2019 Chiesa San Martino in 
							  Foglia. Rio Salso di Tavullia (Pesaro-Urbino). 
							  Indagine sulla antica Pieve e l’area archeologica 
							  romana. Duemila anni di storia (Raccolta di studi 
							  sui beni ecclesiastici delle Marche, vol.5) Cagli 
							  2019. ISBN 978-88-7658-221-9.
                              
                              
							   
 
							  
								
								Ogni volta che affronto la creazione di un nuovo 
								libro, non di fantasia, mi pongo delle regole 
								nella indagine da effettuare negli archivi e 
								nelle biblioteche iniziando le ricerche come il 
								sasso che lanciato nell’acqua dirama i suoi 
								cerchi da piccoli sempre più grandi.
Questo 
								sasso è la struttura architettonica 
								dell’Oratorio di San Martino in Foglia, un tempo 
								pieve.
L’incontro con la Famiglia Pacassoni, 
								attuali proprietari, è stato il primo passo 
								partendo dagli atti immobiliari, successioni ed 
								acquisti, tornando indietro nel tempo e così i 
								documenti custoditi nel Ministero dei beni e 
								delle attività culturali e del turismo, 
								Soprintendenza Archeologica delle Marche; 
								Biblioteca Apostolica Vaticana; Archivio di 
								Stato di Pesaro; Archivio di Stato di Ravenna; 
								Archivio di Stato di Rimini; Archivio di Stato 
								di Urbino; Archivio diocesano di Pesaro; 
								Biblioteca Centrale Umanistica dell’Università 
								degli Studi di Urbino; Biblioteca Pasquale 
								Rotondi della Galleria nazionale delle Marche, 
								Urbino; Ente Olivieri, Biblioteca e Musei, 
								Pesaro; Biblioteca d’arte dei musei civici, 
								Pesaro; Biblioteca d’arte Signoretti, Pesaro; 
								Biblioteca Passionei di Fossombrone. Le notizie 
								tratte da una tesina di Laura Macchini del 1996 
								depositata presso la Università di Urbino e 
								dalle schede di Katja del Baldo sul dipinto 
								dell’altare e gli affreschi nell’abside.
Da 
								quelle poche pagine che erano scritte fino ad 
								oggi nei testi sono riuscito a ricostruire oltre 
								duemila anni di storia, dal primo insediamento 
								romano del II sec. a. C., attraverso i reperti 
								archeologici scoperti a San Martino, fino alla 
								pergamena del 1167 dell’Archivio di Stato di 
								Ravenna e quella del 27 aprile 1213 
								dell’Archivio di Stato di Rimini ed a seguire 
								altri 34 documenti che citano la pieve, poi 
								chiesa, oggi Oratorio di San Martino.
Ma non 
								solo la parte archivistica mi è stato di aiuto, 
								ma anche l’indagine cartografica a Pesaro presso 
								l’Archivio di Stato e la Biblioteca oliveriana 
								dove sono conservate nella prima le mappe della 
								Legazione Apostolica di Pesaro e Urbino e nella 
								seconda una carta manoscritta del XVI-XVII del 
								territorio di Pesaro ed in particolare il sito 
								di Montelevecchie, oggi Belvedere Fogliense.
								Attraverso i documenti di archivio e la 
								cartografia ho potuto tracciare un itinerario 
								sulle emergenze archeologiche romane da Pesaro 
								fino a Sestino, evidenziando delle precise tappe 
								di percorso dove al centro tra i confini storici 
								di Rimini, Urbino e Pesaro vi è la Pieve di San 
								Martino. In una visione più ampia oggi esiste un 
								“Itinerario di San Martino”, uno degli itinerari 
								storici europei che parte dall’Ungheria fino in 
								Italia, dove il nostro sito non è stato 
								considerato pur essendo una struttura storica 
								millenaria.
Duecentotrenta pagine di storia 
								che danno nuovamente vita ad una Comunità 
								scomparsa.
							
							
							
                              
                                
								Biblioteche lettura del testo:
							
							Biblioteca comunale Giosuè Carducci - Città di 
							Castello (PG)
							
							Biblioteca e Musei oliveriani - Pesaro (PU)
							
							Biblioteca comunale G. Anselmi - Cantiano (PU)
							
							Biblioteca centrale dell'Area umanistica 
							dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - 
							Urbino (PU)
							
							 Biblioteca d'arte Musei civici Pesaro - Pesaro 
							(PU)
							
							Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA 
							- Roma (RM)
							
							Biblioteca civica Gambalunga - Rimini (RN)