Riserva
                Naturale degli Alti Sfagni
                
              
                
                  
                    
 
 
| UBICAZIONE.  Nel Belgio nordorientale, ad est di Liegi, nella parte più elevata delle
  Ardenne, presso il confine con la Germania. | 
DENOMINAZIONE.  Reserve Naturelle des Hautes Fagnes (Hoge Venen) .  
AUTORITA'.  Service de la Conservation de la Nature de l'Administration des Eaux et Forêts,  29-31 Chaussèe d'Ixelles - 1050 Bruxelles |  
  |  
   AMBIENTE.  Un altopiano d'aspetto selvaggio ed affascinante solitudine, dal clima molto rigido, dove sconfinate alte torbiere a sfagni si alternano a zone umide e lande a brughiera, con qualche residuo  sparso delle originarie foreste. Tutt'intorno è presente una cintura di selve artificialmente impiantate nel secolo scorso a protezione della Riserva.  |   
 
  INFORMAZIONI.   Presso la  Station Scientifique des Hautes Fagnes, Mont Rigi, 4898 Robertville. 
 | 
FLORA.  Il carattere peculiare della vegetazione è quello tipico dei climi
  periglaciali, con estese torbiere molto antiche dominate da sfagni ed eriofori, cui succedono praterie a
  molinia, soggette a periodici incendi; ad esse si alternano lande a brugo, ginestra, ginepro e lichene d'Islanda e associazioni igrofile con erica a quattro foglie, nartecio e
  rosolida; qua e là relitti di foresta con faggio, quercia e betulla.  
FAUNA.   La fauna, poco visibile, è più numerosa di quanto non sembri: vi sono mammiferi come cervo, capriolo, cinghiale, volpe e gatto selvatico, e almeno 160 specie di uccelli. Tra questi notevoli fagiano di monte, succiacapre, gru, gufo di palude e civetta
capogrosso, nonchè picchio nero e picchio cenerino. Interessantissimi i rettili, gli anfibi e i numerosi insetti.  |  
| COME ARRIVARE.   Da Liegi attraverso Verviers con servizi pubblici o auto, e di qui nello stesso tempo in direzione di Baragne Michel o Signal de
    Botrange. | 
VISITATORI  . Ammessi individualmente o in comitive, in base a precise regolamentazioni che escludono il traffico motorizzato, impongono l'uso di aree di parcheggio e di sentieri espressamente previsti e rendono inaccessibili le zone più delicate. |  
 
  
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |