"Atlantis.
            Indagine
            bibliografica dalle fonti di Platone fino agli scrittori moderni e le
            ipotetiche ricostruzioni cartografiche"
              a cura di
            Ernesto Paleani.. 
 
            Tucitide
            nel capitolo III, 89 del Le Storie
            scrive della inondazione ad Atalante:
             
            «
            L'estate seguente i peloponnesi ed i loro alleati si diressero fino
            all'istmo, intendendo invadere l'Attica... Ma poi ritornarono
            indietro, poiché si verificarono molti terremoti, e l'invasione non
            avvenne. E in quello stesso periodo, mentre perduravano i terremoti,
            ad Orobie, nell'Eubea il mare, ritiratosi da quella che un tempo era
            terraferma, levandosi in una grande ondata, piombò su di una parte
            della città, sommergendola, e da un'altra si ritrasse, così che
            ora c'è il mare dove prima era la terra. E tutti coloro che non
            fecero in tempo a rifugiarsi sulle alture morirono. Una simile
            inondazione avvenne ad Atalante, l'isola dei pressi della Locride
            Opunzia, e distrusse  in parte il forte ateniese, e di due navi
            tirate in secco, una ne sfasciò. Anche a Pepareto il mare si
            ritirò, ma non vi fu un'inondazione; un terremoto tuttavia
            distrusse parte delle mura, il pritaneo, ed alcune case.»
             
            
            
              
              
                | Libri in esposizione | 
                Prima esposizione di libri del
                  "Fondo" in Palazzo Ubaldini con visione delle schede
                  delle pubblicazioni | 
              
                | Cdrom e DVD | 
                Cdrom e DVD home video | 
              
                | ricostruzioni cartografiche
                  estratte dai libri esposti | 
                ingrandimenti di carte geografiche che
                  ricostruiscono il sito di Atlantide | 
              
                 | 
              
                | 
                   PALAZZO UBALDINI  | 
              
                | 
                   Sede del Centro
                  internazionale di studi geocartografici storici laboratorio di
                  ricerca iscritto al MIUR dell'Editore Ernesto Paleani  |