AGEVOLAZIONI FISCALI PER SPONSORIZZAZIONI CULTURALI
ROMA, 15
dicembre 2000
E' entrata in vigore - dopo l'approvazione delle Camere e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale - la legge sulle agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali a favore della cultura, che rende praticamente deducibili le sponsorizzazioni in materia di cultura offerte a istituzioni riconosciute, pubbliche o private.
Il titolo della norma e' precisamente ''Deducibilita' delle erogazioni liberali per progetti
culturali''.
La nuova normativa aggiunge nel testo unico delle imposte sui redditi alle categorie degli 'oneri di utilita' sociale' (che godono di agevolazioni fiscali) le erogazioni in denaro a favore dello Stato, delle Regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e di associazioni legalmente riconosciute, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali e per la realizzazione di programmi culturali.
Il ministro per i Beni culturali individua i soggetti e le categorie che possono beneficiare delle erogazioni liberali; determina le quote assegnate a ciascun soggetto beneficiario e vigila sull' impiego delle erogazioni stesse. Per il 2001 le erogazioni private non potranno superare complessivamente di 270 miliardi. Chi ricevera' somme eccedenti a tale limite dovra' versare allo Stato il 37% della differenza.
(ANSA). Notiziario
Beni Culturali (YCO/FV 15/12/2000 01:38)
|