| 
                   Titolo Film 
                 | 
                
                   ERCOLE
                  ALLA CONQUISTA DI ATLANTIDE 
                 | 
              
              
                | 
                   Anno 
                 | 
                
                   1961 
                 | 
              
              
                | 
                   Altri titoli 
                 | 
                
                   HERCULE A' LA CONQUETE
                  DE L'ATLANTIDE 
                  HERCULES AND THE CONQUEST OF ATLANTIS 
                  HERCULES AND THE HAUNTED WOMEN 
                 | 
              
              
                | 
                   Durata 
                 | 
                
                   95 
                 | 
              
              
                | 
                   Origine 
                 | 
                
                   ITALIA 
                 | 
              
              
                | 
                   Colore 
                 | 
                
                   C 
                 | 
              
              
                | 
                   Genere 
                 | 
                
                   MITOLOGICO 
                 | 
              
              
                | 
                   Formato 
                 | 
                
                   TECHNIRAMA 70 MM
                  TECHNICOLOR 
                 | 
              
              
                | 
                   Tratto da 
                 | 
                
                   DA UN'IDEA DI ARCHIBALD
                  ZOUNDS JR. E DA PERSONAGGI DI PIERRE BENOIT 
                 | 
              
              
                | 
                   Produzione 
                 | 
                
                   ACHILLE PIAZZI PER
                  S.P.A. CIN.CA (ROMA), SPA COMPTOIR FRANCAIS DU FILM PRODUCTION 
                 | 
              
              
                | 
                   Distribuzione 
                 | 
                
                   REGIONALE - RICORDI
                  VIDEO, BMG VIDEO (PARADE) 
                 | 
              
              
                | 
                   Regia 
                 | 
                
                   VITTORIO  COTTAFAVI       
                 | 
              
              
                | 
                   Attori 
                 | 
                
                   REG  PARK                
                  ERCOLE 
                  FAY  SPAIN               
                  ANTINEA 
                  ETTORE  MANNI       
                   ANDROCLO 
                  LAURA  ALTAN          
                  ISMENE 
                  MARIO  VALDEMARIN  GABOR 
                  MINO  DORO      CAPO
                  DEL GRAN CONSIGLIO DI TEBE 
                  SALVATORE  FURNARI  TIMOTEO 
                  LUCIANA  ANGIOLILLO  DEIANIRA 
                  NANDO  TAMBERLANI   TIRESIA 
                  MIMMO  PALMARA      
                   ASTOR 
                  TULLIO  ALTAMURA       
                  RAF  BALDASSARRE      CAPO
                  DELLE GUARDIE 
                  IGNAZIO  DOLCE       
                  IVO  GARRANI             
                  RE DI MEGALIA 
                  MISS  GLAMOR       
                  LUCIANO  MARIN        
                   ILLO 
                  MARIO  PETRI           
                    ZENITH 
                  ENRICO MARIA SALERNO   RE DI MEGARA 
                  ALESSANDRO  SPERLI'       
                  GIAN MARIA  VOLONTE'    RE DI
                  SPARTA 
                 | 
              
              
                | 
                   Soggetto 
                 | 
                
                   SANDRO  CONTINENZA 
                  VITTORIO  COTTAFAVI 
                  DUCCIO  TESSARI 
                 | 
              
              
                | 
                   Sceneggiatura 
                 | 
                
                   SANDRO  CONTINENZA 
                  VITTORIO  COTTAFAVI 
                  DUCCIO  TESSARI 
                 | 
              
              
                | 
                   Fotografia 
                 | 
                
                   CARLO  CARLINI 
                 | 
              
              
                | 
                   Musiche 
                 | 
                
                   GINO  MARINUZZI
                  JR. 
                 | 
              
              
                | 
                   Montaggio 
                 | 
                
                   MAURIZIO  LUCIDI 
                 | 
              
              
                | 
                   Scenografia 
                 | 
                
                   FRANCO  LOLLI 
                 | 
              
              
                | 
                   Trama 
                 | 
                
                   Preannunciato da
                  segni celesti, un popolo sconosciuto si accinge a conquistare
                  le regioni del Grande Mare. Soltanto Androclo, re di Tebe, osa
                  partire con una nave verso gli invasori, recando seco Ercole.
                  Travolta da una tempesta, la nave scompare: Androclo è rapito
                  e condotto all'isola di Atlantide, ove è liberato da Ercole,
                  che frattanto ha scoperto il segreto della potenza di
                  Atlantide. Grazie alla fatica di Ercole, un raggio di sole
                  trova un varco aperto nelle rocce e penetra nelle viscere
                  della Montagna Sacra: così sono distrutti i poteri misteriosi
                  di Atlantide e della sua perfida regina. Con Androclo ed altre
                  vittime di Atlantide Ercole raggiunge la nave, che lo condurrà
                  in Grecia. 
                 | 
              
              
                | 
                   Critica 
                 | 
                
                   "(...) E'
                  un'opera riuscita, ricca com'è di trovate ben concepite e ben
                  realizzate, fotografata con colori lieti e pastosi (...).
                  Sembra, a volte, che Cottafavi si diverte a
                  "sparlare" sempre più grosse (...) senza tuttavia
                  mai offendere il garbo nè il senso della misura (...)".
                  (V. Spinazzola, "Film 1963", Feltrinelli, 1963). 
                 |