| 
                      Il 21 Dicembre 2008 è stato inaugurato nell'antico
                      Palazzo Comunale di Fiorenzuola di Focara il Museo
                      Paleontologico dedicato alla memoria dello
                      studioso pesarese Lorenzo Sorbini (già direttore del
                      Museo di Storia Naturale di Verona).Il museo rinverdisce
                      la tradizione paleontologica pesarese risalente al Passeri
                      (1775) e, con la ricca messe di ittioliti, filliti,
                      insetti e resti di uccelli fossili provenienti dal
                      giacimento di Monte Castellaro (detto anche Monte della
                      Croce), si addentra nella problematica dell'
                      “essiccamento” del Mar Mediterraneo (6 milioni di anni
                      fa); in particolare viene studiato il fenomeno del
                      gigantismo osseo di un piccolo pesce fossile: Aphanius
                      crassicaudus (Nono o Bottacchio).
                         
                       
                      Il patrimonio museale è costituito principalmente da
                      4 collezioni private
                      donate all’Ente Parco, tra i cui campioni spicca per
                      bellezza ed importanza l’olotipo
                      di una libellula perfettamente conservata,
                      in cui è possibile ancora osservare la minuziosa
                      nervatura delle ali. I reperti sono stati studiati da
                      varie Università italiane ed estere per l’eccezionalità
                      della loro conservazione e per la loro importanza in
                      materia di cambiamenti climatici. 
                      vedi Museo
                      dei fossili del Parco del San Bartolo  |