"Atlantis.
            Indagine
            bibliografica dalle fonti di Platone fino agli scrittori moderni e le
            ipotetiche ricostruzioni cartografiche"
              a cura di
            Ernesto Paleani.. 
 
            
            Aristotele
             
            Aristotele anche
            se parlò di Atlantide non diede molta
            importanza alla narrazione del suo Maestro, e questa non - opinione
            ebbe un peso determinante nel Medio Evo cristiano. Aristotele,
            infatti, era considerato un’autorità indiscussa, e ciò che egli
            aveva detto("Ipse dixit"), e che non a caso concordava con
            la visione geocentrica dell’universo sostenuta dalla Chiesa, non
            poteva essere contestato. Per di più l’esistenza di un continente
            distrutto novemila anni prima non coincideva con la data della
            creazione del mondo secondo la Genesi, calcolata nel 3760 a.C. Per
            Aristotele il racconto di Atlantide sarebbe una invenzione di
            Platone, o un’esagerazione determinata da una cattiva traduzione
            del testo. Aristotele stesso crea un parallelismo tra il racconto su
            Atlantide e il racconto di Omero che riguardava la creazione di un
            muro che circondava tutto l’accampamento davanti a Troia e che
            venne distrutto da un intervento divino; per lui tutti e due i
            resoconti sono fantasie di autori desiderosi di infarcire la
            narrazione con contenuti che aumentassero l’interesse degli
            auditori.
             
            Nel suo testo Meteorolica II,
            i,354a dice:
            «
            Oltre le Colonne d'Eracle il
            mare è poco profondo a causa
            
del
            fango, ma è calmo, poiché giace in un'insenatura.»
             
            
              
              
                  | 
                
                   • 
                    Archeologia 
                  • 
                  Cartografia 
                  • 
                  Cinema 
                  • 
                   Documentari 
                  • 
                  Fantascienza 
                  • 
                  Fumetti 
                  • 
                  Geologia 
                  • 
                   Narrativa • 
                  Platone 
                 | 
              
              
                | • 
                  Autori  | 
             
            
            
              
              
                | Libri in esposizione | 
                Prima esposizione di libri del
                  "Fondo" in Palazzo Ubaldini con visione delle schede
                  delle pubblicazioni | 
              
                | Cdrom e DVD | 
                Cdrom e DVD home video | 
              
                | ricostruzioni cartografiche
                  estratte dai libri esposti | 
                ingrandimenti di carte geografiche che
                  ricostruiscono il sito di Atlantide | 
              
                 | 
              
                | 
                   PALAZZO UBALDINI  | 
              
                | 
                   Sede del Centro
                  internazionale di studi geocartografici storici laboratorio di
                  ricerca iscritto al MIUR dell'Editore Ernesto Paleani  |