"Perbacco"
sorge alle pendici del Monte
Nerone ed è la base di partenza ideale per coloro che
vogliono ritrovare se stessi nell’incontaminata natura dei nostri boschi
e allo stesso tempo non vogliono perdersi la bellezza e la tipicità di
Piobbico, con il suo Palazzo Brancaleoni, il borgo medievale e le
tradizioni culinarie e non, che da secoli si portano avanti.
I primi a
capire la sua vantaggiosa posizione furono i conti Brancaleoni, che
nel ‘5oo costruirono il primo dei 3 nuclei
abitativi odierni adibendolo a residenza di caccia.
Segno
della antichità di "Perbacco" è il vecchio camino con
particolari in travertino lavorato, che molto probabilmente risale al
tempo della nobile famiglia di Piobbico.
|

|
E
poco più di cento anni fa (1878) nell’area in cui si trova
“Perbacco” si scoprì una necropoli celtica ed etrusca (dal V
secolo a.C. alla romanizzazione), i cui reperti sono conservati nei
musei di Ancona e Bologna, nonché nella sezione archeologica del
museo del Palazzo Brancaleoni.
In
più a soli cento metri si trova il santuario di Santa Maria in Val
d’Abisso dell’ undicesimo secolo, punto di partenza del sentiero
numero 1 che, costeggiando il torrente, vi porterà alla scoperta di
Monte
Nerone, tra cascate e scorci mozzafiato.
|
|
 |