| 
                     
                  Il
                  Centro internazionale di studi geocartografici storici ubicato
                  a Cagli presso il laboratorio di ricerca di Ernesto Paleani
                  Editore per il 28 e 29 luglio c.a. ha avuto l'incarico da
                  parte del Comune di Frontone di organizzare in occasione della
                  inaugurazione del restauro del Castello due manifestazioni: 
                  
                  Il
                  Congresso sarà un importante punto di incontro di importanti
                  studiosi voluto dall'Editore Paleani che attraverso il Centro
                  cartografico sta elaborando la raccolta fotografica e
                  bibliografica del geografo jesino Francesco Buonasera-Finzi,
                  medaglia d'oro del Congresso degli Stati Uniti. 
                  Il
                  Congresso sarà diviso in due sessioni: una dedicata alla
                  “Cartografia archeologica” ed un’altra dedicata alla
                  “Toponomastica antica”.
                  
                   
                  Le
                  relazioni e le comunicazioni saranno scientifiche innovative
                  relative a programmi attuali e futuri. 
                  Sarà
                  presente un Pullman
                  tecnologico attrezzato per la visione delle
                  tecnologie in applicazione del GIS (standard cartografico
                  digitale) della Esri Italia e un Pullnan tecnologico
                  attrezzato del Ministero
                  per i beni e le attività culturali della Direzione generale
                  per i beni architettonici e il paesaggio.
                   
                  La
                  mostra di "Cartografia storica territoriale delle
                  Marche" sempre curata dall'Editore Paleani sarà ospitata
                  nelle sale del Castello, dove verranno esposte carte originali
                  di proprietà sia dello Stato che di privati. 
                  La
                  mostra e il Congresso saranno visitati in tempo reale in
                  contemporanea mondiale su Internet attraverso il portale www.paleani.it
                  e virtualmente attraverso computers a disposizione nelle sale. 
                  
                    
                  Presidente
                  del Congresso 
                  dott.arch.
                  Maria Luisa Polichetti 
                  (Direttore
                  dell'ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la
                  Documentazione del Ministero per i beni e le attività
                  culturali) 
                  Presidente
                  onorario 
                  prof.
                  Francesco Bonasera Finzi 
                  (geografo)
                  
                  
                   
                  Coordinamento
                  a cura di: Ernesto Paleani (Editore)
                  
                   
                   
                  
                   
                  Sabato
                  28 luglio 2001
                  
                   
                  Mattina 
                  Ore
                  9,20 Presentazioni (Sindaco, Presidente, Presidente onorario) 
                  Ore
                  10,45 Apertura lavori 
                  Sezione
                  Cartografia archeologica: 
                  ore
                  10,00 arch.
                  Cicerchia Pietro -  Antonella Gigantino (Ministero
                  dei beni e le attività culturali - Direzione generale per i
                  beni architettonici e il paesaggio) "Due progetti
                  pilota di GIS archeologici: Tharros e il Parco archeologico
                  dell'Appia" ; 
                  ore
                  10,45 dott. Maria Letizia Mancinelli
                  (funzionario archeologo dell'ICCD Istituto Centrale per il
                  Catalogo e la Documentazione del Ministero per i beni e le
                  attività culturali) “ L'informazione geografica nella
                  catalogazione dei beni archeologici: metodi e strumenti” ; 
                  ore
                  11,15 dott. Agostini Silvano (funzionario
                  geologo, Soprintendenza archeologica per l'Abruzzo)
                  "Archeologia e Territorio: il progetto del sistema
                  informativo geografico della Soprintendenza archeologica
                  dell'Abruzzo" ; 
                  ore
                  12,00 dott.ssa Bonomi Laura (Soprintendente
                  della Soprintendenza archeologica per l'Umbria) "La
                  redazione dei piani territoriali di Coordinamento Provinciale
                  in Umbria: due recenti esperienze (Perugia - Terni) di
                  cartografia sul tema archeologico finalizzate alla tutela del
                  patrimonio culturale", per la provincia di Terni ;
                  
                   
                  ore
                  12,30 dott.ssa Costamagna Liliana (funzionario
                  archeologo della Soprintendenza archeologica per l'Umbria)
                  "La redazione dei piani territoriali di Coordinamento
                  Provinciale in Umbria: due recenti esperienze (Perugia -
                  Terni) di cartografia sul tema archeologico finalizzate alla
                  tutela del patrimonio culturale", per la provincia di
                  Perugia .
                  
                   
                   
                  
                   
                  pomeriggio
                  
                   
                  ore
                  16,30 dott. Ernesto Paleani (editore e
                  programmatore sviluppatore informatico banche dati)
                  "Cartografia archeologica: normativa, riservatezza,
                  salvaguardia" .
                  
                   
                   
                  
                   
                  Sezione
                  Toponomastica antica: 
                  ore
                  17,00 dott.ssa Pardi Giulia (funzionario
                  bibliotecario, Soprintendenza
                  archeologica per la Toscana) "La
                  microtoponomastica nel TTA (Thesaurus di Toponomastica
                  Archeologica)" ; 
                  dott.ssa
                  Venturi Donatella (funzionario bibliotecario,
                  Soprintendenza archeologica per la Toscana) "La
                  microtoponomastica nel TTA (Thesaurus di Toponomastica
                  Archeologica)"  - nella sala del Congresso sarà
                  attivato un computer della Soprintendenza che con un tecnico
                  farà visitare la banca dati sulla Toponomastica. 
                   
                  
                   
                  Sezione
                  Cartografia archeologica:
                  
                   
                   
                  
                   
                  ore
                  18,00 Claudio Carboni e Paolo Massussi (funzionari
                  ERSI Italia) "La tecnologia GIS e la sua applicazione nel
                  settore archeologico"; 
                  ore
                  18,30 dott. Cristina
                  Gennaccari  (funzionario archeologo
                  dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie) "Spigolature
                  sulla topografia dell'Italia antica attraverso lo studio delle
                  iscrizioni (III-VIII sec. d.C.)" .
                  
                   
                   
                  
                   
                   
                  
                   
                  Domenica
                  29 luglio 2001
                  
                   
                  Mattina 
                  Ore
                  9,20 Apertura lavori 
                  Sezione
                  Cartografia archeologica:
                  
                   
                  ore
                  9,30 dott.ssa Russo Alfonsina (funzionario
                  archeologo della Soprintendenza archeologica per la
                  Basilicata) e per dott.ssa Nava Maria Luisa
                  (Soprintendente della Soprintendenza archeologica per la
                  Basilicata) “ La cartografia archeologica in Basilicata” ; 
                  ore
                  10,00 prof. dott. Maria Teresa Paleani (archeologa)
                  per Lucina
                  Vattuone (funzionario archeologo dei
                  Monumenti Musei e Gallerie Pontificie) "Topografia
                  e toponomastica nei vetri antichi" ; 
                  ore
                  10,30 dott. Gambaro
                  Luigi  (funzionario archeologo della
                  Soprintendenza archeologica della Liguria) "La
                  carta archeologica del territorio comunale di San Remo (IM)"
                  ; 
                  ore
                  11,00 dott. Ester
                  Bertorello (funzionario Regione Liguria) e
                  dott.ssa Calandra
                  Elena
                  (funzionario archeologo della Soprintendenza
                  archeologica della Liguria) "Per
                  una mappatura del vincolato in Liguria";
                  
                   
                  ore
                  11,30 prof. Francesco Buonasera Finzi (geografo
                  e cartografo) “La
                  Tavola Peutingeriana” ; 
                  ore
                  12,30 dott. Bruno Massabò  (funzionario
                  archeologo della Soprintendenza della Liguria) "La carta
                  archeologica digitale della piana di Albenga (SV)" ; 
                   
                  
                   
                  pomeriggio 
                  ore
                  16,30 dott. Buora Maurizio  (funzionario
                  Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte di Udine)
                  "Esperienze di comunicazione archeologica tramite
                  Internet" ;
                  
                   
                  ore
                  17,00 dott. Prenc Fabio  (funzionario
                  Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte di Udine) "Novità
                  dalla ricerca cartografica relativa alla centuriazione romana
                  nel Friuli Venezia Giulia" ;
                  
                   
                  ore
                  17,30 dott. Stefania Panella  (funzionario
                  archeologo della Soprintendenza archeologica per il Lazio)
                  "Lavinium. Controllo di posizionamento delle antiche
                  strutture, emerse nel corso degli scavi dalla fine degli anni
                  sessanta, finalizzato alla realizzazione di una Carta
                  archeologica" la relazione sarà letta da Ernesto
                  Paleani; 
                  ore
                  18,00 Chiusura del Congresso  |