Parco
                Naturale dell'Adamello-Brenta
                
              
                
                  
                    
 
| UBICAZIONE. Nel Trentino (provincia di Trento), nel settore nordoccidentale, tra i massicci dell'Adamello, Presanella e il gruppo di Brenta, compresi tra Val di Sole, Val di Non, Valli Giudicarie. | 
CARATTERISTICHE. Istituito nel 1967. Ha un'estensione di  43.600 ettari circa. |  
| AUTORITA'. Provincia Autonoma di Trento, Ufficio Foreste Demaniali e Parchi Naturali, Via Torreverde, 25 - 38100 Trento (tel.0461/982117). |  
  | 
AMBIENTE. Paesaggio di medio-alta montagna alpina, con massicci glaciali che superano i 3000 metri (Adamello 3554 m, Brenta 3150 m). Valli ricche di acque e di foreste, praterie steppose di altitudine e numerosi laghi. 
   |  
  | 
FLORA. Foreste di conifere, con abete rosso, larice, pino cembro, pino  mugo, nonché di latifoglie miste, con formazioni a rododendro, ontano verde e altri tipi di vegetazione. Tra i fiori la stella alpina, il papavero retico e la scarpetta di Venere. 
FAUNA. Qui sopravvive l'ultimo nucleo di orso delle Alpi , ormai alla soglia dell'estinzione e con esso vivono il camoscio, il capriolo, la marmotta, l'aquila reale, il gallo cedrone, il francolino di monte e motissimi altri interessanti animali. |  
| COME ARRIVARE. Attraverso l'autostrada Trento-Bolzano, per Mezzolombardo e Tuenno; dalla Val di Sole per Madonna di Campiglio o dalle Valli Giudicarie. | INFORMAZIONI. Presso l'Ufficio Foreste Demaniali e Parchi Naturali di Trento. VISITATORI. Ammessi individualmente o in comitive, in qualsiasi momento e senza alcuna altra formalità che il rispetto della speciale regolamentazione vigente. |  
 
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |