Parco
                Naturale della Maremma
                
              
                
                  
                    
 
| UBICAZIONE. In Toscana (provincia di Grosseto), sul litorale tirrenico da Marina di Grosseto, presso la foce dell'Ombrone, fino alla baia di Talamone. | 
CARATTERISTICHE. Istituito nel 1975. Ha un'estensione di  7.000 ettari circa. |  
| AUTORITA'.Consorzio del Parco Naturale della Maremma - Località Pianacce - 58010 (tel.0564/407098) . |  
  | 
AMBIENTE. Una catena di colline impervia e selvaggia, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli, che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere. 
GEOLOGIA. . |  
  | 
FLORA.Tipica vegetazione mediterranea, con macchie a ginepro e lentisco, folte leccete, antiche pinete e sugherete e con qualche tratto a bosco misto. Presenza di rarità e relitti come la palma nana. 
FAUNA. E' abbondante la caratteristica fauna maremmana con cinghiale, capriolo, tasso, istrice ed un'avifauna ricca e variata con bianconi, falchi pellegrino e i lodolai che qui nidificano. |  
| COME ARRIVARE. Dalla via Aurelia (km 167) attraverso Alberese. L'accesso dal mare non è consentito. | INFORMAZIONI. Presso il Consorzio del Parco Naturale della Maremma. VISITATORI. Ammessi individualmente o in comitive, con biglietti d'ingresso, limitatamente ai giorni di sabato, domenica e mercoledì di ogni settimana, oltre alle festività infrasettimanali, dalle ore 9 ad un'ora prima del tramonto. |  
 
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |