| 
     | 
    
      
        
        
          
            
              
               "Atlantis.
            Indagine
            bibliografica dalle fonti di Platone fino agli scrittori moderni e le
            ipotetiche ricostruzioni cartografiche"
              a cura di
            Ernesto Paleani..   
             
            ***
            FUMETTI *** 
              
            
              - Atlantide ha un ruolo centrale nelle
                avventure di Martin Mystère, il detective
                dell'impossibile ideato dall'italiano Alfredo Castelli
                (Sergio Bonelli Editore). Secondo la ricostruzione del prof.
                Mystère, Atlantide e Mu erano due imperi o civiltà rivali,
                tecnologicamente molto avanzate e in cui parte della popolazione
                era dotata di poteri telepatici o magici, che si autodistrussero
                a causa di un'arma muviana impazzita, dopo secoli di convivenza
                caratterizzati da periodi alterni di conflitto aperto e guerra
                fredda, ricacciando l'umanità nella barbarie. La capitale di
                Atlantide era Poseidonia, la "città dei cinque
                anelli", mentre la capitale di Mu era Corinna,"perla
                d'oriente". Resti della stessa Atlantide compaiono, con
                importanza secondaria, anche in storie facenti parte dello
                stesso universo narrativo, ma su collane dedicate a differenti
                personaggi bonelliani (Zagor, Mister No e Nathan Never).
 
              -  
 
              - Nell'universo originale di Superman,
                sia Aquaman che Lori Lemaris proverrebbero da
                un'Atlantide sommersa; nel caso di Lori Lemaris, il suo popolo
                sopravvisse trasformandosi in sirene e tritoni.
 
              -  
 
              - Nell'universo Marvel un
                popolo analogo, dalla pelle blu e branchiato, viene governato
                dal principe Namor il Sub-Mariner.
 
              -  
 
              - Anche Hugo Pratt, col suo Corto Maltese
                affronta il tema, correlandolo al mito di Mu. In Mu la
                città perduta, Atlantide sarebbe stata la potente
                colonia orientale ribellata all'impero di Mu.
 
              -  
 
              - Ne Il mistero della pietra azzurra,
                anime liberamente ispirato a Ventimila leghe sotto i mari
                di Verne , la civiltà di Atlantide era una colonia fondata da
                alcuni alieni giunti sulla terra, di cui alcuni dei protagonisti
                della storia sono gli ultimi discendenti.
 
              -  
 
              - Atlantis (2007), graphic
                novel di Enzo Marciante, riprende la teoria di Sergio Frau.
                Narra di un'isola meravigliosa in mezzo al Mediterraneo
                d'Occidente e delle peripezie di una principessa sfortunata, in
                un sogno-avventura nel mondo Shardana.
 
              -  
 
              - Topolino e l'Atlantide continente
                perduto (1987)
 
             
              
            
              
              
                  | 
                
                  
                 | 
                
                 | 
               
              
                |   |   
              
              
            
              
              
                | Libri in esposizione | 
                Prima esposizione di libri del
                  "Fondo" in Palazzo Ubaldini con visione delle schede
                  delle pubblicazioni |  
              
                | Cdrom e DVD | 
                Cdrom e DVD home video |  
              
                | ricostruzioni cartografiche
                  estratte dai libri esposti | 
                ingrandimenti di carte geografiche che
                  ricostruiscono il sito di Atlantide |  
              
                 |  
              
                | 
                   PALAZZO UBALDINI  |  
              
                | 
                   Sede del Centro
                  internazionale di studi geocartografici storici laboratorio di
                  ricerca iscritto al MIUR dell'Editore Ernesto Paleani  |  
               
              
              | 
          
           | 
            | 
          
           |   
      
     |