Parco
                regionale di Camargue
                
              
                
                  
                    
 
| UBICAZIONE. Nel delta del fiume Rodano, delimitato dalle due bocche del fiume (Grande Rodano e Piccolo Rodano), dalla città di Arles e dal litorale del Mediterraneo, entro un territorio compreso grosso modo tra le città di Montpellier, Avignone e Marsiglia. | 
CARATTERISTICHE. Istituito nel 1970. Ha un'estensione di 85.000 ettari circa. |  
| AUTORITA'. Parc Naturel Regional de Camargue - Le Mas du Pont de Rousty - 13200 Arles (Francia).  |  
 
 | AMBIENTE. Un delta fluviale plasmato dal mare e dai venti, d'aspetto incostante e selvaggio, comprendente depressioni e paludi, vasti tratti di spiaggia su cui agiscono le maree, steppe e pascoli sterminati, residui di vegetazione originaria ma anche ampie zone coltivate. 
GEOMORFOLOGIA.  L'azione esogena dominante è quella del vento mistral con direzione NW. L'azione del mare ha formato nel delta un insieme di depressioni e paludi. La notevole abbondanza di acque dolci e salate danno vita ad una terra definita 'figlia del connubio tra Rodano e Mediterraneo'. |  
  | 
FLORA. Vegetazione caratteristica degli ambienti umidi, con salicornieti, nonché formazioni tipiche mediterranee con flora delle dune alofile, basse garighe e persino residui della macchia originaria, come il bosco di Rièges, con cedrolicio, lentisco, lillatro, rosmarino, alaterno e smilace, narcisi e giaggioli. 
FAUNA. Un vero e proprio paradiso per gli uccelli migratori e stanziali, di cui risultano segnalate ben 323 specie: vi svernano a volte fino a 200.000 uccelli insieme. Nidificano qui il fenicottero, garzette, sgarze ciuffetto, aironi guardabuoi, nitticore, aironi rossi, avocette e cavalieri d'Italia. Importanti anche gli anatidi e i mammiferi, tra cui i cinghiali e l'ultimo residuo di castori del Rodano. | 
|---|
 | COME ARRIVARE. Dall'Italia attraverso l'autostrada Nizza-Aix-en-Provence-Arles, da tutte le altre provenienze attraverso Avignone o Montpellier. | 
INFORMAZIONI. Presso gli uffici del Parco ad Arles, oppure a Saintes-Maries-de-la-Mer durante l'alta stagione.  VISITATORI. Ammesi liberamente in qualsiasi momento, ma esclusi in linea di principio, salvo particolare autorizzazione, dalla Riserva. |  
 
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |