| 
       Enciclopedia degli Appennini
 
diretta da 
 
Alberto Ferretti 
     | 
  
  
    | R.
Franchi - S. Magi – E. Moretti,
La Flaminia romana nel tratto tra il Passo del Furlo e Scheggia. Itinerario
storico, geologico e archeologico (Enciclopedia degli Appennini, 3), Cagli,
      2009. | 
      | 
  
  
    | pp.
200, ill. b/n e colori.  | 
    
        €
      15,00  | 
  
  
     | 
     | 
  
  
    | Sommario:AREA 
DI  STUDIO 
(Passo del Furlo-Scheggia) | 
     | 
  
  
    | GEOARCHEOLOGIA
       
 | 
     | 
  
  
    | 
METODI
E TECNICHE DELLE SCIENZE DELLA TERRA NELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
     | 
    Alcuni
principi di geoarcheologia
       Lo scavo
      archeologico 
      Campionamento
       
      Analisi
      tessiturali
       
      Analisi
      chimiche
       
      Analisi
      mineralogiche
       
      Micropedologia
      | 
  
  
    | IL
CONTESTO AMBIENTALE DEL SITO
      ARCHEOLOGICO
 | 
     | 
  
  
    | PROVENIENZA
DEI  MATERIALI  LITOIDI | 
     | 
  
  
    | CAMPIONAMENTO DEI
VARI SITI
ARCHEOLOGICI
DESCRITTI
     | 
     | 
  
  
    | METODOLOGIE 
USATE | 
     | 
  
  
    | METODOLOGIE
      ANALITICHE | 
    Diffrattometrie a raggi
      x
       Analisi 
granulometriche: Studio in sezione sottile  | 
  
  
    | CARTOGRAFIA
USATA | 
     | 
  
  
    | INQUADRAMENTO
GEOLOGICO | 
     | 
  
  
    | STRATIGRAFIA
E GEOARCHEOLOGIA | 
     | 
  
  
    | DESCRIZIONE
DELLA SUCCESSIONE AFFIORANTE    TRA  PONTERICCIOLI    E  SCHEGGIA | 
     | 
  
  
    | LA
GEOLOGIA E IL TRACCIATO DELLA FLAMINIA ROMANA | 
     | 
  
  
    | INTRODUZIONE
STORICA | 
     | 
  
  
    | NOMENCLATURA
DEGLI ELEMENTI PRINCIPALI COSTITUENTI  UN 
PONTE | 
     | 
  
  
    | MESSA
IN OPERA DEI MATERIALI NELL’OPUS QUADRATUM
 | 
    Accostamento e
      allineamento
       Fissaggio
dei conci: Trattamento dei paramenti
      
  | 
  
  
    | GALLERIA
DI VESPASIANO | 
    ubicazione;
      descrizione; materiali utilizzati; stato di
conservazione; restauri | 
  
  
    | SOSTRUZIONE
      AFFIORANTE | 
    ubicazione;
      descrizione; materiali utilizzati; stato di conservazione | 
  
  
    | VIADOTTO
      DI SAN VINCENZO | 
    ubicazione;
      descrizione; materiali utilizzati; stato di
conservazione; restauri | 
  
  
    | CHIAVICOTTO
      TRA ACQUALAGNA E CAGLI | 
    ubicazione;
      descrizione; materiali utilizzati; stato di
conservazione; restauri | 
  
  
    | PONTE
      MALLIO | 
    ubicazione;
      descrizione; materiali utilizzati; stato di
conservazione; restauri | 
  
  
    | PONTE
      GROSSO | 
    ubicazione;
      descrizione; materiali utilizzati; stato di
conservazione; restauri | 
  
  
    | SOSTRUZIONE
      A PONTERICCIOLI | 
    ubicazione;
      descrizione; materiali utilizzati; stato di
conservazione; restauri | 
  
  
    | PONTE
      GROSSO | 
    ubicazione;
      descrizione; materiali utilizzati; stato di conservazione | 
  
  
    | PONTE
      TRE ARCHI E INTERVENTI PER LA SUA CONSERVAZIONE | 
    ubicazione;
      intervento; disegno in pianta dell'intervento; immagini | 
  
  
    | PONTE
      VORAGINE | 
    ubicazione;
      descrizione; materiali utilizzati; stato di
conservazione; restauri | 
  
  
    | DISCUSSIONE
      DEI DATI ANALITICI | 
     | 
  
  
    | COMPOSIZIONE
      MINEROLOGICA | 
     | 
  
  
    | CAMPIONAMENTO
      DEI VARI SITI ARCHEOLOGICI DESCRITTI | 
     | 
  
  
    | STUDIO
      PETROGRAFICO IN SEZIONE SOTTILE | 
     | 
  
  
    | GRANULOMETRIE | 
     | 
  
  
    | STUDIO
      DEL TRACCIATO DELLA FLAMINIA ROMANA TRA IL PONTE VORAGINE E SCHEGGIA | 
     | 
  
  
    | OSSERVAZIONI
      FINALI | 
     | 
  
  
    | BIBLIOGRAFIA | 
     | 
  
  
     | 
     | 
  
  
    | Cdrom della “Enciclopedia multimediale degli Appennini” progettata e
sviluppata su Cdrom e DVD da Ernesto Paleani.
       
 | 
  
  
     | 
    €
      10,00 |