Riserva
                Naturale di Ischkeul
                
              
                
                  
                    
 
 
| UBICAZIONE.  Nella Tunisia settentrionale, a sud-ovest della città di Biserta e dell'omonimo lago, cui è collegato sul piano idrografico, e a nord della cittadina di
  Mateur.
 | 
 AUTORITA'.  Direzione delle Foreste del Ministero dell'Agricoltura della Tunisia, a Tunisi. 
 DENOMINAZIONE.  Garaet el Ischkeul.
    
 |   | 
    |   
   
  |        
  AMBIENTE.  Un grabde lago salmastro di estensione, aspetto e caratteristiche ecologiche variabile stagionalmente, collegato al mare attraverso la laguna di
    Biserta, alimentato da vari uidian e delimitato nella parte meridionale dell'isola rilevata accidentalmente di Gebel
    Ischkeul, che lo separa dagli acquitrini più a sud.
 CURIOSITA'.  La fauna, e specialmente il bufalo discendente autentico dei bufali
cartaginesi, si è qui conservata perchè proprità privata del Bey e oggetto di sorveglianza severissima.   | 
|---|
  
  | 
FLORA.  La vegetazione è ricca di elementi palustri e comprende formazioni sommerse di naiade di palude e potamogeto a foglie ristrette, associazioni a
  nocco, stiancia e cannuccia di palude nonchè vasti prati a arbusti di tamerici. 
FAUNA.   La fauna comprende il bufalo d'acqua nord-africano e la lontra, ma soprattutto una straordinaria quantità e varietà di uccelli acquatici, tra cui spiccano numerosi moriglioni, fischioni e folaghe, oltre a oche selvatiche e gobbi rugginosi. Vi possono svernare anche più di 200 000 uccelli. Tra i pesci è notevole il nono.  |  
| COME ARRIVARE.   Da Tunisi si percorre la strada settentrionale per Utica fino a Biserta costeggiando l'omonimo lago fino a
    Tingia; oppure si prende la strada occidentale verso la Manouba e Mateur, fino a raggiungere il Gebel
    Ischkeul. | 
INFORMAZIONI.    Presso gli Uffici Turistici  della Tunisia, esistenti in gran parte dei paesi europei, o all'Office National du Tourisme et du
  Termalisme, 1, Avenue Mohamed V, Tunisi. 
VISITATORI.  Ammessi liberamente, individualmente o in comitive, senza alcuna altra formalità che il rispetto delle speciali disposizioni regolamentari espressamente previste.  |  
 
                                                                                 
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |