Centro internazionale di studi geocartografici storici

ESCI

diretto da

Ernesto Paleani

Corsi di "Archiviazione documenti" in base all'ultima normativa di legge e di "Lettura ed archiviazione documenti cartografici" a Palazzo Ubaldini dal 9 marzo 2007. Per iscrizioni vedere CORSI ed inviare email.

Il Centro è nato nel 1998 nell'ambito dell'attività editoriale, quale laboratorio informatico di ricerca cartografica, per poter salvaguardare la biblioteca, l'archivio di stampe originali ed in copia e la fototeca di cartografia del prof. Francesco Bonasera Finzi, in aggiunta alla biblioteca privata di Ernesto Paleani. L'enorme quantità di materiale che da anni è in fase di inventario ha dato la possibilità da una parte di creare la Collana e dall'altra di riprodurre la maggior parte delle stampe, che studiosi ed appassionati difficilmente troverebbero sul mercato antiquario.

Per tutti questi dati, visto che ancora oggi non esiste una schedatura ufficiale delle carte geografiche storiche, è stato analizzato, progettato e creato un database mediante una schedatura che il prof. Bonasera aveva predisposto già nei primi degli anni '60 e riproposta ed ampliata da Ernesto Paleani nel volume "Antiche carte geografiche storiche delle Marche" - La ricostruzione di antiche carte geografiche storiche e l'individuazione di toponimi attraverso la ricerca e la digitalizzazione di mappe e documenti.

Mediante un accordo stipulato (novembre 2001) con il Comune di Apecchio (Pesaro-Urbino)  il 20 ottobre 2003 è stato inaugurato il negozio-ufficio aperto al pubblico al piano terra di Palazzo Ubaldini (Piazza S. Martino - C.so XX Settembre n.24) e in alcuni locali al primo piano dal 29 febbraio 2004 è stata ubicata la biblioteca-archivio di Bonasera-Paleani (libri e fotografie, la maggior parte riproducenti carte scomparse e considerato il fondo fotografico più completo delle Marche) e una sala destinata ad esposizione di mostre cartografiche (due mostre semestrali all'anno); al piano terra la sala per Congressi è ubicata nel Teatro settecentesco.

Apecchio, Cortile di Palazzo Ubaldini

La struttura è dotata dei più avanzati strumenti tecnologici, in base ai quali l'Editore Paleani - da circa vent'anni dedito all'informatica sui beni culturali - ha sviluppato una rete di computer in wireless che potrà essere utilizzata per visionare la banca dati delle carte storiche ed tramite Internet potranno essere lette le immagini più suggestive della cartografia storica.

Nel novembre 2003 questa banca dati è disponibile via Internet, utilizzabile mediante un abbonamento annuo con utilizzo e stampa (password) di un numero minimo da precisare di schede a scelta, comprendenti anche le immagini a disposizione del Centro.

La Collana, invece, nata per pubblicare le ricerche del Centro è il supporto cartaceo di questa enorme massa di dati, divisa per argomenti specifici, per luoghi e per geografi. Sul sito epbook dal novembre 2003 saranno visibili le opere in formato ebook (libro elettronico).

Paleani.net - cartografiastorica.it e epbook.it diventeranno il punto di riferimento informatico - avendo già una grande base di dati - per tutti gli studiosi che non solo consulteranno l'archivio, ma che spero daranno nel tempo un valido contributo con articoli, scoperte, recensioni, e quant'altro possa dare un valido appoggio al Centro che si autofinanzia.

Ernesto Paleani

.

Editore : Ernesto Paleani, Corso XX Settembre n.16/18 - 61043 CAGLI (Pesaro-Urbino) ITALIA

Webmaster and Webdesign: Ernesto Paleani

Il portale è un laboratorio di ricerca scientifica aziendale e le notizie non hanno una cadenza periodica.

Ernesto Paleani Editore iscritto alla CCIAA di Pesaro-Urbino nel registro imprese settore Editoria al n. 6832.

Server Provider: PESARO POINT Spa, Via Alfredo Faggi n.62 - 61100 PESARO ITALIA www.ipoint.it

carte di credito online Banca delle Marche Sede www.bancadellemarche.it

E-mail: informazioni - Libri - Congressi - Mostre - Paleani - Bonasera - Notizie