"Atlantis.
            Indagine
            bibliografica dalle fonti di Platone fino agli scrittori moderni e le
            ipotetiche ricostruzioni cartografiche"
              a cura di
            Ernesto Paleani.. 
 
            
            Spigolature
            sulla topografia dell'Italia antica attraverso lo studio delle
            iscrizioni (III-VIII sec. d.C.)
             
            (Cristina Gennaccari, archeologa, Monumenti Musei e Gallerie Pontificie)
             
             Dalle
            iscrizioni paleocristiane per lo più a carattere funerario, si
            possono dedurre numerose notizie utili per la conoscenza della realtà
            geografica ed i rapporti fra i diversi popoli del mondo antico.
            
            
             Questi
            testi risultano preziosi anche per comprendere meglio la storia di
            località, città e quartieri i cui toponimi antichi sono
            sopravvissuti fino ai giorni nostri.
             
            
             
            
            
              
              
                | Libri in esposizione | 
                Prima esposizione di libri del
                  "Fondo" in Palazzo Ubaldini con visione delle schede
                  delle pubblicazioni | 
              
                | Cdrom e DVD | 
                Cdrom e DVD home video | 
              
                | ricostruzioni cartografiche
                  estratte dai libri esposti | 
                ingrandimenti di carte geografiche che
                  ricostruiscono il sito di Atlantide | 
              
                 | 
              
                | 
                   PALAZZO UBALDINI  | 
              
                | 
                   Sede del Centro
                  internazionale di studi geocartografici storici laboratorio di
                  ricerca iscritto al MIUR dell'Editore Ernesto Paleani  |