| 
                       La
                      mitologia, la caccia, le armi, l’alimentazione sono
                      tutti temi che si accentrano sempre negli argomenti
                      riguardanti gli animali che vivono in cattività ed in
                      particolare uno di questi ha colpito la nostra attenzione:
                      il cinghiale.
                      
                       
                      Molto
                      è stato scritto su questo animale, ma una lettura diversa
                      ed una struttura diversa sulle modalità di affrontare
                      questo argomento ha animato la volontà di creare una
                      collana specifica non disperdendo le energie che fino ad
                      oggi sono state elaborate per trattare settorialmente le
                      varie sfaccettature sul “cinghiale”.
                      
                       
                      Eliano,
                      Varrone, Plinio il vecchio, infatti, riportano
                      dettagliatamente le abitudini venatorie dei Tirreni, ma
                      sono cronologicamente lontani dall’acme della civiltà
                      etrusca. Il cinghiale era cacciato da compagnie di
                      cacciatori, le antesignane delle nostre squadre,
                      attraverso l’uso di reti verso le quali gli animali
                      erano spinti con l’ausilio dei cani e dei battitori. La
                      lestra”del
                      cinghiale era individuata con l’ausilio di un cane da
                      seguita che, dopo aver trovato il cinghiale, veniva
                      allontanato.
                      
                       
                      Queste
                      reminiscenze classiche hanno spinto a delineare meglio la
                      storia di questo animale in una collana complessa partendo
                      dalla esperienza diretta vissuta nella Regione Marche.
                      
                       
                      I
                      racconti, i banchetti e le vicende narrate dai cacciatori
                      da una parte e dagli agricoltori dall’altra hanno
                      sviluppato l’idea di dividere gli argomenti
                      sull’animale dalla sua storia “dall’antichità fino
                      ai nostri giorni” unendola ai gruppi dei cinghialai
                      della Provincia di Pesaro ed Urbino, trattando
                      del”l’equipaggiamento ed i cani” e i cinghialai di
                      Ancona, delle “armi” e i cinghialai di Ascoli Piceno,
                      “a tavola” e i cinghialai di Macerata, per finire con
                      la “legislazione e comunicazioni” nella Regione
                      Marche.
                      
                       
                      Attualmente
                      gli iscritti ai gruppi sono circa 16.000 cacciatori che
                      saranno rappresentati attraverso le schede, le foto, le
                      descrizioni del territorio venatorio di competenza di
                      ognuno e i racconti reali o fantastici percorsi dalla
                      penna di Ernesto Paleani dopo la sua esperienza di ben 28
                      libri scritti dall’archeologia alla cartografia storica,
                      dalla banca dati sull’ambiente del Montefeltro –
                      esperienza con la Università di Urbino – al dominio www.beniambientali.it
                      - idea sviluppata e costruita circa dieci anni fa -.
                      
                       
                      La
                      collana sarà sostenuta da un supporto di marketing
                      pubblicitario con una tiratura di 5.000 copie a volume, ed
                      una distribuzione nazionale ed estera che segue
                      direttamente la Casa editrice da oltre 28 anni.
                      
                       
                      Questo
                      esempio verrà esteso alle altre Regioni. 
                      Vedi
                      http://www.paleani.com/Collane/cinghiale.htm
                      
                        |