Ernesto Paleani
1970 Pontificio Istituto PIO IX di Roma
n Maturità
Classica
1970–1976 Università degli studi di Urbino
n Laurea in Giurisprudenza.
1998 Regione Marche - Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro - Consorzio Operatori turistici “Terre di Urbino” - Musei Civici associati.
2000 Comunità europea – Regione Marche – Provincia Ascoli Piceno
§ Attestato di partecipazione al Corso di formazione per imprese “Telematica E-commerce” .
2002 Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
n Iscrizione all’Anagrafe nazionale delle Ricerche
2003 Iscritto al Corso di Laurea specialistica presso Università degli Studi di Urbino in "Conservazione dei beni culturali: Archivistica, biblioteconomia.
Programmatore Software pluri-linguaggio
n dal 1979 ad oggi
Consulente AF Software Corporation, Llc, Cheyenne, USA
n
consulente
esclusivo per l'Europa per la commercializzazione dei prodotti software per il 1996-1997
Analizzatore, ideatore e creatore programmi software in database Access
n GESTIMM
programma di gestione immobiliare
n GESTGEOM
programma di gestione di uffici per geometri
n GESTARCH
programma per gestione uffici architetti
n GESTING
programma per gestione uffici di ingegneri
n GESTCOST
programma di gestione per uffici di costruttori
n DIETA
programma di gestione per la dieta controllata in casa
n EDITORE
programma di gestione di una casa editrice
n GESTCN
programma di gestione per una carta territoriale della Comunità montana del Catria e del Nerone
n LUCERNE
programma per la schedatura delle lucerne per i Musei archeologici
n LIBRERIA
programma di gestione di una libreria commerciale
n INDIRIZZI
programma per la gestione di una banca dati di indirizzi
n CORSO96
Manuale telematico per l’istruzione degli agenti immobiliari
n GESTPUBB
programma per la gestione della pubblicità sui giornali
n CAGLIBM
programma per la gestione della biblioteca antica e moderna e del Museo archeologico e civico di Cagli (Pesaro)
n GESTPALEO
programma per la gestione di un Museo Paleontologico
n Progetto
per la banca dati per addetti ai lavori e multimediale per studenti relativamente al Parco di Pietrarubbia insieme al CIRPEG - Centro Istruzione e Ricerca Paleontologia Ecologia Geologia - dell’Università di Urbino e l’Orto Botanico di
Urbino.
n CFA
Inventario delle Carte di Fonte Avellana
n Banca
dati per il restauro e l’antiquariato
n Banca
dati per la gestione di un archivio cartografico storico
n Creazione
del portale dei beniculturali (www.benicultura.li.it), ambientali (www.beniambientali.it)
ed ecclesiastici (www.beniecclesiastici.it) in linguaggio Html, Java script, Visual basic, XMTL su www.paleani.it, www.paleani.com, www.paleani.net.
n Museo
Paleontologico di Apecchio, creazione del sito di ricerca scientifica per la utilizzazione di linguaggi innovativi e lettura del Museo via Internet www.paleani/apecchio.
n analisi, progettazione e sviluppo banche dati e lettura immagini su DVD per Università di Trento nel programma "CIRCE".(2003)
n analisi, progettazione e sviluppo banche dati e lettura immagini su DVD per Edizioni Metauro - Fossombrone.(2004)
n banca dati della cartografia antica.
Creazione di un laboratorio di ricerca nell’ambito di Ernesto Paleani Editore per la
digitalizzazione delle carte storiche, la pubblicazione dei dati di ricerca, la creazione di Congressi specializzati in cartografia, mostre cartografiche. Il tutto utilizzando il fondo archivistico del prof. Francesco Buonasera Finzi e la
struttura in corso di restauro (Palazzo Ubaldini del '500) offerta in comodato dal 2001 dal Comune di Apecchio al piano nobile saranno create sale per mostre cartografiche e gli spazi per la biblioteca personale e quella di Buonasera, con
l’archivio fotografico e storico ela sala multimediale per i master per il GIS (geographical information system) e l'utilizzo dei palmari, al piano terra esterno un bookshop, e nel teatro la Sala Convegni.
Riproduzione carte geografiche storiche e produzione Cdrom.
Direttore delle Collane editoriali:
· Raccolta
di studi sui beni culturali ed ambientali italiani
· Raccolta
di studi sui beni culturali ed ambientali delle Marche
· Raccolta
di studi sui beni culturali ed ambientali della Toscana
· Collana
di studi sull’Italia antica
· Collana
Studi e Ricerche
· Raccolta
di studi ceramici sul Lazio
· Raccolta
di studi ceramici sull’Abruzzo
· Collana
di studi sulla geo-cartografia storica
· Raccolta
di studi sui beni culturali ecclesiastici
· Conservazione
e Restauro
· Fortificazioni
e Castelli
Coordinamento tecnico ed editoriale per i seguenti cataloghi editoriali:
· Il
Trionfo dell’acqua (Ministero dei beni culturali ed ambientali, Comune di Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, Istituto mondiale per le acque e gli acquedotti)
· Le
antiche ceramiche di Castelli (Museo delle ceramiche di Castelli)
· Satricum
(Comune di Albano Laziale, Accademia archeologica olandese)
· Progetto
etruschi : Antiquarium di Monte Romano
· Museo
naturalistico multimediale del Montefeltro
Rapporti diretti di collaborazione e lavoro:
Ministero dei beni culturali ed ambientali
ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i beni e le attività culturali
C.N.R. - Consiglio Nazionale per le Ricerche
Sovrintendenza archeologica per la Basilicata
Sovrintendenza archeologica delle Marche
Sovrintendenza archeologica dell’Etruria meridionale
Sovrintendenza archeologica della Toscana
Sovrintendenza archeologica per il Lazio
Sovrintendenza archeologica della Calabria
Sovrintendenza archeologica della Campania
Sovrintendenza archeologica dell’Emilia-Romagna
Sovrintendenza archeologica della Liguria
Sovrintendenza alle antichità e Belle Arti di Roma
Archivio di Stato di Grosseto
Regione Marche
Provincia di Pesaro e Urbino
Università di Macerata ( Facoltà di Lettere e Filosofia - Istituto di Archeologia )
Università La Sapienza di Roma (Facoltà di Lettere e Filosofia - Istituto di Archeologia; Istituto di Storia dell’Arte; Istituto di Paletnologia; Istituto di Topografia antica)
Università degli Studi di Urbino (Facoltà di Lettere e Filosofia - Istituto di Archeologia - CIRPEG Centro Istruzione Ricerca Paleontologia Ecologia Geologia)
Università di Salerno
Università di Palermo (Istituto di Geografia)
Università degli Studi di Trento (Facoltà di Lettere e Filosofia - Laboratorio di ricerche informatiche sui periodici culturali europei)
Istituto olandese di Roma
Scuola Spagnola di Archeologia e Storia di Roma
Monumenti Musei e Gallerie Pontificie
Museo della Civiltà Romana
Museo di Camerino
Museo Diocesiano di Recanati
Museo del castello svevo di Portorecanati
Musei civici di Pesaro
Museo Oliveriano di Pesaro
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (Rm)
Museo delle Mura di Porta San Sebastiano a Roma
Musei Comunali di Rimini
Museo Civico di Albano Laziale
Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte di Udine
Antiquarium Comunale di Roma
Antiquarium di Cattolica
Antiquarium di Monteromano
Comune di Albano Laziale
Comune di Apecchio
(PU)
Comune di Cagli
(PU)
Comune di Frontone
(PU)
Comune di Genga
(An)
Comune di Pennabilli
(PU)
Comune di Pietraubbia
(PU)
Comune di Piobbico
(PU)
Comune di Sassoferrato
(An)
Comune di Urbania
(PU)
Comune di Sestino
(Ar)
Biblioteca e Pinacoteca di Sassoferrato
Gruppo di ricerca e salvaguardia dei beni archeologici ed ambientali della Alta Valmarecchia
Società Romana di Storia Patria
Istituto di Studi Romani.
Comunità montana del Catria e del Nerone
Comunità montana del Montefeltro
Pubblicazioni e ricerche informatiche:
n 1976 - Tesi di
laurea su "Lex Ecclesiae Fundamentalis"
n 1981 - Atti del I°
Convegno sui beni culturali ed ambientali delle Marche 1981 “Informatica nel campo dei beni culturali”. pp.335-343.
n 1981 -
Rivista Antiqua 1981: Programmi per la realizzazioni di schedature nei beni culturali.
n 1981 - Ponti
e strutture romane, carta archeologica di Cagli pp. 68, 71-96 da "Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali delle Marche - Vol.1 Tomo Primo"
n 1997 “Memorie
della città di Cagli e de’ suoi Principi dominanti” trascritte in cinque volumi e commentate in tre: Tomi I
n 1997
Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali delle Marche :vol.7 : CAGLI (Tomo II) Un diverticulum della via Flaminia antica vicino Cale
vicus (S. Eleuterio - S. Giorgio - S. Angelo in Maiano)
n 1998
Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali vol.2 : Secchiano di Cagli. Insediamenti antichi e Loca Sanctorum.
n 1998
Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali vol.3 : CAGLI. Itinerari antichi interni alla Via Flaminia.
n 1998
Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali vol.4 : Serravalle di Carda. Itinerari e
confinazioni antiche e Loca sanctorum
n 1998
Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali vol.5 : CAGLI. I bronzi di Coltona (VI - IV sec. a.C.)
n
1998 Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali vol.6 : Il Museo civico di Cagli. Storia - ubicazione - inventario.
n 1998
Fortificazioni e castelli vol.2 : Il castello di Donico. Identificazione di un sito scomparso nel Territorio di Cagli.
n 1999
Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali vol. 8 : Cagli Itinerari interni antichi alla Via Publica Flaminia da Cagli verso Frontone.
n 1999
Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali vol. 8 : Frontone Itinerari e confinazioni antiche.
n 2000 Il
museo naturalistico multimediale del Montefeltro. Manuale d'uso con Cdrom.
n 2001 LA
ricostruzione di antiche carte geografiche storiche e l'individuazione di toponimi attraverso la ricerca e la digitalizzazione di mappe e documenti in “Antiche carte geografiche storiche delle Marche”.
n 2001
Cdrom “Antiche carte geografiche storiche delle Marche”
n 2003 Cdrom “Fossili e rocce del Monte Nerone. Museo paleontologico d'Apecchio”
n 2003-2004 DVD-database “Biblioteca multimediale dei periodici letterari”
n 2004 DVD-database “Cronaca musicale”
Conferenze:
n 1981
(“Informatica sui beni culturali” al 1° Convegno sui beni culturali ed ambientali delle Marche tenutosi a Numana)
n 1982
Organizzazione del ciclo di conferenze di archeologia, storia, scienze ed arti da marzo a giugno 1983 presso il Palazzo “Mater Dei” (Palazzo Castracani)
n Conferenza
presso il Palazzo Castracani di Cagli su “Cagli: Il Torrione di Francesco di Giorgio Martini” marzo 1983 per il ciclo delle conferenze sull’arte.
n Dal
1985 ad oggi varie conferenze in archeologia - architettura - beni culturali - finanza - informatica – urbanistica
n dal 1998
ad oggi lezioni all’UNILIT – Università libera itinerante dell’Università di Urbino presso Cagli.
n 1999 Sassoferrato e Cagli. Conferenza sulla scoperta del tracciato antico da Cale fino a Sentinum.
Mostre interventi integrali
§ 1977 Mostra sui Bronzi di Coltona
§ 1997 Mostra sui Bronzi di Coltona
§ 1998 Mostra sull’itinerario che da Cagli va verso Pitinum Mergens e da Cagli va verso
Senagallia.
§ 1999 Mostra sull’itinerario da Cale va verso
Sentinum.
§ 2001 Frontone, La cartografia storica delle Marche
§ 2003 Apecchio, Alchimia, astronomia, piante velenose e libri antichi tra il '400 e il '500 nell'ambito della Corte del Duca di Urbino (20 marzo 2004 - 30 giugno 2004).
§ 2003 Apecchio, Beltrami. Esploratore del Messico e scopritore delle sorgenti del Mississipi ( 5 giugno 2004 - 19 settembre 2004).
§ 2003 Apecchio, Globi celesti e terrestri ed astrolabi antichi nelle Marche ( 25 settembre 2004 - 10 aprile 2005).
Musei e scoperte archeologiche:
n Collezione paleontologica costituita da Fossili dati in comodato per la costituzione di un'ala del Museo dei Fossili di Apecchio (Pesaro). Sala intestata a nome Paleani
Ernesto.
n Inventario del Museo Civico di Cagli (Pesaro) Anno 1977.
n Denuncia il 2 marzo 1978 alla Sovrintendenza archivistica di un intervento per salvaguardare la biblioteca antica di Cagli; risposta del 10 marzo 1978 dell’Archivio di Stato per un intervento urgente
n Scoperta dell'impianto del Castello di Donico di Cagli - Anno 1980 - con denuncia ufficiale alla Sovrintendenza Archeologica e ai Beni Architettonici delle Marche
n Scoperta di una necropoli tardo romana in Località Pian di Maiano - Cagli con denuncia ufficiale alla Soprintendenza Archeologica delle Marche - Anno 1980
n Scoperta di due tombe picene in una parete in Località Il Furlo - Acqualagna (Pesaro) - Anno 1980 - con denuncia ufficiale alla Sovrintendenza Archeologica delle Marche
n Scoperta di reperti archeologici vari in Località S. Anastasio - Cagli (Pesaro) - Reperti depositati presso il Museo Civico del Comune di Cagli. Anno 1980 - con denuncia
ufficiale alla Sovrintendenza Archeologica delle Marche
n Scoperta di reperti archeologici in superficie in Località Bannucci di Cagli con lettera di risposta della Sovrintendenza archeologica in data 8 maggio 1981
n Consegna di reperti del sito di Secchiano di Cagli al Museo archeologico di Cagli il 18 gennaio 1997
n 1999 - Scoperta di una epigrafe medioevale in località Il Seminario vecchio di Cagli.
Premi
n Premio “Marche che lavorano” come primo editore delle Marche, consegnato dal Sen. G. Nepi ad Ancona il 1983.
n Targa di riconoscenza da parte del Comune di Lanuvio (Roma) per la sponsorizzazione e l’attività editoriale per la pubblicazione del volume LANUVIUM l’ 11 dicembre 1983
n Premio al merito SILPA Roma Labor 1983.
n 4° Edizione Premio Guasco per i beni culturali : I° Premio conferito dalla “Associazione degli industriali di Ancona” a Ernesto Paleani per l’attività editoriale e la creazione della Collana editoriale sui beni culturali ed ambientali delle Marche
Articoli su Giornali:
n Rivista
“L’Ecologo” notiziario di Italia Nostra (Settembre 1982, Anno V, n.2) si fa riferimento al volume pubblicato su “Cagli”
n Rivista
“La piccola industria” (Marzo 1983 pag.44) per la pubblicazione del volume per “Il diamante oggi”.
n Rivista
“La Voce” 27 marzo 1983 per la pubblicazione del volume “El pen sal sel sol” di Stelio Rigucci
urbaniese.
n Rivista
“La Voce” del 3 aprile 1983 per la pubblicazione del volume “La divina commedia aggiornata” di Dante Paoloni urbaniese
n Rivista
“Antiqua” - marzo/aprile 1983 (Anno VIII n.2 pag. 55) si fa riferimento alla pubblicazione di Paleani del “I° Convegno sui beni culturali ed ambientali delle Marche”.
n Rivista
“L’Appennino camerte” 23 aprile 1983 per la organizzazione del ciclo delle conferenze sull’archeologia, storia, scienze ed arte a Cagli presso il Palazzo Castracani dal marzo al giugno 1983.
n Rivista
“La piccola industria” (Maggio 1983 pag.59) per la pubblicazione del volume per l’Università di Roma “I diagrammi: i metodi grafici”
n Rivista
“L’Appennino camerte” 4 giugno 1983 per la pubblicazione del volume “Il museo di Camerino”
n Rivista
“L’Appennino camerte” 11 giugno 1983 per la pubblicazione del catalogo “La ceramica rinascimentale metaurense”.
n Rivista
“La Voce” 12 giugno 1983 per la pubblicazione del volume “El pen sal sel sol” di Stelio Rigucci
urbaniese.
n Rivista
“ La ceramica moderna” luglio/agosto 1983 ( Anno IV, n.36, pag.17) per la pubblicazione del catalogo “La ceramica rinascimentale metaurense”.
n 13
agosto 1983 articolo sul Resto del Carlino per la presentazione del volume “L’arte del vasaio”.
n Rivista
“Archeologia viva” - ottobre 1983 (Anno II n.9 pag. 9) si fa riferimento alla pubblicazione di Paleani del “I° Convegno sui beni culturali ed ambientali delle Marche”.
n Rivista
“Gioielli” (Anno VI n.16 edizione di autunno 1983) per la pubblicazione del volume “Il diamante oggi”
n Rivista
“Il mercato dell’arte” ( Anno VIII, n.10, 30 ottobre 1983) per la pubblicazione del catalogo “La ceramica rinascimentale metaurense”
n Rivista
“Archeologia viva” - novembre 1983 (Anno II n.10) si fa riferimento alla pubblicazione di Paleani su “Cagli”.
n 19
agosto 1996 articolo sul Corriere Adriatico per la presentazione del progetto di informatica nel campo dei beni culturali ed ambientali.
n Corriere
Adriatico 10 gennaio 1997 Parte a Cagli un progetto innovativo. Archivio informatico per i beni culturali.
n Corriere
Adriatico 18 gennaio 1997 Cagli, nel pomeriggio debutta Database. La storia del Museo.
n Corriere
Adriatico 21 gennaio 1997 Secchiano, Paleani mostra i resti degli scavi. Uno scheletro donato al museo archeologico.
n Corriere
Adriatico agosto 1997 Uscita libro sulle Memorie di Cagli di Paleani.
n Corriere
Adriatico 25 maggio 1998 Cagli, sui bronzi votivi di Coltona. Mostra archeologica spostata nella scuola.
n Corriere
Adriatico 1 giugno 1998 Secchiano, Oratorio, Turismo e cultura. Una lezione di Paleani.
n Corriere
Adriatico 9 giugno 1998 Cagli, l’archeologo Paleani “Quella villa romana è un bene prezioso da valorizzare”.
n Corriere
Adriatico 13 luglio 1998 Cagli, organizzate dall’Archeoclub d’Italia. Tre mostre storiche su strade e itinerari.
n Corriere
Adriatico 25 giugno 1998 Cagli, scavi nel castello del mistero.
n Corriere
Adriatico 21 settembre 1998 Cagli, successo della mostra archeologica itinerante sull’antica via Flaminia.
n Corriere
Adriatico 15 ottobre 1998 Cagli, la soprintendenza in visita alla zona di Pian di San Lazzaro.
Aggiornato al 30 ottobre 2004