Città di Castello, museo diocesano 
								  presentazione della pubblicazione di Ernesto 
								  Paleani “I Santi. Genealogia di una 
								  Famiglia. Indagine e ricerca attraverso le 
								  fonti archivistiche” il 25 
								  settembre 2021, ore 16.30.
								  
								  
								  Il 25 settembre alle 17 a Città di Castello, 
								  nella sala congressi all’interno del Museo 
								  diocesano, sarà ospite il prof. Ernesto 
								  Paleani, scrittore e ricercatore archivistico 
								  dell’arte, che presenterà la sua ultima 
								  ricerca in un’opera in tre tomi dedicata alla 
								  Famiglia Santi, conosciuta per i suoi due più 
								  acclamati artisti: Giovanni Santi e Raffaello 
								  suo figlio, di cui ricorrono 500 anni dalla 
								  sua morte il 6 aprile 1520.
								  
								  
								  Alla conferenza, con la super visione 
								  dell'evento della direttrice del museo 
								  diocesano dott.ssa Catia Cecchetti. 
								  interverranno Isabella Consigli di Poliedro 
								  Cultura ed al tavolo di confronto 
								  la dott.ssa Sara Penco di CEO presso 
								  Sipal Penco -Institute of Art - Crafts and 
								  Restoration di Roma, conduce la dott.ssa Moria 
								  Lena Tassi, 
								  curatrice dell’evento la prof.ssa 
								  Giovanna Rossi, parti del libro saranno 
								  recitate dagli attori di Meden A.P.S., 
								  Castello Danza, musica del maestro Antony 
								  Guerrini, grafica Alessia Ferri, parte tecnica 
								  Alessio Grandelli e si potrà vedere online su 
								  youtube al link 
								  
								  
								  https://www.youtube.com/watch?v=smAIppaa5m0.
								  
								  
								  L’indagine della pubblicazione di Ernesto 
								  Paleani “I Santi. Genealogia di una 
								  Famiglia. Indagine e ricerca attraverso le 
								  fonti archivistiche” è aver raccolto tutti 
								  i documenti più incisivi per la ricostruzione 
								  della Famiglia Santi dall’anno 1408 fino al 
								  1565, dove troviamo evidenziato il periodo 
								  della terra degli Avi di Raffaello, Corbordolo 
								  città lungo il fiume Foglia ed Urbino, 
								  attraverso i manoscritti degli atti notarili e 
								  degli appunti e lettere nei manoscritti 
								  conservati nell’Archivio di Stato di Urbino, 
								  nel Fondo antico della Università degli Studi 
								  di Urbino, nella Confraternita del Corpus 
								  Domini, nell’archivio del convento di San 
								  Francesco e nella Confraternita di Santa Maria 
								  della Misericordia. Una lunga panoramica di 
								  frammenti di documenti, tra atti notarili e 
								  corrispondenze, raccolti nella Biblioteca 
								  Apostolica Vaticana, l’Archivio Apostolico (ex 
								  Segreto) Vaticano e l’Archivio della Reverenda 
								  Fabbrica di San Pietro e negli Archivi di 
								  Stato di Pesaro-Urbino sezione di Urbino, di 
								  Perugia, di Firenze, di Bologna, di Mantova, 
								  di Modena e nell’Archivio Storico Comunale di 
								  Città di Castello, nell’Archivio del Cambio di 
								  Perugia ed in quello delle Clarisse di S. 
								  Erminio, di Palazzo Pucci e della Casa 
								  Buonarroti e degli Uffizi Gabinetto dei 
								  Disegni e delle Stampe a Firenze, 
								  dell’Archivio Storico Capitolino e 
								  dell’Archivio Sant'Eligio a Roma, 
								  dell’Archivio della Biblioteca Sabauda a 
								  Torino, e nelle Biblioteche di Città di 
								  Castello, Modena Biblioteca Estense, Napoli, e 
								  nei testi stampati contemporanei a Raffaello a 
								  Roma nella Biblioteca Nazionale e Biblioteca 
								  di archeologia e storia dell’arte del Polo 
								  museale del Lazio, ad Urbino nella Biblioteca 
								  Centrale Umanistica dell'Università degli 
								  Studi ed Istituto di Storia dell’arte e 
								  Biblioteca Pasquale Rotondi della Galleria 
								  nazionale delle Marche, a Fano nella 
								  Biblioteca Federiciana, a
								   Rimini 
								  nella Biblioteca civica Gambalunga, a Pesaro 
								  nella Biblioteca e Musei dell’Ente Olivieri, a 
								  Venezia nella Biblioteca d’arte dei musei 
								  civici e nella Biblioteca Marciana.
								  
								  
								  Michelangelo, Evangelista di Pian di Meleto, 
								  Donato Bramante, Timoteo Viti, Giulio Romano, 
								  Sebastiano del Piombo sono riportati in vita 
								  attraverso le corrispondenze e documenti 
								  notarili legati tutti con la Famiglia Santi.
								  
								  
								  L’opera è stata sostenuta dal patrocinio 
								  dell’Unione montana Montefeltro, Unione 
								  montana Alta Valle del Metauro, Unione montana 
								  Catria e Nerone, Unione montana dei Comuni 
								  della Valtiberina Toscana, dei Comuni di 
								  Cagli, Città di Assisi, Città di Castello, 
								  Fano, Fermignano, Gradara, Gubbio, Maiolo, 
								  Mantova, Pesaro, Sant’Angelo in Vado, 
								  Sassocorvaro Auditore, Sassoferrato, Tavullia, 
								  Tolentino, Urbino, Città di Vallefoglia e 
								  della Cappella musicale del SS. Sacramento 
								  nella Metropolitana di Urbino, della 
								  Fondazione ALIA Roma, MonteCapital Roma, Sipal 
								  Penco srl Roma, Le Arti di Giuseppe Adragna 
								  Pesaro che hanno confermato la scientificità 
								  del lavoro certosino fatto da Paleani, 
								  suddiviso in tre tomi di cui il I e II 1.462 
								  pagine, 981 documenti, il III di prossima 
								  uscita a fine ottobre 2021.
								  
								  
								                                                                                                         
								  Dott. Ernesto Paleani
								  
								  
								          
								  (pubblicista iscritto al USGI Unione 
								  Sanmarinese Giornalisti e Fotoreporters n. 
								  159)