Aree
                protette del Lago di Neusiedl
                
              
                
                  
                    
 
 
| UBICAZIONE. Nell' estrema parte orientale dell'Austria, nello stato del Burgenland, a breve distanza dalla frontiera con l'Ungheria, presso il capoluogo di Eisenstadt ai piedi dei Monti Leitha: appena una cinquantina di km a sud di Vienna. | 
DENOMINAZIONE. Neusielersee und Seewinkel Landschaftschutzgebiete, Naturbanngebiete und Pachtgebiete.  
AUTORITA'. Burgenländischen Landesregierung,  Abt. XII/3, Musemgasse 5 A-7000 Eisenstadt |  
| CARATTERISTICHE. E' stato instituito nel 1935 ed ha un estensione di 52000 ettari circa. E' lungo circa 36 km e largo in media 10; la profondità non supera ovunque il metro ma costituisce uno dei più interessanti e straordinari ambienti naturali del continente, dove non esistono certo specchi d'acqua salmastra a basso livello altrettanto vasti.  | 
   AMBIENTE. Il più grande lago di steppa europeo, il  Lago di Neusiedl, salmastro, privo di emissari e a basso livello di acqua, con i vasti territori orientali adiacenti detti Seewinkel, comprendenti steppe, paludi e numerosissimi stagni.  |   
  |        
  CURIOSITA'. Allo scopo di consentire l'osservazione faunistica sono stati creati sentieri-natura, piattaforme di osservazione, musei e parchi faunistici.  | 
|---|
  
  | 
FLORA. Tutte le associazioni vegetali tipiche dei luoghi umidi e salati (con immensi canneti) e della steppa euroasiatica, con elementi botanici misti delle flore alpina, baltica e pannonica. 
FAUNA. A parte qualche mammifero orientale, come la puzzola delle steppe e il citello, il grande interesse della zona è dato dall'avifauna, comprendente circa 300 specie di ucccelli, la metà dei quali nidificanti. Tra i più notevoli spatola, airone bianco maggiore, cicogna bianca e mignattaio, oltre a numerosissimi anatidi. Vi sono inoltre rapaci rarissimi come l'aquila di mare, l'aquila imperiale e l'aquila anatraia minore. Nella steppa è presente anche l'otarda.  |  
| COME ARRIVARE. Attraverso il Tarvisio, Klagenfurt, Graz, Wiener Neustadt ed Eisenstadt, facendo tappa a Rust, Neusiedl am See, Anda ed Illmitz. | 
INFORMAZIONI.  Presso l'Oesterreischer Stiftverband für Naturschutz, WWF Austria A-106oWien, Fesslgasse 17 
VISITATORI.  Ammessi individualmente o in comitive in tutto il territorio protetto, ma con speciali restrizioni nelle riserve naturali più importanti per l'avifauna.  |  
 
  
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |