| 
                           
                         Ernesto Paleani 
						scrittore...                                                                                  
                       |  
                    
                      | 
                         |  
                    
                      
					    |  
                     
                  
                   |  
               
           | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                               
                               
      
 | 
                           
                          
                            | 
                               
							  Ernesto Paleani Editore  | 
                           
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            
      				  	    1987 AA.VV., Il riuso dei castelli. Esperienze e 
					  Proposte (Atti dei Convegni organizzati 
					  dai Gruppi Archeologici d'Italia; Palazzo dei Priori , 
					  Tarquinia; Societa Tarquinense d'arte e storia; Gruppo 
					  archeologico romano) - Pp. 320, ill. 75 b\n Roma 1987. 
					  esaurito
  Sommario: Moretti M. Introduzione; Spiga 
					  G. Aspetti e problemi del castelliere sardo medioevale; 
					  Fracassi M. C., Luciani G, Piano L. Il castello di Tufara; 
					  Reali P. Il castello di Acquafredda a Siliqua (Cagliari). 
					  Note preliminari ad una proposta di musealizzazione; Di 
					  Loreto A. Piano di recupero del castello medioevale di 
					  Roccascalegna (Chieti); Brancaleoni V. Il castello Orsini 
					  di Nerola (Roma) come esperienza e come proposta; Farina 
					  G. Il riuso dei castelli nei programmi 
					  dell’Amministrazione Provinciale di Roma; Marozza L. Il 
					  castello di Colleferro: consolidamento e recupero della 
					  struttura del palazzo per un riutilizzo sociale; Tiziani 
					  G. Le origini medioevali e quattrocentesche del “castello” 
					  di Corneto (Tarquinia); Strassoldo M. Esperienze 
					  consortili per la valorizzazione dei castelli del 
					  Friuli-Venezia Giulia; Freddi R. Dimore storiche del 
					  Lazio; Carafa R. Il castello di Maddaloni: una proposta di 
					  conservazione integrata; Ceci M. Il borgo fortificato di 
					  Vairano Patenora (Proposta di conservazione integrata); 
					  Dazzini M. Castello Malaspina (riuso e valorizzazione); 
					  Genovesi E. Preesistenza e riuso: problemi archeologici e 
					  di restauro. L’esempio della rocca di Montefiascone; 
					  Luttazzi A. Il castello di Piombinara; Ragni E. I castelli 
					  dell’Alta Valle del Tevere; Pece G. Acaia e il suo 
					  castello (Scheda informativa a cura dell’Associazione per 
					  la salvaguardia e lo sviluppo di Acaia); Lupi F. Riuso di 
					  un castello e del suo borgo medioevale: Castel S. Angelo 
					  (Rieti); Angle I. C., Di Marco S. C., Cazzato V. Una fase 
					  preliminare al riuso: la conoscenza e l’identificazione di 
					  castelli, torri e fortificazioni; Mancini R. Il castello 
					  cinquecentesco de l’Aquila; Segni Pulvirenti F. 
					  Fortificazioni in Sardegna con particolare riferimento 
					  alle mura urbane di Cagliari; Pierdominici M. C., Tiballi 
					  M. Un’esperienza di riuso: il castello di Magliano Alfieri 
					  e l’azione del Ministero per il recupero dei beni 
					  castellani; Ingegno A. Castelli e fortezze della Sardegna 
					  meridionale: lo stato attuale e le prospettive di 
					  recupero; Garofalo G., Pica C. Il sistema delle 
					  fortificazioni costiere del Lazio (Proposta di 
					  rivitalizzazione del Forte Sangallo e Torre Astura a 
					  Nettuno e zone limitrofe); Selem H. Il castello come polo 
					  nel tessuto urbano e territoriale (L’esperienza di due 
					  tesi di laurea); Raccanello R. “Dal rudere all’edificio”; 
					  Beretta D., Lussana S., Zanini L. Castelli del bergamasco: 
					  due progetti di riuso; Napoli B. I palazzi-fortezze 
					  dell’Alborzoz di Narni e Piediluco: osservazioni ed 
					  appunti.
  | 
                           
							
                      
                          | 
                      
      				   .. | 
                      	   
							
                      
                        Biblioteche dove si trova: Biblioteca Tecnico 
						Scientifica Biomedica - Centro di Ateneo di 
						Documentazione - Polo Montedago - Università Politecnica 
						delle Marche - Ancona - AN Biblioteca del Convento di 
						S. Maria Valleverde - Celano - AQ Biblioteca 
						Michelangiolesca - Caprese Michelangelo - AR 
						Biblioteca comunale - Imola - BO Mediateca comunale 
						di Bazzano - Valsamoggia - BO Biblioteca del 
						Distretto delle scienze umane - Sezione Cittadella dei 
						musei - Università degli studi di Cagliari - Cagliari - 
						CA Biblioteca di scienze tecnologiche - Architettura 
						- Università degli studi di Firenze - Firenze - FI 
						Biblioteca campus Leonardo del Politecnico di Milano - 
						Milano - MI Biblioteche del Dipartimento di 
						Architettura dell'Università degli studi G. D'Annunzio - 
						Pescara - PE Biblioteca e Musei Oliveriani - Pesaro - 
						PU Biblioteca comunale G. Anselmi - Cantiano - PU 
						Biblioteca comunale Classense - Ravenna - RA 
						Biblioteca della Fondazione Marco Besso - Roma - RM - La 
						biblioteca riaprirà il primo aprile 2020 su prenotazione 
						Biblioteca comunale - Colleferro - RM Biblioteca del 
						Dipartimento di scienze dell'antichità dell'Università 
						degli studi di Roma La Sapienza - Roma - RM 
						Biblioteca dell'Istituto per la storia della Resistenza 
						e della società contemporanea nel Biellese - Varallo - 
						VC Biblioteca IUAV - Venezia - VE Biblioteca 
						comunale - Soriano nel Cimino - VT | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                       
                      Home page
                        | 
                      	   
							
                        | 
                          Torna all'inizio | 
                  
 
                			 
                            
      | 
        						 | 
    						 
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            | 
   
   
   
     
    
  
  
                             | 
                           
                         
                       |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |    |  
              |
   |