
            
            Il
             Il
            Centro studi è nato nel 1998 nell'ambito dell'attività editoriale,
            quale laboratorio informatico di ricerca cartografica, per poter
            salvaguardare la biblioteca, l'archivio di stampe originali ed in
            copia e la fototeca di cartografia del prof. Francesco Bonasera
            Finzi, in aggiunta alla biblioteca privata di Ernesto Paleani.
            L'enorme quantità di materiale che da anni è in fase di inventario
            ha dato la possibilità da una parte di creare una serie di
            pubblicazioni e dall'altra di riprodurre la maggior parte delle
            stampe, che studiosi ed appassionati difficilmente troverebbero sul
            mercato antiquario. Per tutti questi dati, visto che ancora oggi non
            esiste una schedatura ufficiale della cartografia storica, è stato
            analizzato, progettato e creato un database seguendo una schedatura
            che il prof. Bonasera aveva predisposto già nei primi degli anni
            '60 e riproposta ed ampliata da Ernesto Paleani.
            
            
Mediante un
            accordo stipulato (novembre 2001) con il Comune di Apecchio (Pesaro-Urbino)
            in alcuni locali al primo piano del Palazzo Ubaldini - oggi
            restaurato - dal marzo 2004 è stata creata la biblioteca-archivio
            di Bonasera-Paleani (30.000 volumi totali circa – 10.000 di Paleani
            e la rimanenza alla morte di Bonasera e 5.000 fotografie, la
            maggior parte riproducenti carte scomparse e considerato il fondo
            fotografico più completo delle Marche). In biblioteca donato a
            Paleani vi è custodito
            un antico erbario della Famiglia Finzi-Bonasera degli anni 1936-37
            con 270 specie vegetali di flora spontanea marchigiana.
            
            
Una sala e la
            Galleria sono destinati ad esposizione di mostre cartografiche (due
            mostre semestrali all'anno); al piano terra il Teatro durante l’anno
            verrà utilizzato per Congressi e conferenze. Con entrata nella
            Piazza S. Martino è stato realizzato un book-shop per la vendita al
            pubblico di pubblicazioni sui beni culturali ed ambientali,
            riproduzioni di carte storiche e carte ed itinerari moderni; all’interno
            del quale è stata allestita la “Mostra di cartografia storica
            e geologica del territorio di Apecchio”.
            
            
La struttura è stata dotata dei
            più avanzati strumenti tecnologici, in base ai quali l'Editore
            Paleani - da circa vent'anni dedito all'informatica sui beni
            culturali ed ambientali – ha organizzato tramite una rete di
            computer server-internet che può essere utilizzata per visionare la
            banca dati delle carte storiche e online possono essere lette le
            immagini più suggestive della cartografia storica. Nel Centro sono
            organizzati corsi di formazione per l’utilizzo del GIS (Geographical
            Informations Systems) e predisposto un ufficio cartografico per
            la ricostruzione delle "mappe delle città moderne"
            servizio per le pubbliche amministrazioni, compresa l’estensione
            dei dati al controllo e commercializzazione di CED delle università
            su argomenti legati ai beni culturali, ambientali e librari. Dal
            novembre 2008 questa banca dati sarà disponibile via Internet,
            utilizzabile mediante o una lettura veloce. Proseguiremo la varie
            Collane, invece, nate per inserire le pubblicazioni delle ricerche
            del Centro, e trasformare questa enorme massa di dati in supporto
            cartaceo, diviso per argomenti specifici (Ambiente, Carta dei
            Rischi, Paleontologia, Itinerari, Archeologia, Zoologia, Botanica,
            Cartografia storica, Cartografia moderna), per luoghi e per
            geografi.
            
            
Inoltre è stato creato il
            "Fondo Atlantide" prima biblioteca mondiale
            sull'argomento.
            
            
Vedi www.cartografiastorica.it