Parco
                nazionale di Calabria
                
              
                
                  
                    
 
| UBICAZIONE. Calabria, nelle foreste demaniali della Sila Grande (prov. di Cosenza, 7000 ettari), della Sila Piccola (prov. di Catanzaro, 6000 ettari), e dell'Aspromonte (prov. di Reggio Calabria, 4000 ettari). | CARATTERISTICHE. Istituito nel 1968. Estensione 17000 ettari circa. |  
| AUTORITA'. Gestione ex Azienda di Stato per le foreste demaniali - Ufficio Amministrazione di Cosenza (tel. 0984/26544). |  
  | 
AMBIENTE. Vasti altopiani piu' o meno accidentati, ricoperti di immense foreste di conifere e latifoglie, rilievi tra i 1200mt. e i 1400mt. Svariati gli ambienti di minor entita', spesso con caratteristiche anche peculiari. 
GEOLOGIA. Caratterizzata dai tipici altopiani calabresi granitici con struttura dolce e armoniosa. |  
  | 
FLORA. Dominante la pineta a pino larico, alternata a boschi di abete bianco e faggio, a quote minori si trova il cerro, il castagno, e l'ontano napoletano. Curiosa la presenza della ciciarella (Genista anglica) tipica della brughiera atlantica, spettacolare la presenza di circa cinquanta esemplari di pino e acero conosciuti come "i giganti della Sila" alti fino a 40 mt.e con diametro di 2 mt. 
FAUNA. Presente quasi tutta la fauna dell' Appennino meridionale. Rilevante la presenza del lupo appenninico ormai ridotto a cento esemplari,  del capriolo e del picchio nero; numerosissimi gli uccelli di eccezionale rarita': il picchio nero, l'astore, l'aquila di Bonelli,....   |  
| COME ARRIVARE.. | 
INFORMAZIONI. Presso l'Ufficio Amministrazione Foreste Demaniali di Cosenza. Visitatori.Ammesi individulmente o in comitive durante tutto l'anno e senza altra formalita' che il rispetto della regolamentazione vigente. |  
 
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |