"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            I
            Templari
            
            In
            Occidente:
            
            Il
            cibo che veniva servito sulla tavola templare era il risultato della
            produzione interna della precettoria. 
            Solo in particolari occasioni il commendatario poteva fruire della
            sua “borsa” per l’acquisto di alimenti.
            In Occidente l’animale allevato per eccellenza era il maiale, le
            cui carni salate o affumicate, venivano conservate per
            essere consumate al bisogno.
            Le specie da cortile, come galline e oche, garantivano invece carni
            fresche e uova.
            Nelle case ubicate in zone montane, i Templari prediligevano
            l’allevamento di pecore e capre, dal cui latte preparavano e
            stagionavano formaggi destinati sia alla mensa che alla vendita nei
            mercati.
            Come tutti gli ordini monastici, durante il periodo della Quaresima
            e dell’Avvento (da Ognissanti a Natale, chiamato “piccola
            Quaresima”), gli uomini dell’Ordine si astenevano dal mangiare
            le carni.
            Alimenti importantissimi erano zuppe, polente, pesce fresco o
            conservato (sotto sale e affumicato); fu per questo che venne
            sviluppata la pescicoltura nelle precettorie lontane da mari, fiumi
            o laghi.
            Il consumo di frutta si limitava a quella che nasceva spontanea, ad
            esempio mele, pere, noci o nocciole.
            Alcuni autori non hanno esitato a scrivere che il Tempio aveva
            almeno novemila commende in Occidente: vale
            a dire in Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Germania e
            Italia.
            Questa cifra sarebbe esagerata, o piuttosto rappresenterebbe il
            totale delle precettorie e delle loro dipendenze: casali e fattorie. 
            
            
            
             
            Il
            loro modo di mangiare era diverso se:
            In
            Occidente
            In
            Oriente
             
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            
            
            Ernesto
            Paleani
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura "Ernesto
            Paleani Editore".
            
            .
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |