Riserva
                Naturale di Boschplaat 
                
              
                
                  
                    
 
 
| UBICAZIONE.  Nell'Olanda settentrionale, a nord della Frisia, sul versante est di
  Terschelling, una delle Isole Frisone Occidentali, che proteggono la costa dei Paesi Bassi dal Mare del Nord, racchiudendo tra l'arcipelago e il continente il cosiddetto Waddanzee (= Mare di
  Wadden). | 
DENOMINAZIONE.   Het Staatsnatuurreservat De Boschplaat.  
AUTORITA'.  Staatsbosbeheer, Rijkskanorengebow Westraven,  Griffioenaan 2 - Postbus 20020 - 3502 La Utrecht. |  
  | 
   AMBIENTE.  Una straordinaria varietà di ambienti a contatto con il Mare del Nord, ove si trovano ben rappresentate tutte le fasi successive della emersione di terre, della formazione di dune e della loro colonizzazione ad opera della vegetazione pioniera.  |   
 
  | 
FLORA.  Tutte le associazioni vegetali tipiche della costa e degli acquitrini centro e nordeuropei sono qui rappresentate: piante alofile e preparatorie, vaste distese a
  salicornia, formazioni a olivello spinoso  e ligustro; inoltre lande a brugo, erica e ginestra, raggruppamenti di uva orsina e mirtillo di palude nonchè radi boschetti con betulla pelosa. 
FAUNA.   Oltre alla foca comune, rigorosamente protetta, al coniglio selvatico oggetto di severo controllo, e all'ermellino reintrodotto dall'uomo, vi sono innumerevoli uccelli: oltre 270 specie diverse, almeno 50 delle quali nidificanti. Meritano d'essere menzionati aquila di mare, falco pescatore, beccaccia di mare,
avocetta, edreodone e spatola, che vi ha nidificato dal 1962 in poi.  |  
| COME ARRIVARE.  Con treno o auto attraverso Amsterdam e la diga dello Zuiderzee ad
    Harlingen, dove si prende il ferry-boat per il villaggio di
    West-Terschelling, nell'isola. Di qui può essere organizzata la visita, esclusivamente a piedi. | 
INFORMAZIONI.   Presso il Servizio Statale di Utrecht. 
VISITATORI.   Ammessi individualmente o in comitive, secondo precise disposizioni e con esclusione assoluta da alcuni settori, specialmente durante il periodo della nidificazione.  |  
 
  
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |