Documentazione archeologica e immagini



Italia



Il grande numero di pagine World Wide Web dedicate ai siti archeologici dell'Italia mi ha indotto ad organizzare la materia secondo un' articolazione ispirata alla sistemazione augustea della penisola. Certo si tratta di una scelta arbitraria, che tuttavia mi pare possa meglio di altre rispecchiare le realtà culturali dell'Italia antica.

Indice del capitolo

Risorse generali sull'archeologia dell'Italia

Archeologia Italiana
Sito a cura di I. Boni, che si propone di diffondere attraverso la rete notizie e dati sulla ricerca archeologica in Italia. La pagina, che viene costantemente aggiornata ed arricchita, presenta per il momento le sezioni:
  • Notiziario di archeologia italiana, con annunci di interesse per gli studiosi e gli appassionati di archeologia. Nella pagina principale compaiono solo i titoli delle ultime notizie, per accedere alle notizie è necessario cliccare sulle annate segnalate nel frame superiore.
  • Bibliografia ragionata di archeologia italiana, una bibliografia ricercabile per parole chiave, relative a temi, luoghi, musei e nomi di archeologi.
  • Documenti, sezione che ospita brevi contributi su diversi aspetti dell'archeologia italiana.
  • I luoghi, una galleria di immagini ai siti archeologici italiani; al momento in cui aggiornavo questa scheda, nell'aprile 2001, la sezione era incentrata sulla città etrusca di Marzabotto.
  • Libri e riviste, segnalazioni e schede su monografie, riviste e CD-ROM, dedicati all'archeologia, ma anche all'arte e all'architettura del nostro paese; alcuni dei titoli possono essere direttamente odinati al curatore del sito di Archeologia Italiana.
  • Enti e musei, con schede su associazioni, centri di studio e musei che si occupano della ricerca archeologica in Italia.
  • Mostre e convegni, segnalazioni delle mostre e degli incontri scientifici sul tema dell'archeologia del nostro paese.
  • Biblioteca, una biblioteca elettronica di archeologia italiana in cui si trovano versioni elettroniche di contributi dedicati all'archeologia italiana, tratti da opere non più protette dai diritti d'autore.
  • Bibliofilia, sezione non disponibile nell'aprile 2001; qualche tempo fa comprendeva una lista delle principali librerie antiquarie italiane che hanno opere di archeologia ed una selezione di titoli, con informazioni librarie, descrizioni e indirizzi da contattare.
  • Cerchi lavoro? Da questa sezione è possibile sottoporre a societˆ pubbliche e private che operano nel settore dell'archeologia richieste di impiego o di collaborazione.
  • Occasioni di scavo, opportunità per i volontari che volessero intraprendere un'esperianza di scavo in un sito archeologico dell'Italia.
  • Giochi e curiosità, giochi e quiz legati all'archeologia.
  • Mailing List, sezione dedicata al gruppo di discussione Archeologia Italiana; vi si trova il regolamento della lista e il modulo di iscrizione.
  • Chat, spazio nel quale è possibile chiaccherare in Rete di argomenti inerenti lo studio dell'archeologia italiana.
  • Risorse web, un buon elenco di siti di interesse per lo studio dell'archeologia italiana, suddiviso in sezioni concernenti Associazioni di volontariato e gruppi archeologici italiani, Società ed enti di archeologia italiana, altri indici di siti, Musei archeologici in rete (regione per regione), Siti archeologici (regione per regione), Temi (Archeologia romana, Ceramica, Epigrafia, Medioevo, Numismatica, Preistoria, Scienza e tecnologie applicate all'archeologia, Archeologia subacquea), Universitˆ: Istituti e dipartimenti archeologici collegati, Editoria e Archeologia.
Per contattare il curatore di questo ricchissimo sito inviare un messaggio all'indirizzo di posta elettronica bonii@archeologia.com.

Carta Archeologica d'Italia on line
La Carta archeologica d'Italia on line è un progetto promosso dai Gruppi Archeologici d'Italia per la digitalizzazione e la messa in Rete di un complesso di informazioni sul patrimonio archeologico italiano. I dati immessi riguardano due temi:
  • Siti ed aree archeologiche, sezione cui si accede attraverso una mappa sensibile; un'esplorazione (abbastanza frustrante) di questa sezione ha rivelato che, nell'aprile 2001, erano presenti solamente alcune schede relative a siti archeologici delle province di Torino (area della Valle di Susa e area di Torino e dintorni) e di Biella.
  • Musei e raccolte archeologiche; anche in questo caso gli unici immessi nell'aprile del 2001 sono relativi alla provincia di Torino (Canavese e area di Torino).
Il sito comprende anche un motore di ricerca interno.

Gruppi archeologici d'Italia
Ampio sito dedicato all'associazione di volontariato che si occupa della tutela, della valorizzazione e della salvaguardia del patrimonio storico, archeologico e più in generale culturale dell'Italia.
In alto al centro sono proposti links ad alcune pagine chiave:
  • Scrivici, con gli indirizzi di contatto per saperne di più sulle diverse attività dei G.A. d'Italia.
  • Profilo dei G.A. d'Italia.
  • Storia dei G.A. d'Italia.
  • La sede dei G.A. d'Italia.
Le altre sezioni sono accessibili attraverso i frames laterali. Se ne propone qui una rapida descrizione:
  • L'associazione, in cui si troverà lo statuto dell'associazione, il suo regolamento e una illustrazione della sua struttura.
  • Attività, sezione che illustra in particolare viaggi, mostre e convegni promossi dai G.A. d'Italia.
  • Pubblicazioni, comprende la versione on line di «Archeologia», la rivista ufficiale dei G.A. d'Italia, gli indici di «Archeologia Uomo Territorio», la rivista scientifica dei G.A. d'Italia, e le presentazioni di alcune recenti pubblicazioni promosse dall'associazione.
  • Campi archeologici, informazioni generali e specifiche sui campi archeologici estivi organizzati dai G.A. d'Italia.
  • Progetti, rimanda al sito della Carta Archeologica d'Italia e alla pagina Internet dei Musei virtuali del G.A. Pisano.
  • Convenzioni, sezione in fase di costruzione nell'aprile 2001.
  • Realizzazioni, sezione in fase di costruzione nell'aprile 2001.
  • Partners, con links ai siti della Rete degli enti collegati ai G.A. d'Italia.
  • Sedi locali, indirizzi delle sedi locali dei Gruppi Archeologici d'Italia, regione per regione.
  • Rubriche, sezione miscellanea, composta dai capitoli Leggi e normative, Soprintendenze, Università (links alle pagine della Rete di alcuni dipartimenti di Antichistica), Librerie, Biblioteche e Archivi, Riviste, Associazioni, Links.
  • Comunicati, comprende comunicati stampa e appelli.
Un motore di ricerca interno consente di ritrovare rapidamente le pagine di interesse nel grande sito dei G.A. d'Italia.

La Magna Grecia
Una rivista elettronica triestina, «Trieste Rivista» ha inaspettatamente pubblicato un articolo on line sulla Magna Grecia. Il tono è naturalmente divulgativo, ma vale comunque la pena di visitare il sito, anche per le immagini che accompagnano i testi. I capitoli in cui si articola il contributo sono i seguenti:
  • La colonizzazione
  • Prima gli Ionici
  • Un'arte originale
  • I Greci in Campania
  • Cuma
  • L'Antro della Sibilla
  • Una Sirena chiamata Parthenope
  • Paestum, la città di Poseidon
  • Il complesso monumentale (di Paestum)
  • La tomba del Tuffatore

Notes - Notiziario di Archeologia italiana
Un servizio diretto da Antonio Guerreschi dell'Università di Ferrara, nato per diffondere con rapidità attraverso Internet le notizie concernenti la ricerca archeologica in Italia, con particolare attenzione all'arco cronologico compreso tra il Paleolitico e l'età del Ferro. Il notiziario si articola nei capitoli:
  • Congressi e riunioni, con notizie di convegni archeologici che si sono svolti o si svolgeranno in Italia e, eventualmente, connessioni ad altre pagine elettroniche sull'argomento.
  • Mostre, con un elenco delle mostre in corso di svolgimento in Italia e delle mostre all'estero con prestiti da istituzioni italiane.
  • Varie
  • Novità bibliografiche, con segnalazione di monografie recentemente pubblicate e gli indici degli ultimi numeri di alcune riviste italiane di ambito archeologico quali il "Bollettino di Archeologia", "Sibrium" e "Padusa".
Seguono brevi schede informative, talvolta accompagnate da immagini, dedicate alle ricerche archeologiche in siti preistorici e protostorici dell'Italia, articolate in sezioni cronologiche su:
  • Paleolitico Inferiore
  • Paleolitico Medio
  • Paleolitico Superiore
  • Mesolitico
  • Neolitico
  • Età del Rame
  • Età del Bronzo
  • Età del Ferro
Il notiziario è disponibile anche nella versione inglese.

Pegaso - Gruppo multidisciplinare di studi storico archeologici
Sito web di un'associazione che si propone un'indagine sul passato non strettamente limitata ad un periodo storico e non esclusivamente rivolta alla comunità scientifica, ma anche a tutti coloro che sono interessati alla conoscenza del patrimonio storico, artistico ed archeologico. Proprio a questo fine il gruppo si propone di dare largo spazio alla pubblicazione multimediale dei risultati delle proprie ricerche.
Nel sito elettronico del gruppo Pegaso è si possono esaminare le pagine:
  • L'Etruria. In questa pagina sono disponibili informazioni su risultati delle ricerche del gruppo, proposte sotto forma di volumetti o visite guidate, ovvero come Itinerari virtuali disponibili sia su CD-ROM o Floppy disk, sia on line. Gli itinerari on line sono articolati in un sommario di carattere storico e in una breve illustrazione delle emergenze artistiche più significative del luogo, accompagnata da qualche immagine, quelli su supporto magnetico avranno un maggiore approfondimento. Per il momento sono stati preparati gli itinerari concernenti:
    • Sutri, dagli Etruschi al Medioevo, con un approfondimento sull'anfiteatro cittadino.
    • Nepi e il territorio Falisco.
    • Vulci
    • Bomarzo
    • Vitorchiano
  • Sabina, incentrato sulla storia dell'Abbazia di Farfa.
  • Arte cristiana nel Lazio, in particolare sull'area sacra di S. Ippolito a Portus.
  • Sulle tracce dei Templari, che non rientra nei limiti cronologici della Rassegna.
  • Le visite impossibili, sezione dedicata a siti archeologici poco noti, come Corviano, in provincia di Viterbo, la necropili di Pian Sultano, nel comune di Santa Marinella, o Visentium, nei pressi del lago di Bolsena, località nella quale sono venuti alla luce una catacomba cristiana del IV-V sec. d.C. ed un Mitreo.
  • Documenti, approfondimenti su alcuni dei temi di interesse del gruppo di studio; si segnala in particolare la sezione dedicata a Le catacombe di Roma.
  • Archeolink, con rimandi ad altre pagine di Internet per lo studio dell'archeologia.
Il sito è dotato di un motore di ricerca interno. L'indirizzo di posta elettronica del gruppo Pegaso è pegaso-web@katamail.com.

Period and Style for Designers: Early Middle Ages
La sezione dedicata all'arte paleocristiana di Period and Style for Designers conserva tra l'altro immagini di S. Costanza, S. Maria Maggiore, S. Sabina, S. Lorenzo fuori le Mura e S. Prassede a Roma, di S. Lorenzo a Milano, del Battistero degli Ortodossi, Mausoleo di Galla Placidia, S. Apollinare Nuovo e del Mausoleo di Teodorico da Ravenna.

Period and Style for Designers: Rome
La maggior parte delle immagini raccolte in questa sezione fanno riferimento alla stessa Roma: gli edifici del Foro, il Pantheon, le Terme di Caracalla, il Colosseo, gli Archi di Tito e Costantino, la Colonna e i Mercati Traianei. Vi sono tuttavia molte fotografie che fanno riferimento ad altri siti archeologici dell'Italia: la villa di Adriano a Tivoli, il tempio di Giove Anxur a Terracina, le Terme di Baia, le Terme del Foro e abitazioni private di Ostia, il teatro di Taormina. Alcuni esempi della statuaria romana, tra i quali l'Augusto di Prima Porta e la statua equestre di Marco Aurelio.

Res Antiquae: Cooperativa Archeologica
Pagina Internet di una cooperativa archeologica con sede a Roma, che ha come sua finalità di promuovere e valorizzare il patrimonio storico - artistico e archeologico dell'Italia. Il sito è composto dalle pagine:
  • Visite guidate.
  • Arte e cultura, con le versioni on line di qualche breve contributo, prevalentemente sull'archeologia di Roma.
  • iniziative, in particolare sul progetto "La scuola adotta un monumento".
  • «La Talpa. Periodico di attualità archeologica», in fase di allestimento nell'aprile 2001.
L'indirizzo di posta elettronica della cooperativa Res Antiquae è resantiquae@isinet.it.

Ufficio centrale per i beni archeologici, architettonici, artistici e storici
In questa pagina si conservano gli indirizzi postali, i numeri telefonici, gli indirizzi di posta elettronica e l'indicazione di un'eventuale pagina web delle Soprintendenze italiane.

The Roman Italy Project
Progetto di ricerca congiunto delle Università di Newcastle e di Manchester sulla storia e l'archeologia, che prevede lo sviluppo di un curriculum specialistico, l'organizzazione di una serie di incontri scientifici e la pubblicazione di contributi riguardanti in special modo l'urbanizzazione dell'Italia antica.
La pagina web presenta una breve introduzione al progetto e i programmi (con riassunti degli interventi) di alcuni dei seminari organizzati nel quadro del programma di ricerca:
  • Culture and Community in Roman Italy.
  • Archaic Central Italy.
  • The Emergence of State Identities in the 1st Millenium BC.

Windows on Italy - The Early Italic Tribes
Sotto questo titolo un poco fuorviante si cela il capitolo dedicato all'età antica di una guida on line sull'Italia curata dall'Istituto Geografico De Agostini: si tratta di una sorta di sommario storico dall'età del Ferro fino al periodo imperiale, con numerosi rimandi alle sezioni geografiche della stessa opera. La guida è in lingua inglese.
Per eventuali commenti inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo woi@siam.mi.cnr.it.




Regio III: Lucania et Brutii

Attempt to Rebuild the Temple of Hera II (Paestum)
Laurent Archer e Arnold Gallardo ci propongono queste suggestive ricostruzioni tridimensionali del tempio di Era di Paestum; le immagini sono accompagnate dal testo sul tempio redatto da G. Crane per il progetto Perseus.

Institute of Classical Archaeology Metaponto Project
Le ricerche condotte da qualche decennio dall'Università del Texas nell'area di Metaponto hanno dato lo spunto per creazione di questo sito presso il Dipartimento di Geografia dell'università statunitense, che ci informa in particolare sui risultati delle prospezioni di superficie condotte nell'area. L'accento è posto soprattutto sulle tecniche della cartografia computerizzata applicate all'archeologia.
Eventuali commenti e suggerimenti riguardo questo sito web vanno inviati all'indirizzo di posta elettronica grmack@mail.utexas.edu.

Gruppo Archeologico Krotoniate
Nel momento in cui aggiornavo questa scheda (aprile 2001) nella pagina erano presenti solamenti gli indirizzi attraverso i quali mettersi in contatto con il gruppo archeologico.

Magna Grecia e storia della provincia di Crotone
Ampio ed interessante sito elettronico dedicato alla storia e all'archeologia della provincia di Crotone; si compone di numerosi articoli, alcuni dei quali conservati in server esterni, suddivisi nelle sezioni:
  • Cenni storici
  • Ricerche e studi, sezione nella quale sono da segnalare gli accurati articoli di D. Marino sull'archeologia del territorio e i profili di Pitagora, Alcmeone e Filolao, tre importanti protagonisti della storia crotoniate, tracciati da M. Fazzolari.
  • Rassegna stampa
  • Riferimenti storici
  • Archivio storico, che comprende tra l'altro un elenco degli atleti di Crotone che conseguirono una vittoria nei Giochi di Olimpia.
  • Pitagora di Samo
  • Milone di Crotone
  • Manifestazioni

La storia di Locri Epizefiri
Nel sito elettronico dedicato ad una delle più importanti colonie della Magna Grecia troviamo un sommario storico sulle vicende dell'insediamento (distinto in due pagine, dedicate rispettivamente al periodo precoloniale e al periodo coloniale) e una sezione intitolata Da visitare, che contiene brevi descrizioni dei più interessanti resti e reperti archeologici rinvenuti nell'area della Locride; la sezione comprende purtroppo una sola immagine (nella pagina Pinakes), peraltro assolutamente insignificante per le sue dimensioni ridottissime.




Regio IV: Samnium

Angelo Lubrano Home Page: Sezione Storia
Pagina che un appassionato di storia locale ha dedicato alla sua città, Isernia. Ci si sofferma in particolare su di un curioso monumento epigrafico dell'antica Aesernia, la tabella della locanda di L. Calidius Eroticus (CIL IX, 2689). Comprende anche una Breve introduzione alla storia antica della città di Isernia.

Marruvium.it
Ampio sito web dedicato alla cittadina di San Benedetto dei Marsi, l'antica Marruvium, centro principale della popolazione italica dei Marsi.
Direttamente dalla home page è possibile pervenire alle belle immagini e alle descrizioni di alcune delle principali emergenze archeologiche del territorio (I cosiddetti Morroni, l'horologium, la strada romana, la domus rinvenuta negli anni '90 in corso Vittorio Veneto, il teatro, con un interessante testo di approfondimento, a cura di S. D'Amato, le mura, l'anfiteatro).
Gli antichisti consulteranno poi le sezioni Storia e Archeologia, ma anche la sezione Foto, ove si troveranno numerose immagini dell'anfiteatro e della domus già menzionata.

Piceni popolo d'Europa
Il sito on line dedicato alla recente mostra sulla civiltà picena ospita diverse immagini di reperti e di siti archeologici compresi nella regione augustea del Sannio. Per una descrizione di questo sito si rimanda all'apposita scheda.

La romanizzazione della Marsica
Tra le pagine dell'Istituto Tecnico "E. Majorana" di Avezzano si trova anche questo semplice ipertesto sulla regione abitata in antico dai Marsi. Dopo una pagina introduttiva l'ipertesto presenta una pagina sulla popolazione dei Marsi (con un approfondimento sulla colonia di Alba Fucens) e una pagina sul territorio, incentrata sui tentativi di prosciugamento del Fucino.

Sanniti
L'architetto Davide Monaco ha dedicato al popolo dei Sanniti questo ricco sito, particolarmente appassionato e documentato da numerose immagini di reperti archeologici. Il sito è articolato nei seguenti capitoli:
  • Il popolo: comprende alcune notizie introduttive sulle origini dei Sanniti, le loro linee di espansione e la pratica del ver sacrum, la loro organizzazione politica e sociale;
  • Il territorio: illustrazione della morfologia e della viabilità del territorio appenninico occupato dalle tribù sannitiche, con l'ausilio di cartine; la pagina sarà completata da alcune schede sui centri sanniti più importanti: sono già in linea pagine ben documentate su Aeclanum, Aquilonia, Bovianum, Duronia, Herculaneum, Palombinum, Saepinum, Tifernum. Sono previste quelle su Aesernia, Aequum Tuticum, Allifae, Aufidena, Beneventum, Caiatia, Carifae, Casinum, Caudium, Cluturnum, Cluviae, Cobulteria, Cominium, Compsa, Corfinium, Fagifulae, Fistelia, Histonium, Interamnia Lirenas, Iuvanum, Larinum, Pallanum, Rufrae, Rotae, Samnia, Saticula, Terventum, Trebula, Trevicum, Velia, Venafrum, Vibinum;
  • il governo: una scheda di presentazione dell'organizzazione politica all'interno delle tribù sannitiche e gli organi di governo della lega sannitica;
  • la lingua osca: illustrazione della lingua usata dai Sanniti, con numerose immagini di documenti;
  • la religione: la descrizione del pantheon e della religiosità sannitica viene corredata di alcune immagini e da una presentazione dettagliata dell'importante documento costituito dalla tavola di Agnone;
  • La legio Linteata: attraverso i passi di Livio e i ritrovamenti archeologici che ci tramandano notizie su questo corpo scelto di guerrieri sanniti si coglie l'occasione per una descrizione dell'armamento e della organizzazione militare dei Sanniti;
  • il Meddix Tuticus: illustrazione di questa importante magistratura e del problema della denominazione e definizione del contenuto delle magistrature sannite;
  • Le guerre sannitiche: una breve ma esauriente narrazione delle principali linee del conflitto romano-sannitico; con un approfondimento sulla distuzione di Aquilonia e sull'ubicazione della antica città;
  • Le monete sannite: un saggio sulle monete italiche e sannitiche tratto da R. Cantilena, L'economia monetale nel Sannio pentro tra il IV ed il I secolo a.C. - Relazione contenuta in Romanus an Italicus a cura di G. De Benedittis - 1996.
Completa il sito una nutrita bibliografia e una pagina di links annotati di interesse per lo studio dei Sanniti e del loro rapporto con i popoli Italici e con Roma.

Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo
Il completo sito elettronico della Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo comprende le pagine:
  • Informazioni generali, con l'organigramma della Soprintendenza e gli indirizzi di contatto.
  • Musei, sezione dedicata al Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, sul quale si veda la scheda nella sezione Musei on line: Italia.
  • Aree archeologiche, una mappa sensibile che consente di accedere a pagine illustrate sulle seguenti aree archeologiche:
    • Necropoli di Campovalano
    • Amiterno
    • Peltuinum - Prata d'Asidonia
    • Alba Fucens
    • Area Archeologica di Ercole Curino
    • Juvanum - Montenerodomo
    • Schiavi d'Abruzzo (nei pressi dell'antica Terventum)
  • Scavi in corso (in fase di costruzione nell'aprile 2001).
  • Progetti speciali (in fase di costruzione nell'aprile 2001).
  • Mostre e convegni
  • Servizio antropologico (in fase di costruzione nell'aprile 2001).
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo di posta elettronica soarchd1@ch.nettuno.it.

Segnalazioni

Alliphae.org

The Iuvanum Survey Project

The Sangro Valley Project




Regio V: Picenum

Ancona - Origini e periodo romano
Una visita virtuale di Ancona, con accenni all'arco di Traiano (immagine), alle vestigia di un tempio romano e di una basilica cristiana nel Duomo di S Ciriaco, all'anfiteatro romano, al Museo Nazionale delle Marche.

Archeoclub d'Italia. Sede di Osimo
Il sito Internet dell'Archeoclub di Osimo ci presenta:
  • Il calendario delle iniziative dell'associazione.
  • Le Grotte Osimane, una pagina dedica ai problemi di conservazione e fruizione delle numerose strutture ipogee di Osimo.
  • Mostra Archeoclub, anch'essa dedicata alle grotte osimane.
  • Ricerche, ospita un articolo on line di R. Mosca, I segni di una antica alimentazione idrica nelle grotte osimane.
  • Modalità di iscrizione all'Archeoclub.

Campovalano di Campli: la necropoli picena
Un testo abbastanza approfondito e corredato da qualche bella immagine, su uno dei più importanti siti archeologici relativi alla civiltà picena, quello di Campovalano di Campli, attualmente in provincia di Teramo.

Fermo: Itinerario Archeologico
Un rapido tour virtuale tra i resti archeologici di Fermo, con qualche rimando a singole pagine di approfondimento; si veda in particolare la pagina Cisterne Epuratorie Romane, dettagliate informazioni e qualche immagine del suggestivo complesso costruito tra il 40 e il 60 d.C. Si raccomanda in particolare la lettura della pagina Per saperne di più, ma si vedano anche le sottopagine:
  • Struttura della rete
  • Ipotesi sulla data di costruzione
  • Stato di conservazione delle cisterne
  • Piantina delle cisterne

Piceni popolo d'Europa
In queste pagine, che fanno parte del sito di ArchArt, sono disponibili i testi illustrativi e numerose belle immagini della mostra sui Piceni tenutasi tra il 1999 e il 2000 in diverse città d'Italia e d'Europa. Nel sito si troverà una breve presentazione della mostra e soprattutto una ricchissima galleria di belle immagini, a cura di Giovanni Lattanzi, articolata nelle seguenti sezioni:
  • I tesori del Museo Archeologico Nazionale di Ancona, sezione a sua volta suddivisa in 10 pagine, in ognuna delle quali si trovano una trentina di immagini in formato thumbnail, ingrandibili.
  • Il Guerriero di Capestrano e gli oggetti del Museo Archeologico Nazionale di Chieti.
  • la necropoli di Campovalano e il Museo Archeologico di Campli (Teramo)
  • la necropoli di Comino a Guardiagrele (Chieti)
  • la necropoli delle Paludi di Celano (L'Aquila)
  • la necropoli di Fossa (L'Aquila)

Quattro statue della prima età imperiale
Sebbene inclusa in un sito di carattere dichiaratamente commerciale (il server www.sun2000.it nella Home Page si definisce esplicitamente dedicato al Commercio elettronico nelle Marche) non si può non segnalare questa pagina che conserva le immagini di quattro statue rinevenute negli scavi del 1830 presso Palazzo Falconi, a Fermo. I monumenti, che dovettero subire un restauro pochi anni dopo la loro scoperta, sembrano risalire all'età giulio-claudia.

Rinascita Comunicazione
Tra i numerosi materiali su Ascoli Piceno e la provincia depositati in questo server, segnaliamo, per il loro interesse per il periodo antico di questo territorio, le pagine:
  • Storia della città, i cui primi paragrafi sono appunto dedicati all'antica Asculum: il testo, che naturalmente non è rivolto agli specialisti della storia dell'antichità classica, presenta qualche errore di battitura.
  • Il Tour virtuale consente di accedere alle fotografie e a brevi testi esplicativi dei principali monumenti di Ascoli Piceno, tra i quali segnaliamo la Porta Gemina o Romana e il Teatro Romano.

Sistema Informativo della provincia di Macerata: Itinerari archeologici
In questo sito di carattere istituzionale si troverà anche un rapido sguardo sui siti archeologici della provincia di Macerata. Il sito è organizzato come segue:
  • Gli itinerari archeologici, che rimanda a sua volta a quattro sezioni di carattere cronologico: interessano qui in particolare la sezione sull'archeologia picena (che comprende brevi descrizioni illustrate dell'area archeologica di Pitino, nei pressi di San Severino Marche, e dei musei «G. Moretti» di San Severino (sezione picena) e Archeologico Nazionale di Ancona) e quella di archeologia romana (con brevi descrizioni illustrate delle aree archeologiche di Ricina, Trea, Septempeda e Urbs Salvia e dei musei Civico di Macerata, Civico di Treia, «G. Moretti» di San Severino (sezione romana), Civico di Camerino, Civico di Tolentino).
  • I Musei archeologici, sezione dalla quale si perviene alle pagine museali già ricordate per la sezione precedente.
  • Le Aree archeologiche, sezione dalla quale si perviene alle pagine dedicate alle aree archeologiche già ricordate per la prima sezione.
  • Progetti in corso, sezione in cui descrive brevemente un progetto di sistema integrato delle aree e dei musei archeologici della Provincia di Macerata.
Nel sito si troverà anche un elenco di links a pagine Internet di interesse archeologico nell'Italia e nel mondo.

Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo
Ricordo che la sezione meridionale dell'antica regio V Picenum, corrispondente grosso modo all'attuale provincia di Teramo, è oggi parte della regione dell'Abruzzo. Gli studiosi di antichità picene potranno dunque trovare materiali di interesse nel bel sito web della Soprintendenza abruzzese, per la cui descrizione rimando all'apposita scheda.

Storia di Macerata - Le origini: Helvia Ricina
Nel sito del comune di Macerata si trova questa pagina sulla storia della città romana di Ricina, le cui rovine sorgono a pochi chilometri dall'odierno capoluogo. Il testo, in cui si segnala qualche imprecisione, è accompagnato da una mappa relativa alla viabilità del Piceno (tratta, se non erro, da uno dei numerosi contributi che Nereo Alfieri dedicò al tema) e da qualche immagine relativa al più importante dei monumenti di Ricina, il teatro.




Regio VI: Umbria

L'anfiteatro romano di Terni
Tra le pagine Internet del comune di Terni si trova anche questo sito dedicato all'anfiteatro della romana Interamna Nahars. Oltre ad un'introduzione al monumento (da segnalare una mappa che evidenzia le fasi costruttive e i successvi interventi sull'anfiteatro, dal Medioevo ad oggi), si troverà un'illustrazione dei progetti di restauro e di valorizzazione del complesso; comprende anche immagini che documentano i lavori di restauro in corso.

Archeoprovincia
Complesso sito a cura dell'Assessorato Beni e Attività Culturali-Editoria della provincia di Pesaro e Urbino e volto alla valorizzazione del patrimonio archeologico provinciale. Conviene soffermarsi in primo luogo sulle sezioni cui rimanda il menu che appare nel frame di sinistra:
  • Il progetto, illustra obiettivi e strategie di Archeoprovincia.
  • Sistema Museo, descrive dettagliamente le attività intraprese dalla Società Sistema Museo a partire dal 1989 per la creazione di una rete di musei locali. La Società è particolarmente attiva nelle Marche e in Umbria.
  • La provincia di Pesaro e Urbino, indirizzi di contatto.
  • I comuni, con l'elenco delle comunità locali che aderiscono al progetto.
  • PressKit, materiali relativi ad Archeoprovincia e, in genere, alla valorizzazione dei beni culturali nella provincia di Pesaro e Urbino, disponibili in formato word o PDF.
  • Links, un elenco di connessioni a pagine della Rete di interesse archeologico.
  • Rassegna Stampa, articoli da quotidiani concernenti il progetto Archeoprovincia, in formato PDF.
  • Carta dei beni archeologici della provincia di Pesaro e Urbino.
  • Dizionario dei termini archeologici, a cura di P. Campagnoli e M. Vergari.
  • Calendario delle iniziative di Archeoprovincia.
Di particolare interesse le tre sezioni che appaiono in evidenza al centro della Home Page:
  • Musei, contiene informazioni sulle raccolte di interesse archeologico della provincia marchigiana, in particolare sul Museo Archeologico Antiquarium «Pitinum Mergens» di Acqualagna, il Museo Civico Archeologico e della via Flaminia di Cagli, la Casa-museo di Casteldelci, il Museo Civico Archeologico di Fano, il Museo Civico «A. Vernarecci» di Fossombrone, il Museo Civico Archeologico e Paleontologico di Macerata Feltria, il Centro di Documentazione Archeologica e Sentiero Santa Croce di Novilara, Museo dei Bronzi dorati e della città di Pergola, il Museo Archeologico Oliveriano di Pesaro, il Museo Archeologico del territorio di Suasa a San Lorenzo in Campo, il Museo Civico di Sant'Angelo in Vado e infine il Museo Archeologico Lapidario di Urbino.
    In una prima schermata vengono fornite soprattutto informazioni di carattere pratico, ma è possibile anche accedere ad un approfondimento, nel quale ci si sofferma brevemente sull'origine e la storia della collezione e sul suo carattere. Le informazioni sono tratte dal volume a cura di P. Campagnoli - P.L. Dall'Aglio, Sulle tracce del passato. Percorsi Archeologici nella provincia di Pesaro e Urbino, 2002.
  • Siti archeologici, con schede su Forum Sempronii, Pitinum Mergens, Pitinum Pisaurense, Suasa, Tifernum Mataurense, Fanum Fortunae, Pisaurum, la via Flaminia, il vicus ad Calem, il recinto funerario romano di Calmazzo (comune di Fossombrone), le strutture della via Flaminia visibili presso Cantiano, i bronzi dorati di Cartoceto, la villa rustica di Colombara (comune di Acqualagna), la villa tardoantica di e la basilica di S. Cristoforo a Colombarone (comune di Pesaro), le strutture della via Flaminia presso la gola del Furlo, la necropoli picena di Novilare, la fattoria - luogo di sosta di Tavernelle (Serrungarina) e la fucina medievale di Pietrarubbia. Questa sezione ha la medesima struttura della precedente: brevi schede di carattere informativo, con possibilità di accedere ad approfondimenti; anche in questo caso la fonte delle informazioni è il già ricordato volume di Campagnoli e Dall'Aglio.
  • Didattica, con una breve presentazione dei progetti didattici di Archeoprovincia.
In alto nella Home Page appaiono invece rimandi a sezioni di carattere schiettamente informativo:
  • La Soprintendenza, dove si potranno trovare gli indirizzi di contatto della Soprintendenza archeologica delle Marche.
  • I partner, informazioni sugli sponsor del sito.
  • Archeoclub, brevi presentazioni delle sezioni dell'Archeoclub d'Italia attive nella provincia di Pesaro e Urbino.
  • Percorsi in provincia, una selezione di di temi, non strettamente attinenti all'archeologia del territorio, ma di interesse genericamente turistico, per i quali si suggeriscono approfondimenti, con links al sito ufficiale della provincia di Pesaro e Urbino.

La guida virtuale della città di Fano: Storia
Nella sezione storica di questo sito turistico dedicato a Fano interessano il periodo antico le prime due pagine, con brevi testi e qualche immagine dei più interessanti reperti e monumenti della romana Fanum Fortunae.

Otricoli. Duemila anni di storia alle porte dell'Umbria
Sito Internet dell'Archeocricolum, sede di Otricoli dell'Archeoclub d'Italia, suddiviso in tre sezioni principali:
  • Otricoli, con un percorso dedicato alla romana Ocriculum e rimandi alle immagini dei monumenti antichi registrate nella Galleria.
  • I progetti, illustra le iniziative promosse dall'associazione.
  • Il Club, sezione ancora vuota nel momento in cui compilavo questa scheda (aprile 2001).
Per ulteriori informazioni inviare un messaggio agli indirizzi di posta elettronica livimax@lycosmail.it o criccio@tast.it.

Roman Umbria
La pagina sull'Umbria Romana di Bill Thayer si inserisce nel progetto didattico Lacus Curtius (su cui vedi scheda) ed ha lo scopo di presentare informazioni ed immagini di fotografie scattate dallo stesso Byll Thayer, relative a monumenti e resti romani presenti nell'odierna regione dell'Umbria, che non si sovrappone esattamente alla regio VI.
Il catalogo è organizzato in ordine alfabetico dei nomi delle località antiche. Per ognuna di esse vi sono links a pagine interne al sito conteneti bibliografia, descrizioni, immagini di iscrizioni o resti monumentali, reperti museali o links a pagine web di interesse.

Soprintendenza archeologica per l'Umbria
Bel sito a cura di Marco Baioni e Daniela Cambiotti, comprende sezioni dedicate a:
  • Il Museo Archeologico Nazionale di Perugia, sulla quale si veda l'apposita scheda.
  • Informazioni, notizie pratiche per organizzare una visita ai principali musei ed aree archeologiche della regione.
  • Germanico, sezione speciale dedicata alla statua in bronzo di Germanico, ritrovata nel 1963 ad Amelia.
  • Il territorio, con una mappa sensibile che rimanda a pagine di approfondimento sui principali siti archeologici della moderna regione dell'Umbria (che include località un tempo comprese nella regio VII Etruria e nella regio IV Samnium, oltre che nella regio VI Umbria); in ordine alfabetico ricordiamo: Amelia (Ameria), Assisi (Asisium), Bevagna (Mevania), Carsulae, Città di Castello (Tifernum Tiberinum), Foligno (Fulginiae), Gualdo Tadino (Tadinum), Gubbio (Iguvium), Narni (Narnia), Nocera Umbra (Nuceria Camellaria), Norcia (Nursia), Orvieto (Volsinii), Otricoli (Ocriculum), Perugia (Perusia), Plestia, Spello (Hispellum), Spoleto (Spoletium), Terni (Interamna Nahars), Todi (Tuder).
  • Aree archeologiche: la sezione, che in parte si sovrappone alla precedente, ci propone approfondimenti sulle aree archeologiche di Carsulae, Otricoli, il teatro romano di Gubbio, gli scavi di Piazza Cavallotti a Perugia e la foresta fossile di Dunarobba.
  • Musei umbri, con pagine dedicate ai Musei archeologici nazionali di Orvieto e Spoleto e sui complessi archeologici dell'Ipogeo dei Volumni e della Necropoli di Crocefisso del Tufo.
  • Bibliografia, una bibliografia archeologica dell'Umbria (che contava 2.100 nell'aprile del 2001), interrogabile per Titolo, Autore, Sede di pubblicazione, Anno di pubblicazione e Toponimo.
  • Iniziative, informazioni sulle recenti attività di valorizzazione del patrimonio archeologico intraprese dalla Soprintendenza dell'Umbria.
Il sito è disponibile anche nella versione inglese. Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo di posta elettronica archeopg@arti.beniculturali.it.

Storia di Fano on line
Sito a cura dell'Assessorato alla Cultura del comune di Fano, comprende due pagine dedicata alla romana Fanum Fortunae: Fano e Roma repubblicana e L'impero. I testi, di carattere introduttivo, sono accompagnati da piccole immagini dei monumenti più significativi della città romana, in particolare nella sezione dedicata all'età imperiale.

Via Flaminia
Buona parte del percorso della via consolare che conduceva da Roma a Fanum Fortunae si svolgeva attraverso il territorio della regione augustea dell'Umbria; mi è sembrato dunque opportuno ricordare nella sezione della Rassegna dedicata alla regio VI questo sito Internet a cura dell'APT di Fano dedicato alla Flaminia. Nella pagina si segnalano immagini della via antica (la gola del Furlo, il viadotto di Acqualagna, i ponti di Cagli e Cantiano) e di alcuni centri toccati dalla via (Serrungarina, Fano, Fossombrone). Purtroppo le fotografia sono di formato molto ridotto, il che ne compromette la leggibilità.

Segnalazioni

Amelia sotterranea: alla scoperta dell'ipogeo amerino

SpoletoCultura: La casa romana




Regio VIII: Aemilia

Associazione riminese per la ricerca storica ed archeologica
Si tratta di un'associazione di volontariato che promuove ricerche e campagne di scavo per una migliore conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale di Rimini e della sua provincia. Dopo una breve presentazione, il sito web dell'associazione presenta le sezioni:
  • Campagne di scavo passate e attualmente in corso.
  • Altre attività.
  • Recensioni (in costruzione nell'aprile 2001).
  • Link (in costruzione nell'aprile 2001).
  • Donazioni.
  • Iscrizioni.
  • Il consiglio direttivo.
  • Lo statuto.

La centuriazione cesenate: un paesaggio agrario stratificato
Un ipertesto creato nell'anno scolastico 1997-1998 dalla classe IIBs del Liceo Scientifico A. Righi di Cesena, coordinata dal prof. D. Capellini, ci introduce allo studio di uno dei territori italiani in cui maggiormente evidenti sono le tracce della centuriazione romana, l'agro di Cesena. Dopo una Premessa di carattere generale l'ipertesto presenta:
  • Percorso geografico, in cui ci si sofferma sugli aspetti geologici e climatici, il sistema delle pievi della centuriazione cesenate, i percorsi stradali romani, le ville e gli insediamenti rustici nel territorio centuriato, la conservazione e la valorizzazione del territorio.
  • Percorso storico, che in parte si sovrappone al precedente, ma che propone anche approfondimenti sull'inizio e la diffusione del popolamento umano nel periodo preistorico e protostorico, la colonizzazione romana della Cispadana, le villae romane (prendendo a modello una celebre villa extraregionale, quella di Settefinestre), l'agricoltura alla fine dell'impero e nel medioevo.
  • Aspetti tecnici della centuriazione cesenate, sezione che a sua volta presenta capitoli dedicati agli aspetti matematici e storici della centuriazione.
  • Credits, sezione nella quale si troverà tra l'altro la bibliografia consultata per la redazione dell'ipertesto.

Gruppo archeologico bolognese
Solo una pagina di presentazione degli scopi e delle attività di questa associazione, appartenente ai Gruppi Archeologici d'Italia.
L'indirizzo di posta elettronica al quale contattare il gruppo archeologico bolognese è archeogab@libero.it.

La Necropoli romana di Voghenza
Una breve illustrazione del sito romano di Voghenza, il più importante insediamento romano al momento noto nel territorio di Ferrara. Il testo è accompagnato da un'immagine della necropoli e dalle foto, di piccole dimensioni, di alcune delle iscrizioni sepolcrali ivi rinvenute.




Regio IX: Liguria

Gruppo Archeologico Spezzino
La coloratissima Home Page del Gruppo Archeologico Spezzino ci conduce alle sezioni:
  • Che cosè il G.A.S.P., una sintetica presentazione dei motivi che hanno portato alla creazione del gruppo archeologico.
  • I servizi, illustra i servizi offerti dal Gruppo, tra i quali il monitoraggio dei siti archeologici locali, ArcheoTel, un servizio di segreteria telefonica al quale rivolgersi per avere informazioni sulle attività del gruppo, prenotare visite guidate o segnalare situazioni a rischio per il patrimonio archeologico locale, infine un servizio di chat.
  • Le attività.
  • Album fotografico, che illustra il lavoro dei soci dell'associazione.
  • I links
Per contattare il Gruppo Archeologico Spezzino inviare un messaggio all'indirizzo gasp@gasp.zzn.com.

Soprintendenza archeologica della Liguria
Il sito web della Soprintendenza archeologica ligura è suddiviso nelle sezioni:
  • Uffici, con gli indirizzi di contatto della sede centrale e dei musei dipendenti.
  • Attività e servizi, con alcuni esempi degli ambiti in cui opera la Soprintendenza: l'ufficio Catalogo, il Laboratorio Fotografico, il Laboratorio di Restauro, il Nucleo Subacqueo, il Servizio Educativo, l'ufficio Tematiche Paesistiche.
  • Eventi, sezione dedicata a mostre e convegni.
  • Liguria da cliccare, pagine illustrate di appronfondimento su alcuni dei principali siti archeologici della Liguria; nel momento in cui compilavo questa scheda erano attivate le schede su Albenga, Albisola (Alba Docilia?), Ameglia, Finale Ligure, Maissana, Noli, Portovenere, Ventimiglia (Albintimilium). In questa sezione si trovano anche pagine dedicate al Museo e Area Archeologica dei Balzi Rossi (Ventimiglia), al Museo della Preistoria e Protostoria del Tigullio (Chiavari), al Museo Archeologico Nazionale e città romana di Luni (Ortonovo).
  • Informazioni, presenta in particolare recenti pubblicazioni sull'archeologia della Liguria.




Sardinia et Corsica

ArcheoCagliari
Sito di carattere amatoriale, che si proponeva di valorizzare le bellezze archeologiche di Cagliari. Dopo uno slancio iniziale, nell'estate del 1998, il sito sembra essere stato completamente abbandonato. Sono comunque presenti le sezioni:
  • Da vedere, con pagine sulla Grotta della Vipera, l'anfiteatro e la villa di Tigellio.
  • Rubriche, che prevedeva tra l'altro un servizio di Archeonews, con notizie di interesse archeologico tratte dai maggiori quotidiani sardi (contiene però un solo articolo, datato al 2 agosto 1998 ...).
Per ulteriori informazioni provate a contattare l'indirizzo di posta elettronica mer.sard@usa.net.

Associazione archeologica Iloi, Sedilo
L'associazione si è costituita nel 1994 con lo scopo di studiare la storia e l'archeologia del comprensorio di Sedilo, un paese della provincia di Oristano. Nel sito web troveremo:
  • Una presentazione dell'associazione e delle sue finalità.
  • Il consiglio direttivo.
  • Un album con le foto delle emergenze archeologiche del territorio di Sedilo.
  • Links, la maggior parte dei quali rinvia a siti di interesse generico per la Sardegna.
  • Logos, sezione dedicata all'omonima rivista bilingue (sardo e italiano) dell'associazione; alcuni contributi pubblicati nei fascicoli passati possono essere visionati come immagini (si tratta in effetti delle scansioni delle pagine della rivista cartacea), mentre a partire dal fascicolo edito nel 2000 gli articoli vengono diffusi nel sito web in formato testo.
L'indirizzo di posta elettronica dell'associazione è iloisedilo@tiscalinet.it.

Carbonia: Archaeologia
Un interessante viaggio virtuale nell'archeologia della regione sarda del Sulcis, articolata in tre capitoli:
  • Il Museo Archeologico "Villa Sulcis", con una breve presentazione del museo ed un buon numero di immagini dalla collezione, che raccoglie reperti dall'età neolitica a quella bizantina; di particolari rilievo gli oggetti provenienti dallo scavo del sito fenicio-punico di Monte Sirai.
  • Area archeologica di Monte Sirai, sezione nella quale si approfondisce la conoscenza della storia e dell'archeologia del già citato insediamento fenicio-punico.
  • Itinerari turistico-archeologici, 11 proposte di escursioni nel territorio di Carbonia.
Questo sito elettronico presenta anche una ricostruzione virtuale tridimensionale di un tempio e di una tomba ipogea di una necropoli punica che tuttavia richiede per la visione di un browser compatibile con il Virtual Reality Modeling Language.
Una sezione di News fornisce infine informazioni sulle scoperte avvenute nelle ultime campagne di scavo.

History of Sardinia
Una breve introduzione alla storia della Sardegna di F.C. Casula, nella quale il periodo antico trova uno spazio purtroppo piuttosto limitato, particolarmente per quanto riguarda la fase romana della dominazione dell'isola. I testi sono accompagnati da qualche bella immagine.

L'isola virtuale
In questo sito Salvatore Mulliri ci propone ricostruzioni tridimensionali, realizzate a computer, di alcuni monumenti della Sardegna nuragica, punica e romana. In una seconda sezione ci vengono proposti alcuni ambienti virtuali, realizzati in Virtual Reality Modelling Language (VRML) e vedute a 360 gradi. Rimarchevole per l'aspetto grafico, il sito rappresenta, dal punto di vista scientifico, soprattutto una curiosità.

Quaderni didattici
Si tratta dei primi di una serie di 6 quaderni editi dalla Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano. I primi itinerari sono dedicati a:
  • Tharros
  • La villa di Tigellio
  • Una passeggiata per Cagliari
  • Riti funerari nel mondo prenuragico

La Sardegna e i miti classici
In una veste grafica raffinata, l'associazione archeologica e culturale "Aristeo" ci presenta una versione multimediale della mostra "La Sardegna e i miti classici". L'itinerario si articola in quattro parti:
  • Le fonti letterarie, epigrafiche ed orali, con brevi analisi della documentazione antica relativi ai miti che ebbero come teatro la Sardegna; i passi delle fonti antiche possono essere letti sia nell'orginale greco e latino, come nella traduzione italiana; le schede sui singoli autori sono precedute da un breve inquadramento.
  • I personaggi, si sofferma sui protagonisti del mito in Sardegna, in particolare Aristeo, Iolao, Sardo, Dedalo, Norax, Ercole e Talos.
  • Le vie del Mediterraneo, studia il rapporto tra il mito da lato e la frequentazione micenea e le colonizzazioni fenicia e greca dall'altro.
  • La mostra fotografica, raccoglie le immagini digitali degli oggetti della mostra; la pagina principale raccolglie tutte le fotografie, in formato thumbnail, in ordine di argomento; puntando il mouse sull'immagine desiderata di può visualizzarla in formato ingrandito.
Il sito è stato realizzato utilizzando la versione 3.0 dell'HTML e il linguaggio Javascript, per una risoluzione 800x600. I realizzatori consigliano di utilizzare Internet Explorer, ma dalla mia personale esperienza anche Netscape 4.5 non crea eccessivi problemi.


Indice Archeologia e immagini | Indice Generale Rassegna | Home Page DSA | Commenti


L'URL di questa pagina è: http://www.rassegna.unibo.it/archit.html

Ultimo aggiornamento di questa pagina: 4 marzo 2003

© Alessandro Cristofori 1995-2003