Parco
                Nazionale del Circeo
                
              
                
                  
                    
| UBICAZIONE. Nel Lazio (provincia di Latina), sul litorale tirrenico, tra il Lido di Latina , la pianura pontina e San Felice Circeo. | 
CARATTERISTICHE. Istituito nel 1934. Ha un'estensione di 8.400 ettari circa. |  
| AUTORITA'. Gestione ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali - Ufficio Amministrazione di 04016 Sabaudia (tel. 0773/57251).  |  
 
 | AMBIENTE. Promontorio isolato, con parte della pianura pontina circostante comprendente la superstite foresta planizziaria i 4 laghi costieri e il litorale pontino per oltre 30 km, oltre all'isola di Zannone dell'Arcipelago Pontino. 
GEOLOGIA. Il promontorio del Circeo (541 metri) è di natura litologica calcarea più o meno fratturata. E' inoltre presente una duna litoranea, prolungantesi oltre 30 chilometri, di natura sabbiosa.  |  
  | 
FLORA. Vegetazione a macchia mediterranea sul promontorio e lungo il litorale, con formazioni boschive nei punti più freschi; relitto di selva planiziaria mista, con prevalenza di querce caducifoglie. Cerro, farnia e farnetto, nella pianura costiera. 
FAUNA. La fauna superstite dell'ambiente pontino permane in limitata quantità, con cinghiale, lontra, istrice e molte altre specie. Abbondantissima l'avifauna con oltre 230 specie tra cui falco pellegrino, cavaliere d'Italia e mignattaio.  | 
|---|
 | COME ARRIVARE. Dalla via Appia o dalla via Pontina, attraverso Latina e Sabaudia; oppure dall'autostrada del Sole attraverso Frosinone e Priverno. | 
INFORMAZIONI. Presso l'Ufficio Amministrazione per le Foreste Demaniali di Sabaudia e l'Ente Provinciale per il Turismo di Latina (tel.0773/498711).  VISITATORI. Ammessi individualmente o in comitive in qualsiasi momento e senza alcuna formalità che il rispetto della speciale regolamentazione vigente. |  
 
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |