| 
                           
                         Ernesto Paleani 
						scrittore...                                                                                  
                       |  
                    
                      | 
                         |  
                    
                      
					    |  
                     
                  
                   |  
               
           | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                               
                               
      
 | 
                           
                          
                            | 
                               
							  Ernesto Paleani scrittore  | 
                           
                          
                            
 
 
  
  
                              Paolo Caliari Veronese. Presentazione di 
							  Gesù infante al Tempio. Iconografia ed 
							  iconologia. Indagine e ricerca 
  
 
                             | 
                           
                          
                            
 
  
						
							- 
                              
                              
                              Paolo Caliari Veronese. Presentazione di Gesù 
							  infante al Tempio. Iconografia ed iconologia. 
							  Indagine e ricerca (Attorno all’arte, 27) Cagli 
							  2021. ISBN 978-88-7658-240-0. 
                              
                              
							      
							   - 
							
							  
								  - 
								Gravi difficoltà, continui ostacoli mi 
								traversarono il cammino; cionondimeno superai 
								tutto coraggio-samente, ed ora godo di poter 
								dire che, nel dare alle stampe questo mio nuovo 
								libro, veggo il più bel compenso alle mie lunghe 
								ricerche, alle mie fatiche, a' miei viaggi, alle 
								mie non piccole spese. Del merito intrinseco 
								diranno gli altri.
 
								- 
								(Pietro Caliari, Paolo Veronese/sua vita e sue 
								opere/Studi storico-estetici, Roma 1888) 
 
							
							
								 - 
								
 
							
							
								 - 
								Già all’epoca di Pietro Caliari discendente 
								dell’artista Paolo, le difficoltà erano nel 
								rintracciare manoscritti privati e pubblici, 
								incisioni e testimonianze sulle opere in parte 
								custoditi in luoghi pubblici ed in parte in 
								collezioni private chiuse alla visita di 
								studiosi.
 Ancora oggi difficile visitare la 
								“Galleria d’arte Pallavicini” una delle più 
								grandi raccolte private d'arte a Roma. non 
								accessibile al pubblico, il cui primo nucleo fu 
								progettato e voluto dal cardinale Lazzaro 
								Pallavicini ed oggi custodisce le collezioni 
								possedute dalle famiglie Colonna e 
								Doria-Pamphilij più di 540 pitture, disegni e 
								sculture di artisti come Annibale Carracci, 
								Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, Botticelli, 
								Lorenzo Lotto, Diego Velázquez, Pieter Paul 
								Rubens, Domenichino, Luca Signorelli, Guido 
								Reni, Guercino e l’opera che presento di Paolo 
								Caliari Veronese. Più disponibile la Galleria 
								degli Uffizi che mi ha inviato le fotografie 
								della Presentazione prima e dopo il restauro 
								attribuita alla “Scuola o bottega di Paolo 
								Caliari”. Attraverso una certosina ricerca, e 
								grazie al testo di Pietro Caliari, ho potuto 
								compilare questo libro dando spazio alla 
								tematica nell’arte della “Presentazione di Gesù 
								infante al Tempio” da parte della Sacra Famiglia 
								(Maria della tribù di Giuda della stirpe di 
								Davide e Giuseppe) e del tema della 
								“Circoncisione”. Elementi che si ricollegano al 
								testo dell’evangelista Luca (2,21-38) dove è 
								descritto il particolare della presentazione al 
								Tempio e dalla quale ho dedotto i personaggi 
								rappresentati. La lettura fedele dei testi 
								religiosi da parte dell’artista (Antico 
								Testamento, Nuovo Testamento con i quattro 
								Vangeli: quello di Matteo, di Marco, di Luca e 
								di Giovanni; e gli Atti degli Apostoli, le 
								Lettere degli Apostoli, l’Apocalisse) era un 
								elemento fondamentale dovendo riprodurre una 
								narrazione in chiave pittorica. Per una 
								conferma della autenticità dell’opera ho voluto 
								riportare le perizie di due importanti storici 
								dell’arte veneta: Lionello Puppi ed Ugo Ruggeri. 
								Attraverso le loro precisazioni ho ricostruito 
								l’aspetto iconografico dell’opera avvalendomi di 
								esempi di altri dipinti facendone paragone nei 
								dettagli estrapolando in riquadri le teste, i 
								corpi, gli oggetti. Puppi fa riferimento alle 
								analisi che aveva fatto ma, ahimè, dopo la sua 
								morte non sono riuscito a rintracciarle essendo 
								nel suo archivio privato famigliare. Lo stesso 
								Puppi, però, dichiarando della autenticità 
								dell’opera mi conforta sulle mie ulteriori 
								analisi. Ho utilizzato uno strumento tecnico 
								quale lo scanner a luce fredda, individuando i 
								particolari fino a entrare in piccoli tasselli 
								con una lettura microscopica ed individuare le 
								crettature (o craquelure), gli eventuali 
								interventi, i pigmenti. Inoltre, lo scanner 
								nella versione 3D ha rilevato i vari strati come 
								un bassorilievo ed è una mia tecnica già 
								esperimentata su altre opere. Un 
								ringraziamento ufficiale alla direzione e 
								l’archivio fotografico della Galleria degli 
								Uffizi di Firenze per le due fotografie relative 
								alla “Presentazione di Gesù al Tempio” prima e 
								dopo il restauro; alla direzione della 
								Pinacoteca provinciale di Bari per l’omaggio 
								della pubblicazione Il Veronese della Pinacoteca 
								di Bari / Storia, arte, restauro (a cura di 
								Clara Gelao), Marsilio Editori S.p.a., Venezia 
								2014; alla direzione del Museo statale 
								dell'Ermitage, San Pietroburgo la dott.ssa 
								Zhanna Etsina Manager dell’Ufficio diritti e 
								riproduzioni [Fotografia dell’autoritratto di 
								Paolo Caliari © The State Hermitage Museum. Foto 
								di Leonard Kheifets]. Spero di soddisfare i 
								ricercatori e gli studiosi, ma anche i miei 
								lettori che mi seguono nelle mie vicissitudini 
								che mi portano sempre a spostarmi da un luogo ad 
								un altro per avere una migliore conoscenza 
								diretta di testi manoscritti, pubblicazioni ed 
								opere. 
							
							
							 
                               
                              - 
                                
								Biblioteche lettura del testo:  
						 
                        Ringrazio la disponibilità delle 
						biblioteche ed archivi: Biblioteca di archeologia e di 
						storia dell’arte di Roma (Palazzo Venezia); Biblioteca 
						Centrale Umanistica dell'Università degli Studi di 
						Urbino; Biblioteca Pasquale Rotondi della Galleria 
						nazionale delle Marche, Urbino; Biblioteca comunale 
						Federiciana, Fano PU; Biblioteca civica Gambalunga, 
						Rimini; Ente Olivieri, Biblioteca e Musei, Pesaro; 
						Biblioteca d’arte Signoretti, Pesaro. Ringrazio: la 
						direzione e l’archivio fotografico della Galleria degli 
						Uffizi di Firenze per le due fotografie relative alla 
						“Presentazione di Gesù al Tempio” prima e dopo il 
						restauro; la direzione della Pinacoteca provinciale di 
						Bari per l’omaggio della pubblicazione Il Veronese della 
						Pinacoteca di Bari / Storia, arte, restauro (a cura di 
						Clara Gelao), Marsilio Editori S.p.a., Venezia 2014; la 
						direzione del Museo statale dell'Ermitage, San 
						Pietroburgo la dott.ssa Zhanna Etsina Manager 
						dell’Ufficio diritti e riproduzioni [Fotografia 
						dell’autoritratto di Paolo Caliari © The State Hermitage 
						Museum. Foto di Leonard Kheifets]. 
                              
                        Ernesto Paleani: 
                        
   
  
  
  
 
                             | 
                           
                          
                            | 
   
   
   
     
    
  
  
                             | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |