"Atlantis.
            Indagine
            bibliografica dalle fonti di Platone fino agli scrittori moderni e le
            ipotetiche ricostruzioni cartografiche"
              a cura di
            Ernesto Paleani.. 
 
            
            La
            carta archeologica del territorio comunale di San Remo (IM)
             
            (Luigi
            Gambaro, Soprintendenza Archeologica della Liguria)
             
            La
            Soprintendenza Archeologica della Liguria ha iniziato a realizzare
            una articolata scheda per la raccolta dei dati, chiamata di EVIDENZA
            ARCHEOLOGICA, basata su un supporto informatico relazionale, la
            quale definisce ogni singolo ritrovamento archeologico correlandolo
            ad una serie di informazioni, che lo individuano sia geograficamente
            che storicamente. Tale raccolta, basata essenzialmente 
            su quanto edito sull’argomento e quantificabile in circa un
            centinaio di schede di evidenza archeologica, abbraccia un arco
            cronologico dalla Preistoria all’età Moderna.
            
            
            La
            seconda fase di sperimentazione, attualmente in corso di sviluppo,
            consiste nella georeferenziazione dei dati archeologici fino ad ora  raccolti, cioè nella loro trasposizione puntuale su una
            carta digitale.  A tal
            fine si è già provveduto ad  acquistare
            un programma GIS low-end (= di basso costo e di utilizzo basilare) e
            ad acquisire grazie al supporto del Comune di San Remo la
            cartografia digitale dell’intero territorio comunale. 
            
            
            Si
            prevede come atto conclusivo del progetto l’elaborazione della
            carta delle potenzialità archeologiche del territorio comunale, che
            dovrà contenere ed individuare con opportuni accorgimenti grafici
            le aree che presentano diverse criticità di rischio archeologico e
            che si auspica possa diventare uno strumento per la pianificazione
            dei vari tipi di intervento nel sottosuolo nell’ottica di una
            archeologia preventiva e predittiva nell’intero territorio.
            
 
            
             
            
            
              
              
                | Libri in esposizione | 
                Prima esposizione di libri del
                  "Fondo" in Palazzo Ubaldini con visione delle schede
                  delle pubblicazioni | 
              
                | Cdrom e DVD | 
                Cdrom e DVD home video | 
              
                | ricostruzioni cartografiche
                  estratte dai libri esposti | 
                ingrandimenti di carte geografiche che
                  ricostruiscono il sito di Atlantide | 
              
                 | 
              
                | 
                   PALAZZO UBALDINI  | 
              
                | 
                   Sede del Centro
                  internazionale di studi geocartografici storici laboratorio di
                  ricerca iscritto al MIUR dell'Editore Ernesto Paleani  |