| 
     | 
    
      
        
        
          
            
              
 "Atlantis.
            Indagine
            bibliografica dalle fonti di Platone fino agli scrittori moderni e le
            ipotetiche ricostruzioni cartografiche"
              
              a cura di
            Ernesto Paleani..   
             
            Atlantide
            tra leggenda e realtà: un mito nel mito
            
            
            di
            Fabio Truppi
            
            
            
            
            L’intervento
            verterà sull’incidenza di elementi storico-archeologici
            possibilmente desumibili dal resoconto di Atlantide e sulle modalità
            che portarono Platone, il primo narratore di un mito così longevo,
            a mescolare magistralmente in un’unica storia, trascritta in due Dialoghi,
            leggenda e realtà, creazione letteraria e conoscenze dell’epoca,
            concetti filosofici e tradizioni orali. Si accennerà al motivo per
            cui poter scindere il ‘reale’ dal ‘letterario’ diviene il
            lavoro più arduo, specie se convinti che un nucleo di verità sia
            giunto a Platone da fonti egizie e riguardi il declino di
            quell’antica e prospera civiltà che molti considerano essere Creta,
            drammaticamente colpita dalla distruttiva eruzione del vulcano di Thera.
            Si specificherà la significanza del termine mito anche e
            soprattutto in relazione al pensiero platonico, riconducendolo
            all’interno del contesto egiziano originario. Infine, delineando
            Atlantide tra creazione letteraria e presenza di elementi reali
            oralmente trasmessi, si opererà una diretta comparazione testuale
            che tenderà a focalizzare, secondo quanto ipotizzato nel mio libro,
            il mito di Atlantide in un chiaro contesto storico, filosofico,
            letterario, mitologico e soprattutto epico, nelle sue sorprendenti
            analogie con alcuni Canti dell’Odissea di Omero, da cui emergono le radici della sua probabile
            genesi filosofico-letteraria.
            
              
            
              
              
                  | 
                
                  
                 | 
                
                 | 
               
              
                |   |   
              
              
            
              
              
                | Libri in esposizione | 
                Prima esposizione di libri del
                  "Fondo" in Palazzo Ubaldini con visione delle schede
                  delle pubblicazioni |  
              
                | Cdrom e DVD | 
                Cdrom e DVD home video |  
              
                | ricostruzioni cartografiche
                  estratte dai libri esposti | 
                ingrandimenti di carte geografiche che
                  ricostruiscono il sito di Atlantide |  
              
                 |  
              
                | 
                   PALAZZO UBALDINI  |  
              
                | 
                   Sede del Centro
                  internazionale di studi geocartografici storici laboratorio di
                  ricerca iscritto al MIUR dell'Editore Ernesto Paleani  |  
               
              
              | 
          
           | 
            | 
          
           |   
      
     |