COSTITUENTE - pp. 8 + a.32 + 490 + 224 + CXII, Cagli 2011/11.

€ 50,00

Quindicinale di opinioni e studi pubblicati tra il 1945 e il 1946 in vista dell’Assemblea Costituente. Vi si ritrovano i temi istituzionali, sociali, economici, internazionali e di diritto comparato al centro degli odierni dibattiti: parlamento e parlamentarismo, stabilità di governo, federalismo e autonomie locali, equilibrio dei poteri, giustizia e magistratura,  sistemi elettorali, Stato sociale, scuola, equità tributaria, internazionalismo;  e argomenti di graffiante attualità: il costume degli italiani, la vanità ed il lucro, il potere, i giovani, una nuova educazione, la libertà.  I costituenti Aldisio, Conti, Magrini, Mazzei, Mortati, Natoli, Nitti, Sforza, Perassi, Zuccarini, giuristi come Ferri, Pergolesi, Gueli, l’Associazione Magistrati di Milano  e tante altre menti, associazioni, comitati e deputazioni vi concorrono a delineare l’Italia repubblicana.

La Costituente riporta, corredati da un questionario, i Lineamenti Costituzionali della Repubblica: il solo progetto uscito dalle forze della Resistenza,  recepito in gran parte nella Carta del 1948 e tuttora basilare per una discussione su sessantacinque anni di vita democratica italiana.

Un documento da custodire nelle biblioteche dei giuristi, degli storici e degli studiosi di scienze sociali.

Fernando De Angelis,  «Uniti pel bene della Patria». Cento anni di Statuto Albertino, pp. 204, Cagli, 2012.

ISBN 88-7658-183-9.

esaurito

NARRATIVA

Ernesto Paleani - Gjergj Kola

La voce racconta… Le leggende dell’Albania. Gojdhe natregon… Legjendat e Shqiperise, illustrazioni col. e b7n, pp. 144, Pesaro, 2013.

ISBN 88-7658-188-X

esaurito

 

Traduzioni
ROZAFA
Albanese: Vjolica Kola (traduttore); Haxhire Luli (redattore).
Greco: Gjergj Kola (traduttore); Olga Ntella (redattore).
Inglese: Refaela Peraj (traduttore); Linda Dyson (redattore).
Russo: Marianna Stilidi (traduttore); Marianna Stilidi (redattore).
Segretaria di redazione: Albana Prendaj.
KOSTANDIN
Albanese: Valbona Marku (traduttore); Haxhire Luli (redattore).
Greco: Gjergj Kola (traduttore); Olga Ntella (redattore).
Inglese: Flora Gazulli (traduttore); Linda Dyson (redattore).
Russo: Marianna Stilidi (traduttore); Marianna Stilidi (redattore).
Segretaria di redazione: Albana Prendaj.
GJERGJ ELEZ ALIA
Albanese: Valbona Marku (traduttore); Haxhire Luli (redattore).
Greco: Gjergj Kola (traduttore); Olga Ntella (redattore).
Inglese: Flora Gazulli (traduttore); Linda Dyson (redattore).
Russo: Marianna Stilidi (traduttore); Marianna Stilidi (redattore).
Segretaria di redazione: Albana Prendaj.


Un ringraziamento alla Ambasciata della Repubblica di Albania (via Asmara n.5 Roma) che ha dato la disponibilità di presentare
questo libro nella sua sede il 12 ottobre 2013.

Dopo un periodo intenso di lavoro di ricerca e di meditazione storica sono usciti il 4 ottobre 2013 i primi quattro volumi “La voce racconta… Le leggende dell’Albania” [Rozafa; La promessa di Costantino; Gjergj Elez Alia], con un testo italiano scritto da Ernesto Paleani in base alle fonti già scritte in varie lingue e tra cui la principale in albanese. In ogni volume di 144 pagine cadauno, le leggende vengono raccontate sempre in duplice lingua, con la tassativa presenza della lingua albanese: albanese-italiano, albanese-inglese, albanese-greco, albanese-russo. La pubblicazione vuole divulgare la cultura albanese attraverso le sue leggende per portarle a conoscenza di tutti, e, siccome il linguaggio e la cultura di un popolo si basano sui principi semplici della comunicazione, abbiamo voluto scrivere queste leggende, in modo semplice e poetico. Le pubblicazioni de “La voce racconta… Le leggende dell’Albania” sono illustrate da Gjergj Kola con 60 dipinti con tecnica mista, quattro copertine diverse e sette disegni a china che ripercorrono le storie di Rozafa, la promessa di Costantino e Gjergj Elez Alia. Un grande artista, grazie al quale finalmente le leggende dell’Albania potranno essere narrate e divulgate anche attraverso le immagini dei suoi dipinti. La creazione artistica di Kola si basa sulla interpretazione delle persone umane, sul coordinamento dei rapporti tra fantasia e realtà, sulle difficoltà per la sopravvivenza e tutto questo è integrato dalla parte poetica e lirica della vita. Sono programmate altre lingue tra cui il tedesco, il francese, lo spagnolo e l’arbëreshë (con l'applicazione della legge 482/1999, lo Stato Italiano ha riconosciuto l'Arbereshe minoranza linguistica da tutelare e in Calabria il Comune di Civita (Cosenza) è stato uno tra i primi a istituire lo Sportello Linguistico Comunale relativo alla tutela della lingua). Un argomento che sarà sempre ricordato è quello del passaggio dalla tradizione orale della lingua albanese alla forma scritta, essendo le leggende state fino ad oggi solo appuntate e narrate di generazione in generazione.

Ernesto Paleani - Gjergj Kola

The voice tells… The legends of Albania. Gojdhe natregon… Legjendat e Shqiperise, illustrazioni col. e b7n, pp. 144, Pesaro, 2013.

ISBN 88-7658-190-1

esaurito

Ernesto Paleani - Gjergj Kola

Н φωυή αφηγείται… Οι θρύλοι της Αλβαυίας. Gojdhe natregon… Legjendat e Shqiperise, illustrazioni col. e b7n, pp. 144, Pesaro, 2013.

ISBN 88-7658-189-8

esaurito

 

Ernesto Paleani - Gjergj Kola

Былина рассказывает …Легенды Албании.. Gojdhe natregon… Legjendat e Shqiperise, illustrazioni col. e b7n, pp. 144, Pesaro, 2013.

ISBN 88-7658-191-X

€ 30,00

Cristina Diaz Abella,

Sur le souffle du Nadir.

pp.127, ill. col. e b/n, Cagli 12/2009.

Pour chaque exemplaire vendu, l’éditeur s’engage

A faire un don de 0,50 euro à l’asbl Action Damien

€ 20,00

D’Amico Franca Sinatti, Annata agraria 1971

pp. 78, ill. Colori di opere di Dante Domenicucci e Marino Rossini, Cagli 12/2002.

Diario di un ragazzo di campagna che descrive la dura vita di tutti i giorni.

esaurito

Stelio Rigucci - EL PEN SAL SEL SOL

Introduzione, commento e note di Corrado Leonardi, incisioni di Raimondo Rossi - Pp. 120, 11 tavole, Roma 1983.

esaurito

Dante Paoloni - LA DIVINA COMMEDIA AGGIORNATA incisioni di Raimondo Rossi - pp. 160, Roma 1983.

esaurito

Gaetano B.G. Mustica, Fiabesco “Fole per tutte le età e per tutti i Gusti” illustrate da Katia Mensà, pp. 206, disegni inb\n, Cagli, 7/2004.

Sommario: Prefazione di Nino Finauri a “ Fiabesco”; La Leggenda del Cardellino; Cola Pesce; Peppe Nappa; Uova di Struzzo; Oeuf dur de... Coco; ‘U Zu Derfiu Pisciacozza; Fra’ Brisciola; Pistolino; Re Ranocchio; Lo Spaventapasseri...Amico degli Uccelli; Il Bevaio del Faggio; Gamma Zita; “ Caldea Zebai-Zanni”; I Marioli di Alessandretta; L’Asso D’Arco Circasso; La Regina di Saba; Semiramis; Il Figlio di Nessuno; Il Fante Galante ed il Cavaliere Errante; Melusina Fata Serpentina; Ciullo e Rosa; Cagnetta (Figlia di Khane); Il Pianeta Gnahou; Benedette le Lucciole!; Prima Avevano le Ali ; Postfazione di Nino Mustica alle illustrazioni; Lucina (Appendice ...paganuccia a “U zu Derfiu”).

esaurito

Gaetano B.G. Mustica, Il giardino delle rose perdute, pp. 194, tavole a colori, Cagli, 12/2004.

esaurito

Sommario: Proemio; La mia fatina; La via Lattea; L'iniziazione; Le Camiciaie; Abbasso il primo della Classe!; Brigitte Bardot e... mio nonno Nino; il giardino delle rose perdute; Senza parole; "Ma le gambe..."; Goliardia; Amici miei d'un tempo (Goliardia II); L'Effici-enza; La Sartina di Via del Colosseo; ‘A Robba; Don Matteo; Volupia; Morte d'amore in Valmarecchia; L'inventore d'un bel nulla; Sesso oscuro; Orsetta; In mongolfiera; Giugno; Minnesota - Made in Italy; Bomba ad Acqualagna! (Sarà 'l tartuf?); Postfazione di Maria Serena Siena

Catia Marinoni - UN GRANDE DONO: LA VITA - pp. 170, b/n e col., Cagli, 2002.

esaurito

Una madre narra le esperienze derivate dalla nascita di una figlia con un handicap. Ospedali, assistenza, cure e tanta voglia di vivere e di superare giorno per giorno gli ostacoli della malattia.

Marinoni Catia, Un grande dono: la vita (volume 2), pp. 170, col. - b\n, Cagli, 2004.

esaurito

Pizzichino - LE LEGGENDE DI CORINALDO - Pp. 60. ill.b\n, Roma 1987.

esaurito

Franca D'Amico Sinatti - UN'ORA DI TEMPO - pp. 150, ill b/n, Cagli 2001.

esaurito

Enzo Piergiovanni - AL DI LA' DEI DESERTI DEL PENSIERO. La schiavitù d'Egitto dell'uomo contemporaneo e l'esodo verso una nuova terra. Pp. 168, Roma 1984.

esaurito

Luciano Giomi - BERTA E MAROZIA - Pp. 296, Roma 1983.

esaurito

QUADERNI DI STORIA E DI FOLCLORE URBANIESI - Pro Loco Casteldurante Urbania. N. 4 - Pp. 78, ill. 16 b\n, Roma 1983.

esaurito

SCIENZE - AMBIENTE

Silvia Ivaldi Albertucci, Maria Zanini Parolin - I DIAGRAMMI : METODI GRAFICI - pp. 70, grafici 61, Roma 1982.

esaurito

Silvia Ivaldi Albertucci, Maria Zanini Parolin - SOLIDI CRISTALLI E STRUTTURE MOLECOLARI - pp. 80, grafici 99, Roma 1982.

esaurito

Willi Andergassen - IL DIAMANTE OGGI - pp. 286, 38 col. - 97 b\n, Roma 1982.

€ 70,00

 

PALEOGRAFIA - CODICI

Ettore Baldetti, Alberto Polverari, Eros Gregorini, Simona Gambarara, Maria Giovanna Arcamone, Codice di San Gaudenzio. Cartulario di un monastero riformato delle Marche (Senigallia, aa. 1106 -1324), Deputazione di Storia Patria per le Marche, Fonti per la Storia delle Marche, nuova serie, volume V, pp. 682

€ 250,00

 

Questo cartulario è la copia quattrocentesca (1428) di una raccolta di regesti, desunti dopo l’anno 1324 da documenti a carattere amministrativo, appartenenti al Monastero riformato benedettino di San Gaudenzio di Senogalia, comune litoraneo della medievale Marca d’Ancona, e attestanti i diritti di proprietà dell’ente religioso, il quale, ubicato nelle immediate vicinanze del centro urbano, lungo un antico diverticolo della Via Flaminia, era particolarmente legato alla città sotto il profilo religioso e politico per il tramite di importanti famiglie di ascendenza longobarda. L’origine del Monastero sembrerebbe potere essere fatta risalire al periodo della regina longobarda Teodelinda e all’indirizzo religioso Tricapitolino propugnato dalla monarchia longobarda tra la fine del secolo VI e gli inizi del VII. I regesti sono 326 e coprono l’arco di tempo compreso fra l’anno 1106 e il 1324: si tratta nella stragrande maggioranza di rinnovi di contratti enfiteutici.

Torna all'inizio