| 
              
             |   
            
              
                
                
                  
                    
                    
                      
                      
                        
                          
                            
                            |   
                                                             SASSOCORVARO   
                             |   
                             
                            
                            |   
                                                            “La   
                                                           scrittura”  
                                                             
                                                              
                                                           Mostra   
                                                           e convegno   
                                                           internazionale di   
                                                           manoscritti e arte   
                                                           antica  
                                                             
                                                              
                                                           Sassocorvaro    
                                                           (PU),    
                                                           Rocca    
                                                           Ubaldinesca  
                                                              
                                                              
                                                           13 luglio-29 settembre 2013  
                              |   
                             
                            
                            |   
                             |   
                             
                            
                            |   
                            Dal 13 luglio al 29 settembre   
                            2013 negli splendidi spazi della Rocca     
                            Ubaldinesca a Sassocorvaro (Pu) sarà    
                            esposta la mostra “La scrittura”.    
                            L'esposizione, organizzata da Ernesto Paleani    
                            Editore in collaborazione con la Pro Loco, il Comune    
                            e la Biblioteca di Sassocorvaro (Fondo Battelli), e    
                            con l’Archivio di Stato di Pesaro, proporrà al    
                            pubblico un centinaio di importanti documenti e    
                            manoscritti antichi in varie lingue: arabo, turco,    
                            ebraico yemenita, copto, giapponese, sanscrito,    
                            tibetano, latino, greco, antico irlandese, albanese    
                            e mongolo.  La rilevanza scientifica dell'evento è data anche dal fatto    
                            che in quest'occasione sarà presentato, per la    
                            prima volta, un corposo nucleo di documenti inediti    
                            dell’Archivio di Stato di Pesaro su Sassocorvaro,    
                            alcuni dei quali contenenti interessanti scoperte    
                            compiute dallo studioso ed editore Ernesto Paleani.    
                            La rassegna si chiude con i manoscritti del Fondo    
                            Battelli custoditi nell’Archivio comunale di    
                            Sassocorvaro. Ad inaugurare l'evento sarà, sabato    
                            13 luglio alle ore 9,30, l'omonimo convegno che    
                            si terrà in Rocca presso il Teatro.   
                             |   
                             
                            
                            |   
                            La mostra, curata da Ernesto    
                            Paleani con la collaborazione di Daniela    
                            Renzi, Emanuele Fabbri, Fabio Fraternali, Roberto   
                            Brugnettini, Giorgio Marinelli e Gildardo Rengucci,    
                            è realizzata grazie all'intervento di vari studiosi    
                            e specialisti: per l'Ogam irlandese la dott.ssa Elena    
                            Percivaldi (storica medievista), per l'epigrafia    
                            paleocristiana la dott.ssa Maria Teresa Paleani (archeologa    
                            del Pontificio Istituto di Archeologia cristiana),    
                            per la toponomastica locale il dott. Ernesto    
                            Paleani (archivista, storico della archeologia e    
                            della cartografia), Salvatore Fiori (storico),    
                            Roberto Bernacchia (archivista e storico) per    
                            un manoscritto inedito templare in latino con    
                            sigillo inedito templare (collezione privata), Marco    
                            Meccarelli per la scrittura cinese, Shri    
                            Rajanji per il sanscrito.   
                             |   
                             
                           
                          
                            
                            |   
                             L'esposizione    
                            è così strutturata:    
                            presso   
                            la Torre Battelli   
                              
                               
                            a)   
                            documenti, disegni, mappe e cabrei scoperti   
                            dell’Archivio di Stato di Pesaro;   
                            c)   
                            scultura del X secolo (collezione Paleani) con   
                            iscrizione e calice antico simbolico di fattura 
							francese (collezione privata);   
                            d)   
                            Madonna del Buon Consiglio (scrittura su tela);   
                            e) Stampa di Loreto (scrittura su veduta).  
                              |   
                             
                            
                            |   
                             Presso   
                            il Torrione Rocca  
                              
                               
                            selezione   
                            di manoscritti (Fondo Battelli, Collezione Paleani,   
                            et alia) in:   
                            1)   
                            arabo;   
                            2)   
                            turco;   
                            3)   
                            ebraico yemenita;   
                            4)   
                            copto;   
                            5)   
                            giapponese;   
                            6)   
                            sanscrito;   
                            7)   
                            tibetano;   
                            8)   
                            latino;   
                            9)   
                            ogam irlandese;   
                            10)   
                            albanese   
                            11)   
                            mongolo;   
                            12) altre lingue  
                              |   
                             
                            
                            |   
                             Questo    
                            il programma del Convegno, che si terrà sabato    
                            13 luglio con inizio alle ore 9,30 presso    
                            il Teatro della Rocca Ubaldinesca:   
                               
                               
                            -          
                            Dott. Antonello De Berardinis (direttore    
                            degli Archivi di Stato di Pesaro-Urbino-Fano e    
                            Pescara): “Forme mutazioni e sopravvenienze della    
                            documentazione nel tempo”    
                            -          
                            Dott.ssa Elena Percivaldi    
                            (storica medievalista): “Ogam. Antico alfabeto dei    
                            Celti”   
                            -          
                            Dott.ssa Maria Teresa Paleani    
                            (archeologa, Pontificio Istituto di Archeologia    
                            cristiana): “Le lettere come simboli nell’arte    
                            paleocristiana: messaggi cristiani sulle lucerne”    
                            -          
                            Dott. Ernesto Paleani (archivista,    
                            storico della archeologia e della cartografia):    
                            “Sassocorvaro: indagine sul nome del luogo e    
                            documenti inediti conservati presso l’Archivio di    
                            Stato di Pesaro”    
                            -          
                            Dott. Ernesto Paleani, Dott. Salvatore    
                            Fiori (storico), Dott. Roberto Bernacchia    
                            (archivista e storico): “Una pergamena templare    
                            con sigillo templare (inedito, da collezione    
                            privata)”   
                            -          
                            Dott. Marco Meccarelli (dottore    
                            di Ricerca in Storia e Civiltà dell’Asia    
                            Orientale): “Scrittura cinese:    
                            pensiero-immagine-arte”   
                            -    Shri Rajanji (maestro   
                            spirituale, India): “Tantra: lettura della   
                            geometria del divino”   
                            Articolo   
                            scritto da Elena Percivaldi  
                              |   
                             
                            
                            |   
                             SCHEDA   
                            TECNICA  
                              
                               
                            Titolo   
                            mostra: La scrittura   
                            Curatore:   
                            Ernesto Paleani   
                            Inaugurazione:   
                            13 luglio 2013, ore 9,30   
                            Date:   
                            13 luglio – 29 settembre 2013   
                            Luogo:    
                            Sassocorvaro (Pu), Rocca     
                            Ubaldinesca (Via Crescentini)    
                            Info:    
                            Tel. 0722 76177,    
                            http://www.comune.sassocorvaro.pu.it   
                            pro_loco.sassocorvaro@yahoo.it   
                            Orari:    
                            tutti i giorni, 9.30-12.30 / 15.00–19.00    
                            Ingresso:    
                            intero € 4.00 / ridotto € 2.50   
                              |   
                             
                            
                            |   
                             Contatti:   
                            Ernesto   
                            Paleani Editore: http://www.paleani.eu 
                             
                              
                            e.mail: paleani@paleani.eu 
                            Tel. 
                            3886947384
                              | 
                           
                          
                            | 
                             Informazioni 
                            per la stampa: 
                            Ep.pressoffice 
                            e-mail: 
                            ep.pressoffice@gmail.com 
                            tel. 339 7768340
                              | 
                           
                          
                            | 
                               © 2013, Ernesto      
                              Paleani Editore, Via Abbati 23 - 61121 Pesaro  |    
                           
                         
                       |    |  
              |
   |