"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Cucchiaio
            Il cucchiaio è
            una posata da tavola costituita da una paletta concava ovale fornita di manico
            usata per raccogliere e portare alla bocca cibi liquidi o non
            compatti. Il cucchiaio è principalmente di metallo; un tempo in argento, ottone e alpacca,
            oggi acciaio inossidabile, ma ne esistono anche di legno, corno e quelli di porcellana,
            tipici della cucina orientale. Per la ristorazione veloce o per
            occasioni in cui non vi è la possibilità di lavare le posate come picnic o
            feste ci sono cucchiai in plastica usa e getta anche imbustati, in genere con coltello,
            forchetta tovagliolo di carta, per motivi igienici.
            
            
            
            Il nome gli deriva dal latino cochlea (chiocciola)
            perché forse il primo rudimentale cucchiaio fu una conchiglia (da
            cui il nome). Più simili alla forma conosciuta oggi erano i
            cucchiai in uso nell'antica Roma: la  ligula e
            il  cochlear (prima
            in osso e poi in metallo, in alcuni casi con il manico appuntito che
            poteva servire per aprire molluschi o forare uova). In alcuni casi
            il manico aveva una doppia punta e veniva usato con le stesse
            funzioni con cui oggi si usa la forchetta.
            
            .
            
            
            Cucchiai
            e cucchiaini rinvenuti a Pompei ed esposti al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
            
(foto Museo Archeologico Nazionale di Napoli.) 
             
            Nel
            corso del tempo sono stati prodotti cucchiai di rilevante interesse
            artistico; esemplari medievali e rinascimentali,
            sono conservati al Museo
            Correr di
            Venezia,
            al Louvre e
            al Victoria
            and Albert Museum di Londra.
            
            
            Con
            il tempo il cucchiaio ha subito un'evoluzione: nel '600 il
            manico è stato progressivamente allungato, mentre nel '700 il
            cucchiaio ha assunto forme e dimensioni diversificate in base
            all'uso a cui era destinato.
            
            
            Oltre
            che per cibarsi, il cucchiaio ha avuto (e ha) anche una funzione
            liturgica. Fino al '700 ne
            esistevano a fori sottilissimi per far passare il vino durante la messa.
            Esistono ancora nelle chiese di rito cattolico romano cucchiai da
            incenso, mentre nel rito greco, copto e siriaco esiste un cucchiaio
            da comunione.
            
            
            
            .
            (tutti i testi
            della Cena medievale sono stati ripresi dal sito di Wikipedia con
            aggiunte, correzioni e trasformazioni linguistiche)
            .
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto Paleani
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura "Ernesto
            Paleani Editore".
            
            .
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |