"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Sale
            
            Il sale era
            un altro elemento fondamentale e impiegato ovunque della cucina
            medievale. La salatura, insieme all'essiccazione, era uno dei metodi
            più comuni per conservare i cibi e ciò significava che spesso
            pesci e carni erano eccessivamente salati. Molti ricettari medievali
            specificano di fare attenzione all'eccessiva salatura e raccomandano
            di ammollare in acqua alcuni alimenti per liberarli dall'eccesso di
            sale. Il sale era
            presente anche direttamente sulle tavole nel corso dei pranzi più
            importanti: più era ricco l'anfitrione o più prestigioso era
            l'ospite, più era ricco ed elaborato il contenitore del sale nonché
            il prezzo del sale stesso. I signori più facoltosi possedevano
            saliere di peltro,
            di metalli preziosi o altri materiali pregiati, spesso finemente
            decorate. Dal livello della cena dipendeva anche quanto finemente
            macinato sarebbe stato il sale, nonché la sua colorazione. Il sale
            usato per cucinare, per conservare e quello usato dalla gente comune
            era più grezzo; il sale marino, in particolare, aveva una maggior
            quantità di impurità, e veniva venduto in una gamma di colori
            che andavano dal nero al verde. Il sale più costoso e
            raffinato, invece, aveva un aspetto molto simile al sale fino
            attualmente in commercio.
             
            .
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto Paleani
            
			 
            Con la
            partecipazione della Impresa della Cultura "Ernesto
            Paleani Editore".
            
             
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale ©
                  2011,  Ernesto Paleani Editore
                   Notifica di responsabilità:
                  A tutti gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la
                  stampa e la duplicazione totale o parziale del presente sito.
                  In caso contrario l'autore della duplicazione sarà denunciato
                  alla autorità giudiziaria senza l'iter di alcuna procedura di
                  notificazione della responsabilità civile e penale.
                  |