| 
                           
                         Ernesto Paleani 
						scrittore...                                                                                  
                       |  
                    
                      | 
                         |  
                    
                      
					    |  
                     
                  
                   |  
               
           | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                               
                               
      
 | 
                           
                          
                            | 
                               
							  Ernesto Paleani Editore  | 
                           
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            
      				  	    2002 Collana Studi e Ricerche Vol. 5, Mario Beci,
							L’Italia delle 
						compagnie di ventura. Un condottiero. Angelo Dal Foco 
						Della Pergola, pp. 247, ill. col. e b/n, 
						Cagli 12/2002. ISBN 88-7658-086-7 Sommario: 
							Presentazione (Associazione culturale Pergola 
							Nostra); Prefazione (Luigi Minardi – Pres. Consiglio 
							Regione Marche); Un condottiero del Rinascimento 
							italiano (Franca D’Amico Sinatti). Premessa (Mario 
							Beci); Capitolo 1 Decadenza delle Autorità 
							medioevali; Capitolo 2 La cultura politica del 
							Trecento; Capitolo 3 Principali Signorie d’Italia e 
							dello Stato pontificio; Capitolo 4 Le Compagnie di 
							ventura straniere; Capitolo 5 Compagnie di ventura 
							italiane; Capitolo 6 Angelo e le sue origini; 
							Capitolo 7 Le sue prime imprese; Capitolo 8 Angelo 
							al servizio dei fiorentini e senesi; Capitolo 9 La 
							battaglia di S. Egidio; Capitolo 10 Angelo al 
							servizio di Bologna e della Chiesa; Capitolo 11 
							Angelo passa al servizio del Duca di Milano; 
							Capitolo 12 La battaglia di Arbedo; Capitolo 13 La 
							Battaglia di Zagonara; Capitolo 14 Angelo è nominato 
							Luogotenente Generale del Duca di Milano; Capitolo 
							15 In Lega contro Filippo Maria Visconti; Capitolo 
							16 La Lega entra in guerra contro Milano; Capitolo 
							17 La battaglia di Maclodio; Capitolo 18 Ultime 
							imprese di Angelo Dal Foco; Capitolo 19 La Famiglia 
							di Angelo; Capitolo 20 Le figure di Angelo e Antonio 
							nella tragedia manzoniana; Conclusioni; 
							Bibliografia. Indice analitico (a cura di Franca 
							D’Amico Sinatti). esaurito
  | 
                           
							
                      
                          | 
                      
      				   .. | 
                      	   
							
                      
                        Presentazione Pergola Nostra - Il Presidente 
						(Aldino Guiducci)  L' Associazione 
						culturale " Pergola Nostra ", che si è costituita nel 
						1986 e che ho l' onore di presiedere, ha come sua 
						principale finalità la promozione di iniziative atte a 
						suscitare interesse per tutto quanto costituisce il 
						patrimonio storico, artistico, ambientale e sociale del 
						nostro Territorio, salvaguardandone la memoria e 
						diffondendone la conoscenza.  In questo quadro 
						generale si è bene inserita l' idea del mio 
						predecessore, fatta propria da tutto il Consiglio 
						Direttivo dell’Associazione, di meglio conoscere e far 
						conoscere la vita e le avventure di un nostro 
						Concittadino del XV secolo, Angelo Dal Foco della 
						Pergola Condottiero di Ventura, che ebbe notevolissimo 
						rilievo ai suoi tempi ma che poi è stato tenuto in ombra 
						dalla storiografia ufficiale rispetto ad altri suoi 
						"colleghi" rimasti famosi. Ad Angelo, Pergola ha 
						dedicato il suo Teatro Comunale ed una Via del centro 
						storico; anche Milano gli ha dedicato una Strada: la sua 
						figura e le sue gesta di capitano coraggioso e, per 
						certi versi, anche onesto, restano però poco note anche 
						nella sua terra natale.  L' idea si è realizzata con 
						questo libro scritto dal Prof. Mario Beci che lo ha 
						completato appena prima della sua scomparsa e che 
						purtroppo non ne ha potuto vedere la pubblicazione. L' 
						opera è frutto di una lunga ed approfondita ricerca 
						storica e bibliografica : l' Autore ha giustamente 
						inquadrato il Personaggio nel panorama tumultuoso e 
						variegato dell' Italia della prima metà del 
						'quattrocento, panorama fitto di contese e lotte tra 
						Signorie più o meno grandi, Repubbliche, Papi, Antipapi 
						e Imperatori, spazzato in lungo e in largo da eserciti 
						mercenari, le Compagnie di Ventura appunto, con i loro 
						Condottieri.  Il Prof, Beci ha condotto la sua fatica 
						con la serietà, la capacità e soprattutto con la 
						passione che hanno caratterizzato tutta la sua vita: a 
						Lui, amico da sempre, rivolgo il mio pensiero commosso e 
						riconoscente.  Ringrazio tutte le Amministrazioni, in 
						particolare l’Amministrazione comunale di Pergola, Enti, 
						imprese e privati che hanno contribuito a rendere 
						possibile la pubblicazione di questo volume.  Un 
						sentito ringraziamento va alla prof. Franca D’Amico 
						Sinatti per la sua colta e viva introduzione ed al Ns. 
						concittadino socio onorario Pino Lancia che ha 
						decisamente arricchito il volume con i suoi disegni 
						originali.  Il più vivo riconoscimento va infine al 
						lavoro dei Consiglieri di "Pergola Nostra" che hanno 
						curato il coordinamento generale dell' opera e a tutti i 
						Soci che hanno sostenuto l' idea durante il suo lungo e 
						non facile cammino.  Presentazione 
						Presidente del Consiglio Regionale delle Marche (Luigi 
						Minardi)  La pubblicazione di questo 
						lavoro del prof. Mario Beci esalta in modo nitido la 
						preziosa opera della Associazione "Pergola nostra" nella 
						sua missione di diffusione della conoscenza del 
						patrimonio storico di Pergola, una città che cerca con 
						successo di non arretrare rispetto al ruolo 
						significativo avuto nella storia non solo della nostra 
						provincia.  Le trasformazioni economico sociali degli 
						ultimi cinquant'anni hanno innescato dinamiche che hanno 
						ridotto il peso e la collocazione strategica di città 
						importanti del nostro territorio, spostando i baricentri 
						verso la costa e lungo le grandi vie di comunicazione. 
						Questo per certi versi era inevitabile. Tuttavia i 
						valori della storia, della cultura, della operosità e 
						creatività di una comunità locale, non possono essere 
						sradicati. Questi valori restano grandi a prescindere 
						dai dati demografici e, se tenuti vivi e valorizzati, 
						possono far grande anche una piccola città.  Sul 
						significato ed il valore di Angelo Dal Foco, questo 
						grande di Pergola, niente può dire di più della 
						appassionante lettura di questo libro, una lettura che 
						va ben al di la dell'interesse per le vicende esaltanti 
						di un valoroso condottiero nostro conterraneo, ma 
						consente di capire le dinamiche politiche di un periodo 
						cruciale della storia del nostro paese.  Insomma, non 
						si tratta soltanto di appassionarsi alla storia di "un 
						compaesano importante", ma di vedere come le vicende del 
						nostro territorio, allora come oggi, si intrecciano con 
						la più grande storia italiana ed europea. Per trarne la 
						conferma che il futuro delle nostre città e delle nostre 
						regioni lo si costruisce non chiudendosi nei nostri 
						limitati confini, ma aprendosi alla dimensione più vasta 
						dei problemi e delle dinamiche economiche, sociali e 
						culturali. Dialogando e interagendo con gli altri si 
						costruisce la nostra forza.  In fondo Angelo Dal Foco 
						è diventato un grande inserendosi, da protagonista, nel 
						contesto italiano portando con se quelle doti specifiche 
						di umanesimo, di intelligenza creativa, di capacità di 
						mediazione e quell'onestà che non sono estranee alla sua 
						origine. Non a caso è diventato grande come Angelo della 
						Pergola. 
  Biblioteche dove si trova: Biblioteca comunale Angelo 
						Rocca - Arcevia - AN Biblioteca comunale - 
						Cupramontana - AN Biblioteca comunale - Fabriano - AN 
						Biblioteca storico-francescana e picena - Falconara 
						Marittima - AN Biblioteca comunale Gaspare Spontini - 
						Monte San Vito - AN Biblioteca comunale - 
						Montemarciano - AN Biblioteca comunale Francesco Cini 
						- Osimo - AN Biblioteca del Centro sociale di 
						educazione permanente - Belvedere Ostrense - AN 
						Biblioteca comunale - Castelfidardo - AN Biblioteca 
						diocesana Mastai Ferretti - Senigallia - AN 
						Biblioteca Economico Giuridica Sociologica - Centro di 
						Ateneo di Documentazione - Università Politecnica delle 
						Marche - Ancona - AN Biblioteca comunale - Mergo - AN 
						Biblioteca comunale - Rosora - AN Biblioteca 
						dell'Assemblea legislativa delle Marche - Archivio 
						regionale della produzione editoriale - Ancona - AN 
						Biblioteca Comunale "Sara Iommi" - Agugliano - AN 
						Biblioteca Lame-Cesare Malservisi - Bologna - BO 
						Biblioteca Egidiana - Tolentino - MC Biblioteca 
						Statale di Macerata - Macerata - MC Polo culturale di 
						Eccellenza - Cagli - PU Biblioteca Pian del 
						Bruscolo-Vallefoglia - Vallefoglia - PU Biblioteca 
						comunale Federiciana - Fano - PU Biblioteca civica 
						Benedetto Passionei - Fossombrone - PU Biblioteca 
						comunale Angela Lazzarini - Macerata Feltria - PU 
						Biblioteca comunale - Mondolfo - PU Biblioteca 
						comunale Bruto Enrico Giuppi - Pergola - PU Bibioteca 
						e Musei Oliveriani - Pesaro - PU Biblioteca 
						dell'Accademia agraria - Pesaro - PU Biblioteca 
						comunale Ubaldiana - Piandimeleto - PU Biblioteca 
						comunale Vagnarelli - Piobbico - PU Biblioteca 
						comunale - Sant'Ippolito - PU Biblioteca comunale e 
						centro culturale Laura Battiferri - Sassocorvaro 
						Auditore - PU Biblioteca comunale - Urbania - PU 
						Biblioteca dell'Accademia Raffaello - Urbino - PU 
						Biblioteca comunale G. Anselmi - Cantiano - PU 
						Biblioteca comunale - Sassocorvaro Auditore - PU 
						Biblioteca comunale popolare - Frontino - PU 
						Biblioteca del Centro sociale di educazione permanente - 
						Lunano - PU Biblioteca comunale - Monte Cerignone - 
						PU Biblioteca comunale della circoscrizione Villa 
						Fastiggi - Pesaro - PU Biblioteca di Quartiere di 
						Borgo Santa Maria - Pesaro - PU Polo Culturale - 
						Biblioteca Multimediale "Adriano Cardini" - San Lorenzo 
						in Campo - PU Biblioteca comunale San Giovanni - 
						Pesaro - PU Biblioteca centrale dell'Area umanistica 
						dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Urbino 
						- PU Biblioteca comunale di Carpegna - Carpegna - PU 
						Biblioteca comunale - Mercatello sul Metauro - PU 
						Biblioteca comunale - Montecopiolo - PU Biblioteca di 
						Quartiere "Louis Braille" - Pesaro - PU Biblioteca 
						della Società di studi storici per il Montefeltro - San 
						Leo - RN Biblioteca comunale - Cattolica - RN | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                       
                      Home page
                        | 
                      	   
							
                        | 
                          Torna all'inizio | 
                  
 
                			 
                            
      | 
        						 | 
    						 
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            | 
   
   
   
     
    
  
  
                             | 
                           
                         
                       |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |    |  
              |
   |