Riserva
                Naturale dell'isola di Montecristo
                
              
                
                  
                    
 
 
| UBICAZIONE. Nel mar Tirreno, nell'arcipelago Toscano ( provincia di Livorno ), quasi alla stessa distanza dal continente e dalla Corsica | 
CARATTERISTICHE.  Istituito nel 1971 ha una estensione di circa 1031 ettari  
AUTORITA'. Gestione ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali - via G.Carducci, 5 -00100 Roma ( tel. 06/4123984) |  |  
| GEOLOGIA.  L'ossatura di Montecristo è costituita da roccia granitica messa in posto in seguito alla distensione post orogenica che ha interessato il mar Tirreno; i processi erosivi su tale litologia danno origine ai tipici sferoidi e liscioni, tafoni e marmitte erosi e scavati sia dall'azione del vento che da quella delle acque | 
   AMBIENTE. Piccola isola costituita da una motagna ripida, accidentata e selvaggi, di natura granitica, culminante a 645 metri con il Monte della Fortezza, in parte rivestita di macchia  |   
  |        
   | 
|---|
  
  | 
FLORA. Tipica vegetazione mediterranea con erica, mirto, corbezzolo, lillatro e con presenza di orniello e leccio, quest'ultimo con una notevole formazione forestale residua presso il Collo dei lecci 
FAUNA.  La scarsa ricchezza di specie è compensata dall'interesse notevole di alcune di queste tra cui la capra selvatica di Montecristo, il gabbiano corso, il falco pellegrino e la vipera di Monetecristo  |  
| COME ARRIVARE. La distanza dalla terraferma (tre ore e mezzo di navigazione in mare aperto con imbarcazione a motore) e la mancanza di servizi regolari rendono l'accesso piuttosto difficile e costoso | 
INFORMAZIONI.  Presso l'Azienda di Stato per le Foreste Demaniali 
VISITATORI.  La visita è consentita soltanto per ragioni di studio e per escursioni naturalistiche  |  
 
  
                        | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |