"Atlantis.
            Indagine
            bibliografica dalle fonti di Platone fino agli scrittori moderni e le
            ipotetiche ricostruzioni cartografiche"
              a cura di
            Ernesto Paleani.. 
 
            
            Monte
            Luana, Atlantis. L'isola misteriosa. Una rilettura
            dell'intramontabile mito del continente scomparso, Ecig - 2004
             
            
            
             
            In “Atlantis. L’Isola
            Misteriosa”, gli studi di geologia, di climatologia, le ricerche
            archeologiche più recenti, portano l’Autrice, dopo una accurata
            analisi del racconto di Platone sul continente scomparso (che egli
            attribuisce al suo antenato Solone), a respingere la più
            affascinante e suggestiva immagine di una Isola Atlantide dalla
            collocazione oceanica, a vantaggio della teoria che identifica
            quella terra con la Civiltà minoica, fiorita nel Mediterraneo
            Orientale circa quattromila anni fa.
            La maggiore difficoltà che questa ipotesi incontra è che Platone
            pone l’isola al di la delle Colonne d’Eracle.
            Ed è proprio a tal punto che Luana Monte espone una interpretazione
            del tutto nuova, originale, realistica, che rende possibile
            conciliare l’affermazione del filosofo greco con la collocazione
            mediterranea di Atlantide. Il sacerdote di Sais, che nel 590 a.C.
            narrò la storia a Solone, non si riferiva - sostiene l’autrice
            – alle “Colonne d’Eracle” (l’attuale Stretto di
            Gibilterra), troppo lontane e sconosciute per lui, ma alludeva ad un
            luogo molto più prossimo alla sua esperienza. Infatti, nel VI
            secolo a. C., sulla foce più occidentale del Nilo, chiamata
            Eracleotica o Canopica, sorgeva il più grande porto dell’Egitto,
            la città di Herakleion (recentemente riscoperta da Frank Goddio
            nella baia di Abu Qir), con un grande santuario di Eracle molto
            famoso all’epoca ...
            
              
              
                  | 
                
                  
                 | 
                
                 | 
              
              
                |   | 
             
            
            
              
              
                | Libri in esposizione | 
                Prima esposizione di libri del
                  "Fondo" in Palazzo Ubaldini con visione delle schede
                  delle pubblicazioni | 
              
                | Cdrom e DVD | 
                Cdrom e DVD home video | 
              
                | ricostruzioni cartografiche
                  estratte dai libri esposti | 
                ingrandimenti di carte geografiche che
                  ricostruiscono il sito di Atlantide | 
              
                 | 
              
                | 
                   PALAZZO UBALDINI  | 
              
                | 
                   Sede del Centro
                  internazionale di studi geocartografici storici laboratorio di
                  ricerca iscritto al MIUR dell'Editore Ernesto Paleani  |