Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa |
1 ottobre 2000 al 1 aprile 2001 |
||||||
Seicento reperti originali, molti famosissimi, altri qui esposti per la prima volta, illustrano uno dei più ricchi ed affascinanti momenti della storia etrusca: il “Periodo dei Principi”. Tra la fine dell’VIII e l'inizio del VI secolo avanti Cristo, Fenici e Greci diffusero, lungo rotte del Mediterraneo, merci, idee, tecnologie e stili di vita maturati nei più evoluti centri del medio oriente. E’ il fenomeno dell'“Orientalizzante” che coinvolge in modo diretto l’Etruria, dove le famiglie della nascente aristocrazia modellano la vita delle loro corti sul fasto e la cerimonialità dei regni orientali, profondendo in dimore e tombe materiali preziosi e raffinate opere d’artigianato. Dall’Oriente giunge in Etruria anche la scrittura, che diviene pratica esclusiva delle élites aristocratiche. Lo stile di vita delle corti etrusche esercita presto un grande fascino sui principi celti dell’area transalpina, com’è testimoniato dalla presenza di ricchi oggetti etruschi nelle loro fastose sepolture. |
|
||||||
|
Museo archeologico di Bologna
|