|
|
|
 |
|
Comune
di Manciano
(Grosseto)
|
...................
|
Progetto
Marsiliana d’Albegna:
Settima
Campagna di Ricerca
(31/08/2009-30/10/2009)
|
La
Campagna di Ricerca 2009 prevede le seguenti attività:
1.
scavo di un sito produttivo etrusco (fornace?)
localizzato presso il fiume Albegna. Si
tratta di un consistente affioramento di anfore da
trasporto di età arcaica e da scarti di produzione,
contiguo
ad un edificio che ha restituito bucchero, ceramica
d’impasto e ceramica etrusco-corinzia;
2.
prosecuzione dello scavo nella “Casa delle
Anfore”, una residenza periferica con atrio
centrale, datata tra l’ultimo quarto del VI e la
fine del V secolo a.C. L’edificio, situato
all’interno della Tenuta Corsini, ha
un’estensione di 400 mq e si articola in almeno
sei ambienti, dei quali soltanto due esplorati
finora;
3.
prosecuzione della ricerca di superficie
all’interno della Tenuta Corsini: si procederà
alla ripulitura e al rilievo di alcune tombe ancora
non indagate e all’identificazione di nuovi siti
per una più precisa definizione del tessuto
abitativo e funerario di età etrusca.
|
Condizioni
di partecipazione:
Le attività sul campo e in laboratorio comportano
un impegno settimanale di 40 ore, certificate da un
attestato valido per il rilascio dei crediti
formativi (universitari e per Istituti scolastici
superiori). Sono previsti, inoltre, laboratori
pomeridiani sullo studio dell’epigrafia e della
ceramica etrusca, sull’elaborazione informatica
dei dati, sulla metodologia di scavo; nel fine
settimana sono previste escursioni ai principali
siti e musei dell’Etruria meridionale. Tutti gli
aspetti organizzativi e logistici sono a cura di
Etruria Nova no profit: ai partecipanti è richiesta
la certificazione della vaccinazione antitetanica e
la quota di iscrizione annuale all’associazione,
comprensiva di assicurazione. La quota di
partecipazione è di 80 Euro per una settimana, 150
Euro per due settimane, 200 Euro per tre settimane. La quota
comprende vitto e alloggio completo, trasferimenti
in auto, attività di laboratorio ed escursioni. I
partecipanti sono alloggiati nell’agriturismo La
Speranza di Marsiliana d’Albegna, in appartamenti
da 4 e 5 posti letto, con cucina e bagno
indipendenti, aria condizionata e riscaldamento e
avranno a disposizione piscina e campo da calcetto.
La partecipazione all’attività di ricerca è
aperta a studenti di archeologia e a volontari,
purché maggiorenni.
|
© 2009, Ernesto
Paleani Editore, Palazzo Ubaldini, Apecchio PU |
| |
|
|