| 
             
        | 
            
               
        | 
              
                 
       
 
       
 
       
 
        | 
              |
| 
                     
        | 
      
                    |||
| 
                        
                 PUBBLICAZIONI VARIE  | 
                      |||
| 
                           PALEOGRAFIA - CODICI  | 
      |||
| 
                          
                          
                           | 
                        
                           Ettore Baldetti, Alberto Polverari, Eros Gregorini, Simona Gambarara, Maria Giovanna Arcamone, Codice di San Gaudenzio. Cartulario di un monastero riformato delle Marche (Senigallia, aa. 1106 -1324), Deputazione di Storia Patria per le Marche, Fonti per la Storia delle Marche, nuova serie, volume V, pp. 682 € 150,00 
 
 Cdrom Codice di San Gaudenzio. € 25,00 
   Questo cartulario è la copia quattrocentesca (1428) di una raccolta di regesti, desunti dopo l’anno 1324 da documenti a carattere amministrativo, appartenenti al Monastero riformato benedettino di San Gaudenzio di Senogalia, comune litoraneo della medievale Marca d’Ancona, e attestanti i diritti di proprietà dell’ente religioso, il quale, ubicato nelle immediate vicinanze del centro urbano, lungo un antico diverticolo della Via Flaminia, era particolarmente legato alla città sotto il profilo religioso e politico per il tramite di importanti famiglie di ascendenza longobarda. L’origine del Monastero sembrerebbe potere essere fatta risalire al periodo della regina longobarda Teodelinda e all’indirizzo religioso Tricapitolino propugnato dalla monarchia longobarda tra la fine del secolo VI e gli inizi del VII. I regesti sono 326 e coprono l’arco di tempo compreso fra l’anno 1106 e il 1324: si tratta nella stragrande maggioranza di rinnovi di contratti enfiteutici.  | 
      ||
| 
                           
 
  | 
                  
 
                        
                           Sommario:
                          Dedica; Presentazione (Maria
                          Giovanna Arcamone);  Introduzione
                          (Ettore Baldetti); I.
                          Premessa. II.
                          La genesi del cartulario nel contesto storico
                          dell'ente  produttore. III.
                          Gli enti ecclesiastici sitriensi e i relativi
                          possessi; 1. Abbazia di S. Maria di Sitria; Cronotassi
                          degli abati; 2.
                          Monastero di S. Gaudenzio di Senigallia;
                          Cronotassi degli abati; 3.
                          Monastero di S. Gervasio de
                          Bulgaria; 4. Priorato di S. Maria
                          di Barbara; 5.
                          Priorato di S. Michele [di Monteporzio]; 6.
                          Ecclesia S. Michaelis Colline Urbani; 7.
                          Priorato di S. Paterniano di Mampula; 8. Enti ecclesiastici
                          della città di Senigallia:  a) Chiesa di S.
                          Lorenzo;  b) Chiesa di S. Salvatore;  c)
                          Chiesa e ospedale di S. Spirito;  9.
                          Enti ecclesiastici minori:  a) Chiesa di S.
                          Andrea Apostolo [in
                          Campoliuli];  b) Priorato di S. Benedetto. IV.
                          I luoghi e gli uomini 
                          1.
                          Distrettuazioni urbane; a) S. Bartolo;  b) Castellum Abatis; c)
                          Episcopato – S. Paolino; d) S. Giorgio; e) S.
                          Giovanni; f) S. Lorenzo;
                          g) S.
                          Maria Vergine;
                          h) S.
                          Martino; i) S. Pietro;
                          l) S.
                          Salvatore;
                          m) S.
                          Severo; n) La distrettuazione
                          trecentesca: i quarterii;
                          2. Zona suburbana a)
                          Settore sud-orientale; b)
                          Settore sud-occidentale; c)
                          Settore nord-occidentale; 3.
                          Territorio
                          del comune di Senigallia a)
                          Settore sud-orientale; b)
                          Settore sud-occidentale; 4.
                          Distretti
                          castrensi a)
                          Settore nord-occidentale; la bassa valle del Cesano;
                          b) Entroterra miseno; c)
                          Settore meridionale; 5.
                          Persone,
                          famiglie e consorterie a)
                          Le famiglie: aspetti genealogici e prosopografici;
                          Fig.1 Karunti; Fig.2
                          Attoni-Alberici; Fig.3
                          ‘Actolini’ di Senigallia;
                          b) Nomi di
                          famiglia; c)
                          Consorterie. V.
                          
                          Il “Codice di San Gaudenzio 1.
                          Descrizione
                          esterna; 2.
                          Scrittura;
                          3.
                          Formazione
                          e tradizione del cartulario;
                          4.
                          Contenuti. VI.
                          Criteri
                          di edizione;
                          Bibliografia;
                          Opere manoscritte e cartografiche; Sigle, segni
                          speciali e abbreviazioni; “Codice
                          di San Gaudenzio” (Archivio di Stato di Pesaro,
                          Corporazioni religiose soppresse, Istituti religiosi
                          diversi, Monastero di S. Gaudenzio, n. 1) Appendici
                          I.
                          Praefatio
                          del
                          cartulario; II.
                          Documenti dell'abbazia di S. Gaudenzio
                          
                          1. Cartula peticionis emphyteusis, 1081 dicembre,
                          Ravenna;  2. Breve recordacionis promissionis,
                          1103 ottobre, Senigallia;  3. Pagina
                          permutationis, 1154 marzo 13, Senigallia;  4.
                          Pagina perpetualis emphyteusis, 1190 giugno 2,
                          Senigallia;  5. Honorii papae III privilegium,
                          1223 maggio 29, Roma (Laterano); 6. Sententia sive
                          laudum affrancationis, 1301 aprile 26, palatium
                          della ecclesia S. Do(n)pnini; III.
                          Casa-madre e priorati 
                          1. Cartula renovationis emphyteusis, 1109 maggio 10,
                          Senigallia;  2. Cartula peticionis renovationis
                          emphyteusis, 1194 giugno 29, comitato di Senigallia,
                          presso castrum
                          Marci;  3. Actum
                          conventionis et promissionis, 1257 giugno 22, Jesi ; 
                          4. Ecclesiae
                          abbaziae seu monasterii S. Mariae de Sitria, 1342, castrum
                          di Barbara; 5. Quietatio pensionis, 1344 novembre 14, castrum
                          di Barbara, davanti al palatium
                          del monastero di Sitria; 
                          6. Inventarium rerum et bonorum, 1477 ottobre
                          15, Gualdo Tadino,
                          presso la piazza, domus di ser Andreas
                          in porta Sancti Donati, IV.
                          Il contesto storico 1.
                          Breve recordacionis donationis, 800 novembre,
                          Senigallia;  2. Actum donationis, 808 maggio 8,
                          Senigallia; 3. Actum donationis, 808 ottobre 9,
                          Senigallia; 4. Actum donationis, 809 febbraio 23,
                          Senigallia;  5. Cartula preceptionis libelli,
                          957, Vico Arg[enta];  6. Pagina peticionis
                          emphyteusis, 981 aprile 7, Ravenna; 7. Pagina
                          peticionis emphyteusis, 1035, [Ravenna];  8.
                          Pagina iudicati, 1037 marzo 15, territorio di
                          Senigallia, in loco qui vocatur Casascalaria; 9. Peticio emphyteusis, 1080
                          settembre, territorio di Cervia; 10. Peticio
                          renovationis emphyteusis, 1104 ottobre 4, [Ravenna]. Tavole; 
                          Indice
                          cronologico delle registrazioni;  Indici
                          analitici abbreviazioni;
                          I. Notai e sottoscrittori dei documenti; II.
                          Antroponimi; III. Toponimi; IV. Santi, Chiese ed enti
                          ecclesiastici; V. Cose notevoli; glossario; Indice
                          delle Tavole.  | 
                        ||
| Torna all'inizio | |||