CORSO
SUI CELTI
Home
PROGRAMMA
Lunedì
19 febbraio ore 20.30, sala Aiace:
V.KRUTA,
I Celti e la formazione dell’Europa.
Martedì
20 febbraio
Ore
10.00-12.00 V.KRUTA, Introduzione alla
storia e all’archeologia dei Celti in Europa e in Italia.
Ore
14.00- 17.00 M. BUORA, La pianura friulana
tra Celti, Veneti e Romani.
Mercoledì
21 febbraio
Ore
10.00-12.00
Ore
14.00- 16.00 C. MARCON, Tecniche
fotografiche.
Giovedì 22 febbraio
Ore
10.00-12.00 G. BANDELLI, Dai Celti ai
Romani.
Ore
14.00- 18.00 S. CORAZZA, S. VITRI, S. PETTARIN, G. VANNACCI, Siti
celtici nella regione Friuli- Venezia Giulia.
Venerdì 23 febbraio
Ore 10.00-11.00 A. RUTA SERAFINI, Il Veneto.
Ore
11.00-12.00 G. GAMBACURTA, La valle del
Piave.
Ore
14.00-15.00 A. RUTA SERAFINI, I
ganci di cintura e i coltellacci.
Ore
15.00-16.00 G. GAMBACURTA, Elmi,
bronzetti, attrezzi.
Ore
16.00-18.00 A. NASO, I Celti in rapporto
alle altre popolazioni della penisola italiana.
Sabato 24 febbraio visita al museo di Trieste
Ivi esercitazione sui materiali La Tène del Carso triestino
Lunedì
26 febbraio ore 20.30, sala Aiace:
S.
VERGER, Rapporti tra l’Italia settentrionale e l’area a nord delle Alpi.
Martedì
27 febbraio
Ore
10.00-12.00 S. VERGER, Celti di Francia e
Celti d’Italia.
Ore
14.00-15.00 G. MUSCIO, Geologia
dell’alto Friuli.
Ore
15.00-16.00 V. VEDALDI IASBEZ, Sulle
conoscenze geografiche antiche intorno al Friuli.
Mercoledì
28 febbraio
Ore
9.00-10.00 G. CARBONETTO, Tecniche di
comunicazione: la scrittura.
Ore
10.00-12.00 BEGOTTI, Toponomastica
celtica.
IN CASTELLO, AULA DIDATTICA
Ore
14.00-15.00 F. PASSARINO, Tecniche di
comunicazione: il gioco e la scrittura.
Ore 15.00-17.00 P. CASSOLA GUIDA, La Protostoria in Friuli: caratteri generali.
Giovedì 1 marzo
Ore
10.00-12.00 P. GLEIRSCHER, I Celti in
Carinzia: insediamenti e materiali.
Ore
14.00-16.00 G. VANNACCI, Le necropoli
celtiche della pianura padana: la ceramica.
Ore
16.00-17.00 P. DONAT, La ceramica norica.
Venerdì 2 marzo
IN
CASTELLO, AULA DIDATTICA
Ore
10.00-12.00, C. MARCON, Fotografie dei
reperti archeologici.
Ore
15.00-16.00, M. BUORA, Tecniche di
comunicazione: il parlato.
Ore
16.00-17.00, F. MAINARDIS, L’onomastica
prelatina.
Sabato
3 marzo visita al museo di Zuglio
Ivi
esercitazione sui materiali La Tène del museo.
Lunedì
5 marzo ore 20.30, sala Aiace:
F.
MARZATICO, Le popolazioni alpine tra
pianura padana e centroeuropa.
Martedì 6 marzo
Ore
10.00-12.00, F. MARZATICO, I Reti fra
mondo etrusco e lateniano.
Ore
14.00-15.00, F. MARZATICO, Cultura
materiale dei Reti.
Ore
16.00-17.00, G. RIGHI, Armi celtiche del
Caput Adriae.
Mercoledì 7 marzo
Ore
10.00-12.00, R. C. DE MARINIS, I più
antichi Celti d’Italia.
Ore
14.00-15.00, R. C. DE MARINIS, I Celti in
Italia dopo il 388.
Ore
15.00-16.00, F. CREVATIN, Lineamenti di
linguistica preromana.
Ore
16.00-17.00, F. SCOTTI, Aquileia tra V
secolo e romanizzazione.
Giovedì 8 marzo
Ore
10.00-12.00, BERGONZI, Tecnologia,
tipologia e terminologia dei materiali tardohallstattiani e lateniani.
Ore
14.00-16.00, S. VITRI, Tipologia dei
materiali di abitato e di necropoli del periodo tra VI e IV secolo nell’Alto
Friuli.
Ore
16.00-17.00, A. GIUMLIA MAIR, L’estrazione
dei minerali nella tarda protostoria.
Venerdì 9 marzo
Ore
10.00-12.00, F. CREVATIN, Lineamenti di
linguistica celtica.
Ore
14.00-16.00, E. ARSLAN, La monetazione
preromana nell’Italia settentrionale.
Ore
16.00-17.00, M. ASOLATI, Le monete
celtiche, il caso di Enemonzo.
Sabato
10 marzo visita al museo di Aquileia
Ivi
esercitazione sui materiali La Tène del museo.
Martedì
13 marzo
Ore
10.00-12.00, P. PIANA AGOSTINETTI, Tecnologia,
tipologia e terminologia dei materiali tardohallstattiani e lateniani.
Ore
14.00-16.00, G. BANDELLI, Sul problema dei
Celti: storia di una questione culturale moderna.
Ore
16.00-18.00, M. GUŠTIN, I Celti in
Slovenia.
Martedì
13 marzo ore 20.30, sala Aiace:
P.
PIANA AGOSTINETTI, I Celti in Italia.
Mercoledì
14 marzo
Ore
10.00-12.00, BOTTAZZI, Metodologie della
prospezione.
Ore
14.00-15.00, G. RIGHI, Disegnare i Celti.
Ore 15.00-17.00, F. CREVATIN, Le iscrizioni preromane del Caput Adriae.