Parco
                nazionale del Gran Paradiso
                
              
                
                  
                    
                      
                        
                           
                             |  
                              | UBICAZIONE. Nelle Alpi Occidentali a cavallo
                                tra la Val d'Aosta e il Piemonte, comprendendo
                                la Val di Rhêmes, la Valsavaranche, la Val di
                                Cogne, la Valle dell'Orco e la Valle Soana. | 
                              CARATTERISTICHE. Istituito nel 1922. Ha
                                un'estensione di 70.000 ettari circa. | 
                             
                            
                              | AUTORITA'. Ente Parco Nazionale del Gran
                                Paradiso - Via Della Rocca, 47 - 10123 Torino
                                (tel.01/871187). | 
                             
                            
                               
                               | AMBIENTE. Ambienti e paesaggi tipici dell'alta
                                montagna alpina, con una elevazione anche
                                superiore a quota quattromila (Gran Paradiso,
                                4061 m), con ghiacciai, tracce di antiche
                                glaciazioni e abbondanti acque, oltre a una
                                grande varietà di codstituzione geologica e
                                geomorfologica. 
                                CURIOSITA'. Caratteristici villaggi di
                                montagna ormai abbandonati nelle zone più
                                isolate delle valli piemontesi | 
                             
                            
                                | 
                              FLORA. Accanto a scarsi lembi di foreste, in
                                prevalenza a larice e abete rosso, domina la
                                caratteistica flora alpina, con entità rare tra
                                cui spiccano la linnea boreale, la stella
                                alpina, il genepì dei ghiacciai, l'astragalo
                                centroalpino e la campanula del Moncenisio. 
                                FAUNA. Tipica fauna alpina dominata dalla
                                presenza dello stambecco, qui sottratto alla
                                totale estinzione, con camoscio, marmotta,
                                ermellino e lepre variabile, nonché aquila
                                reale, fagiano di monte, picchio nero e pernice
                                bianca. | 
                             
                              | COME ARRIVARE. Dall'autostrada di Aosta
                                attraverso Cogne; dal Canavese attraverso Courgné-Ceresole
                                Reale; da Courmayeur per Arvier-Rhêmes Notre
                                Dame. | 
                              INFORMAZIONI. Presso l'Ente Parco a Torino
                                oppure presso il centro di visita di Rhêmes
                                Notre Dame, aperto solo d'estate. 
                                VISITATORI. Ammessi individualmente o in
                                comitive, in qualsiasi momento e senza alcuna
                                formalità che il rispetto della speciale
                                regolamentazione vigente. | 
                             
                           
                          | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |